• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Le génie lesbien” di Alice Coffin: imprescindibile memento sulla parola pubblica delle lesbiche

NELL'ULTIMO LIBRO LA GIORNALISTA E ATTIVISTA FRANCESE AIUTA A CAPIRE LA FORZA DI UN POTENZIALE INELUDIBILE

Paola Guazzo by Paola Guazzo
13 Ottobre 2020
in Libri
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

«La prima ripercussione legata allo scarso numero di persone apertamente lesbiche, gay o bisessuali in Francia è l’assenza di rappresentazione. La giovane attrice Amandla Sternberg lo ha spiegato molto bene all’inizio del 2019: – Se avessi avuto, crescendo, davanti a me degli esempi di donne lesbiche nere, avrei avuto consapevolezza della mia sessualità molto prima -». Questo esprime un breve estratto di Le génie lesbien di Alice Coffin, giornalista e attivista lesbica francese, appena uscito per le edizioni Grasset. E ancora: «Masha Gessen, giornalista e militante russa esiliata negli Stati Uniti, racconta in uno dei suoi saggi sul New Yorker (…):- L’identità lesbica, come quella del bambino non udente, è un’identità orizzontale, diversamente da altre identità come la religione, l’etnicità, che sono “verticali” e si trasmettono di generazione in generazione. L’identità orizzontale non permette ai genitori di giocare il ruolo del modello».


Proprio in questi giorni una frase contenuta nell’intervista-coming out dell’ex calciatrice fuoriclasse Carolina Morace è stata molto discussa sui social. «L’ho fatto naturalmente per le più giovani e per chi ancora non trova il coraggio di raccontarsi» ha trovato tante critiche, come se fosse fuori dal tempo pensare che un coming out lesbico possa aiutare persone più giovani. Le frasi de Le génie lesbien appena citate possono focalizzare meglio la prospettiva lesbica orizzontale di trasmissione di incoraggiamento, affetto ed approvazione generazionale non parentale. È importante che la parola pubblica delle lesbiche, l’esiguo rivolo che riesce a fluire attraverso le censure preventive del patriarcato padrone e le autocensure introiettate, sia un invito all’espressione di sé e non alla conformità a modelli verticali imposti. Tutto l’ardito libro di Alice Coffin ci incoraggia in questa direzione, con generosità di informazioni, intenti, idee.

Le consapevolezze che percorrono Le génie lesbien, attraverso una passione argomentativa che erotizza e fa pensare all’uso dell’erotico e all’erotico come potere di cui parlò Audre Lorde, sono strutturate con lucidità e forniscono una mappatura precisa delle lotte praticate e praticabili oggi da un lesbismo politico in fermento nel mondo. In particolare, l’impressione è che, oltre alle mille forme di censura e di blocco preventivo delle forme di vita lesbiche, la lesbofobia sia diventata, a causa della sempre maggiore visibilità lesbica, vieppiù capillare e nociva.

Alice Coffin ricorda anche, appropriatamente, che alla testa di quasi tutti i movimenti sociali importanti, da Black Lives Matter ai movimenti ecologisti, ci sono lesbiche e che esse esprimono un tipo diverso di guida, più da protettrici che da leader secondo il modello veteropatriarcale. Una diversa declinazione del potere che ha purtroppo già le sue vittime sacrificali, come Marielle Franco, ma segna forse un cambiamento antropologico del quale forse le lesbiche stesse non sono sempre consapevoli. Le linee di frattura con il passato oppressivo sono ormai forti, ineludibili, e richiedono un nuovo impegno, più radicale. Alice Coffin cita una frase di Christine Delphy, che è bene riprendere: «Quando una femminista è accusata di esagerare, è sulla buona strada».

E quindi? Facciamo coming out esagerati, attivismo pervasivo, non nascondiamoci più nell’ombra rassicurante e nel contempo tossica dell’universale neutro, ci dice Alice Coffin. Questo dipende anche, soprattutto in Italia, dalla rivitalizzazione del movimento lesbico. Un movimento che si sta lentamente e faticosamente riprendendo dal trauma storico causatogli da poche facinorose devote al fanatismo anti-gpa e alle favolistiche visioni del mondo di Hogwarts. Il futuro è incerto, ma il libro di Coffin aiuta a capirsi, a comprendere le forze in gioco e il peso di un potenziale ineludibile.

Tags: alice coffincarolina moraceculturadonnefemminismograssetle genie lesbienlesbichelgbtlibripersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

A Caivano (Na) fiaccolata in memoria di Maria Paola. Ciro: «Ti farei tornare dandoti la mia vita»

Next Post

Torino, biglietto anonimo alla titolare del salone "Il Capriccio": «Sei una lesbica di m*rda»

Paola Guazzo

Paola Guazzo

Next Post

Torino, biglietto anonimo alla titolare del salone "Il Capriccio": «Sei una lesbica di m*rda»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Montenegro, sconosciuti seviziano attivista Lgbt ai genitali e gli incidono una croce sul petto

5 Marzo 2021

Trovata morta Byun Hee-soo, la prima soldata transgender della Corea del Sud: aveva 23 anni

4 Marzo 2021

Assolte Elżbieta, Anna, Joanna: erano imputate di blasfemia per immagini di Maria rainbow

3 Marzo 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Montenegro, sconosciuti seviziano attivista Lgbt ai genitali e gli incidono una croce sul petto

5 Marzo 2021

Trovata morta Byun Hee-soo, la prima soldata transgender della Corea del Sud: aveva 23 anni

4 Marzo 2021

Assolte Elżbieta, Anna, Joanna: erano imputate di blasfemia per immagini di Maria rainbow

3 Marzo 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.