• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Presentata la nuova strategia Lgbtiq dell’Unione europea per il 2020-2025

IL DOCUMENTO È IL PRIMO NEL SUO GENERE E INTERESSA TUTTI I SETTORI DELLE POLITICHE SOCIALI

Rosario Coco by Rosario Coco
15 Novembre 2020
in Mondo
Ph. Fb di Helena Dalli

La Commissione europea ha presentato la sua prima Lgbtiq Equality Strategy per il periodo 2020-2025, orientata a combattere la persistente discriminazione e disuguaglianza vissuta da persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersex, queer. La strategia si basa sui risultati conseguiti con la List of actions to advance Lgbti equality del 2015. 

La Commissione riconosce che il clima di accettazione per le persone Lgbtiq non si traduce automaticamente in miglioramenti concreti. Non a caso, nell’ultimo sondaggio dell’agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea (Fra) il 43% delle persone Lgbtiq ha dichiarato di aver percepito discriminazione nel 2019, rispetto al 37% del 2012.  Le persone Lgbtiq, afferma inoltre la Commissione, fanno parte delle fasce sociali più esposte all’emergenza Covid. 

Sul piano politico, è da notare l’annuncio di un’iniziativa nel 2021 per estendere l’elenco dei crimini dell’Ue (articolo 83 Tfue) ai crimini ispirati dall’odio e l’incitamento all’odio, inclusi quelli rivolti alle persone Lgbtiq. Si tratta di reati sui quali l’Unione stabilisce gli obiettivi da perseguire, lasciando ai singoli stati membri l’individuazione degli strumenti e delle fattispecie giuridiche. Tra questi reati figurano la tratta di esseri umani, il narcotraffico, lo sfruttamento delle donne.

La strategia propone un approccio trasversale e si impegna a finanziare progetti tramite l’European Social Fund Plus+ il programma Horizon Europe, i programmi Erasmus plus e European solidarity corps, i programmi Citizens, Equality, Rights and Value e Justice. Infine, verranno prese azioni specifiche «in considerazione della sfida dall’intersezione tra lo status di migrante e altri fattori di discriminazione come l’orientamento sessuale e il genere». Queste azioni coinvolgeranno anche l’Asylum and Migration Fund.

Nel 2022 la Commissione proporrà un’iniziativa legislativa orizzontale per sostenere il riconoscimento reciproco della genitorialità tra gli Stati membri. Nel 2023 sarà pubblicato un nuovo Eurobarometro sulla discriminazione nell’Ue, mentre nel 2024 la Fra condurrà una nuova indagine sulle persone Lgbtiq.

Per Franco Grillini, direttore di Gaynews e presidente di Gaynet, «la Commissione ha riconosciuto il ruolo fondamentale della cultura, dello sport e dei media, affermando con chiarezza che non basta il supporto formale al riconoscimento dei diritti per migliorare le condizioni di vita delle persone Lgbtqi. Da qui la necessità, tra le varie azioni, dei corsi di formazione rivolti ad operatrici e operatori dell’informazione che la nostra associazione svolge da sempre e sui quali si accinge ad iniziare una importante collaborazione con l’Unar. La nuova strategia chiama infine la politica italiana alla responsabilità di promuovere una nuova strategia nazionale che passi per un percorso politico quanto più ampio e condiviso».

Secondo Evelyne Paradis, direttrice esecutiva di Ilga-Europe, «al centro di questa strategia c’è la consapevolezza che se si intende apportare un cambiamento profondo, ciò deve riguardare tutti e tutte.  Lavorando a fianco della società civile, ogni attore e dipartimento politico ha il proprio ruolo fondamentale da svolgere. Affinché questa strategia possa invertire la rotta e compiere i reali progressi che si propone di fare, tutti devono partecipare con lo stesso impegno ad esercitare nella sua attuazione i propri poteri istituzionali su tutta la linea».

Anche Yuri Guaiana, presidente di Certi Diritti e componente del board di Ilga-World, ha insistito infine sulla necessità di una nuova strategia anche in Italia: «La commissaria all’Uguaglianza Helena Dalli ha chiaramente invitato gli Stati membri a sviluppare la loro strategia Lgbti offrendo il sostegno della Commissione europea. L’Italia non ha una strategia Lgbti dal 2015. Ora non ci sono più scuse. L’Italia deve vararne una nuova prendendo esempio dalla Commissione europea».

 

Tags: helena dalliueunar
ShareTweetSend
Previous Post

Su Netflix “Mucho Mucho Amor”: il biopic su Walter Mercado, icona gender non conforming

Next Post

Unione Europea e strategia quinquennale Lgbtiq: un passo avanti importante nell’agenda lesbica

Next Post

Unione Europea e strategia quinquennale Lgbtiq: un passo avanti importante nell'agenda lesbica

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA