• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Addio a Gian Piero Bona, cantore dell’omoerotismo. Polastri: «Straordinario cultore di Rimbaud»

L'ILLUSTRE POETA, DRAMMATURGO E ROMANZIERE È MORTO il 27 OTTOBRE: AVREBBE COMPIUTO 94 ANNI L'8 NOVEMBRE

Claudio Finelli by Claudio Finelli
31 Ottobre 2020
in Cultura

«Lo scorso 27 ottobre è morto Gian Piero Bona: romanziere, drammaturgo e, soprattutto, poeta. Come già accaduto qualche settimana fa con Nico Naldini, i poeti non fanno notizia e, tolta una veloce apparizione sul Corriere, nessun quotidiano sembra dare il giusto rilievo a questo autore davvero unico. Purtroppo in poesia, arte per pochi appassionati e ancor meno lettori, oggi fa notizia solo se il poeta urla, se si fa spazio a gomitate fra esaltati protagonismi. Lui no, era un uomo di un’altra epoca, un cultore dei versi di Rimbaud e Baudelaire, un grande estimatore di Cocteau, uno che amava parlare delle sue frequentazioni romane (era amico di Pertini) come se raccontasse di una sera passata a giocare a carte con gli amici. Non amava le tinte forti, almeno nella vita, perché in alcuni suoi libri è stato un autore che non ha rinunciato a toni più decisi, spesso come fuga dalla retorica perbenista del mondo che lo circondava».

Con queste parole il poeta piemontese Gianluca Polastri ha ricordato sui social Gian Piero Bona, traduttore tra l’altro dei versi di Gibran, Rimbaud e dei lirici greci, la cui morte, avvenuta lo scorso 27 ottobre a Moncalieri all’età di 93 anni, ha avuto pochissima risonanza mediatica. Eppure Bona è stato un grande intellettuale, schivo e riservato nei modi, ma chiaro e diretto nei contenuti narrativi e poetici. D’altronde, presentato al Premio Strega da Giovanni Comisso, esordì nel 1960 con un romanzo che suscitò scandalo, Il soldato nudo (1960), in cui si parla di omosessualità in ambiente militare. Tematica, questa, ripresa anche nel successivo I pantaloni d’oro (1969).

Giovanni Dell’Orto, recensendo anni fa per CulturaGay.it Il soldato nudo, che nel 1972 fu riedito da Longanesi, ricordava giustamente che, se i tempi fossero stati maturi, si sarebbe trattato di un’opera di “coming out”. Ma nel 1961 non era pensabile che una storia si concludesse con la presa di coscienza della propria omosessualità e il coming out vero e proprio. «E così il protagonista rimane a metà del guado – così l’insigne storico del movimento Lgbti+ italiano –, preda d’emozioni e turbamenti che non sa definire, ma che per i lettori dell’epoca, abituati per via della censura a badare alle minime sfumature e ai minimi segnali in codice, erano ben chiari, se non espliciti.”

Fra i primi libri di poesia vanno ricordati Il liuto pellegrino (1960) ed Eros Anteros (1962), in cui si inserisce una certa sensualità tra i versi.  Nel 2005, per la pubblicazione della silloge Canzonette priapee, Francesco Gnerre, studioso di riferimento della letteratura gay italiana, intervistò Bona che, a proposito dell’omoerotismo prorompente dai versi composti alla soglia degli ottant’anni, rispose che era stata proprio la vecchiaia incipiente e l’approssimarsi del “volo”, cioè della morte, a suggerirgli di buttar via la zavorra fatta di ipocrisie, silenzi e falsi pudori.

Insomma, con Gian Piero Bona se ne è andata una voce importante e limpida della cultura omosessuale italiana, una voce diretta anche se non rivendicativa perché, come rivelò nella succitata intervista a Gnerre, «che tutti abbiano gli stessi sono d’accordo ma è importante non fare pasticci. Il matrimonio, per esempio, non ci riguarda, è un’altra cosa, non ci appartiene. Diventa persino grottesco».

da Eros Anteros

Il mare in burrasca scuote la stanza

e ho ancora in bocca il sale dei tuoi baci.

Una mosca si è posata sul letto,

ti rivedrò mai più? Quel fuggi fuggi

di gabbiani mi dice che è finita.

Se la mia casa rovinasse avrei

coraggio. Ma ora? Ben altra tempesta

è perdere chi hai follemente amato.

 

Tags: culturafrancesco gnerregian pietro bonalgbtomosessualitàpersone lgbtipoesia
ShareTweetSend
Previous Post

L’Odg della Campania sospende per tre mesi fotoreporter per insulti omofobi a Sannino

Next Post

A Giarre il 31 ottobre 1980 l’omicidio degli “ziti” Giorgio e Toni. 40 anni dopo il sì di Gino e Massimo

Next Post

A Giarre il 31 ottobre 1980 l'omicidio degli "ziti" Giorgio e Toni. 40 anni dopo il sì di Gino e Massimo

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA