• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Unione Europea e strategia quinquennale Lgbtiq: un passo avanti importante nell’agenda lesbica

CARLA CATENA (LESBICX): «FINALMENTE UN PIANO EUROPEO CHE NOMINA LA LESBOFOBIA»

Paola Guazzo by Paola Guazzo
16 Novembre 2020
in Attualità

Giovedì è stato un momento storico per i diritti delle persone Lgbtiq in Europa. La Ue ha lanciato, per la prima volta nella sua storia, una Strategia Lgbtiq quinquennale (2020-2025) che avrà questi obiettivi principali: contrasto alla discriminazione verso le persone Lgbtiq e loro protezione, costruzione di una società inclusiva e perorazione attiva della richiesta di uguaglianza per tutto il mondo. Ma la notizia migliore è che le lesbiche non sono in secondo piano.

In Europa, nel 2019, secondo la ricerca dell’Agenzia Europea per i Diritti fondamentali (Fra), il 57% delle lesbiche ha subito molestie, violenza e discriminazione. Ora, per la prima volta, la nuova strategia europea si occupa di misure per combattere sia la discriminazione che la violenza di genere, al pari del pregiudizio e della violenza vissuti da lesbiche, bisessuali, transgender e intersex contro il proprio orientamento sessuale e identità di genere.

Ilaria Todde, portavoce di Eurocentralasian Lesbian* Community (EL*C) dichiara: «La nuova Strategia Lgbtiq della Commissione è un passo avanti storico per il riconoscimento e la visibilità delle lesbiche e delle donne Lbti, perché l’intersezionalità delle nostre vite viene finalmente riconosciuta e azioni specifiche sono proposte in questo senso. Negli ultimi tempi, abbiamo visto una recrudescenza gravissima di episodi lesbofobici in tutta Europa. Non menzionare le lesbiche e le donne, quando si fanno politiche Lgbtiq, non fa sparire la lesbofobia e la misoginia. Se possibile le rafforza. Siamo molto soddisfatte che la Commissione europea abbia deciso di prendere una posizione in questo senso e questo ci fa ben sperare per l’implementazione della Strategia. Speriamo che altre istituzionali sia a livello nazionale che internazionale decidano di seguire questo esempio. È fondamentale che tutte le voci della comunità Lgbtiq siano ascoltate e prese in considerazione».

Dal caso di Elisa Pomarelli, la giovane lesbica uccisa nel nostro paese nel 2019, all’ondata massiva di lesbofobia personale e sociale conseguente in Francia alla pubblicazione de Le génie lesbien di Alice Coffin fino alla violenza della polizia polacca, anche in Europa è in corso un’offensiva contro le lesbiche. L’atto della Commissione europea potrà aiutare in modo efficace milioni di donne a vivere in modo meno minacciato e precario?

Questa l’opinione di Carla Catena, attivista della rete Lesbicx: «Finalmente una politica europea che, attraverso una strategia sulle tematiche Lgbtiq, nomina la lesbofobia. Anche in Italia durante il dibattito che si è svolto finora per l’approvazione del ddl Zan è comparsa per la prima volta la parola lesbofobia. Noi lesbiche esistiamo e subiamo una doppia oppressione, la misoginia ci accompagna per tutta la vita assieme alla  lesbofobia. Le parole che nominano e fanno esistere accompagneranno in Europa le politiche di tutela contro la lesbo-negatività, cito la psicologa Margherita Graglia, che parla di odio verso le persone Lgbtiq e non di fobia».

Tags: carla catenacommissione europeaelcilaria toddelesbichelgbtpersone lgbtistrategia lgbtique
ShareTweetSend
Previous Post

Presentata la nuova strategia Lgbtiq dell’Unione europea per il 2020-2025

Next Post

L’Odg della Lombardia pubblica “Parole o-stili di vita. Media e persone Lgbtqia+”

Next Post

L'Odg della Lombardia pubblica "Parole o-stili di vita. Media e persone Lgbtqia+"

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA