• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Torna “L’eroe negato” di Francesco Gnerre: «Voglio parlare alle nuove generazioni che non conoscono la ‘letteratura gay’»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
25 Settembre 2018
in Libri

A distanza di 18 anni dalla prima pubblicazione torna nelle librerie L’eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano di Francesco Gnerre, docente di Teoria della letteratura e redattore di Babilonia e Pride per diversi anni.

gnerre

L’eroe negato resta un testo fondamentale: il primo, infatti, a parlare in maniera esaustiva e senza veli della “letteratura gay” del ‘900 italiano, rintracciando in maniera puntuale e corretta inferenze e ganci significativi tra dati biografici e rispettive creazioni letterarie.

In un Paese come il nostro, in cui «il cammino verso la legittimazione di comportamenti di tipo omosessuale è stato molto più lento che altrove e non può dirsi ancora del tutto compiuto», la ripubblicazione de L’eroe negato per i tipi Rogas è quanto mai utile e funzionale a recuperare tessere troppo spesso taciute e velate della coscienza culturale comune della comunità Lgbti italiana.

Per saperne di più, contattiamo Francesco Gnerre.

Francesco, cosa ti ha spinto a ripubblicare L’eroe negato?

A distanza di tanti anni dalla pubblicazione del 2000, avvenuta per Baldini&Castoldi, mi sono sempre arrivate mail, da tutte le parti del mondo, di studiosi o appassionati che non riuscivano a trovare più il mio testo. La Rogas si è detta disponibile alla ripubblicazione dell’opera e allora ho accettato con entusiasmo. Inoltre, ho riflettuto sul fatto che, dopo quasi 20 anni dalla prima edizione, c’è una nuova generazione di lettori e di appassionati di letteratura che non sa nulla della letteratura italiana letta in questa chiave. Spero di intercettare questo nuovo pubblico interessato all’argomento.

Quali novità presenta questa pubblicazione de L’eroe negato rispetto a quella del 2000?

Ho riscritto la prefazione, spiegando le ragioni di questa ripubblicazione ma mettendomi anche in gioco in prima persona. Infatti, racconto alcuni ricordi della mia giovinezza, trascorsa nella provincia irpina, in cui la lettura è stato uno strumento di conoscenza insostituibile della vita. Mi rifugiavo nei libri e nei libri trovavo risposte a ciò che iniziavo a sentire dentro di me. Ho inserito anche alcune informazioni nell’ultimo capitolo, per esempio su Mario Fortunato e su Walter Siti, e ho aggiunto i riferimenti ad autori che non erano presenti nella pubblicazione del 2000.

Quali sono gli autori che, personalmente, ti hanno maggiormente suggestionato tra quelli trattati nel libro?

Pier Vittorio Tondelli perché, soprattutto nei suoi primi testi, come Altri Libertini, affrontava la tematica omosessuale con leggerezza e allegria, senza nessuna venatura di dramma. E poi, chiaramente, Pier Paolo Pasolini, autore che ho amato e ho odiato, che leggevo però sempre con grande passione e percepivo, tra le righe di tutto ciò che scriveva, il suo forte vissuto omosessuale e questa cosa mi colpiva molto.

Quale autore, tra quelli che hai inserito nella tua opera, credi sia stato dimenticato dalla critica ufficiale?

Senza dubbio Piero Santi, scrittore fiorentino poco noto, che ho conosciuto di persona negli anni ‘70. Lui non aveva mai fatto mistero della sua omosessualità e ha scontato la sua sincerità con il silenzio e la disattenzione verso la sua opera. Piero Santi era amico di Gadda e di Rosai, intellettuali che nascondevano la loro omosessualità e infatti avevano successo.

Secondo te è ancora difficile per uno scrittore, nel 2018, essere dichiaratamente gay?

Credo che oggi non sia più un grande problema anche se molti scrittori continuano ancora a tacere il proprio orientamento omosessuale per il consueto falso concetto di non voler “restare nel ghetto”. Invece basta guardare alla produzione di Mario Fortunato e di Walter Siti per capire che puoi essere gay, parlare di argomenti gay e avere anche un gran successo.

Francesco, tu hai insegnato anche nelle scuole superiori oltre che all’università: pensi che sia difficile o scandaloso parlare di letteratura omosessuale nelle scuole?

Il mondo che vi pare di catene, tutto è intessuto d’armonie profonde: la risposta è in questo splendido distico di Sandro Penna. L’argomento può sembrare scandaloso ma i docenti dovrebbero avere il coraggio di parlarne e alcuni infatti ne parlano e non hanno problemi. Dipende chiaramente anche dalla intelligenza e dalla cultura del dirigente scolastico.

Ciò che continua a essere carente, invece, la presenza di dati che riguardano l’omosessualità degli autori antologizzati nei libri di studio. Non si capisce perché di Foscolo dobbiamo conoscere i nomi delle sue amanti, che sono anche muse delle sue opere, mentre di Pasolini, per esempio, non dobbiamo sapere nulla del suo amore per Ninetto Davoli. Questa cosa è grave perché restituisce ai più giovani l’idea che gli autori gay abbiano avuto una vita disastrata e senza amori. La stessa cosa accade per Saba, poiché i libri, e anche i prof, tacciono sugli amori maschili del poeta e in questo modo tagliano una parte consistente, forse la più bella, della sua produzione poetica.

Tags: culturafrancesco gnerrel'eroe negatoletteraturaletteratura gaylgbtpersone lgbtipier paolo pasolinipier vittorio tondellipiero santiumberto saba
ShareTweetSend
Previous Post

Angelo e Andrea, vittime d'aggressioni a Verona e a Stallavena: «Vergognoso il comportamento del Consiglio comunale scaligero»

Next Post

Un arcobaleno di film, libri ed eventi: al via la 16° edizione del Florence Queer Festival

Next Post

Un arcobaleno di film, libri ed eventi: al via la 16° edizione del Florence Queer Festival

Comments 13

  1. best site to buy cc dumps says:
    2 anni ago

    308169 503244Some genuinely wonderful weblog posts on this internet site , thankyou for contribution. 881731

  2. kardinal stick says:
    1 anno ago

    371531 71435Hi there, just became alert to your blog through Google, and discovered that its truly informative. Im gonna watch out for brussels. Ill be grateful if you continue this in future. Lots of men and women is going to be benefited from your writing. Cheers! 411495

  3. Vanessa Getty face says:
    1 anno ago

    917477 679101Typically I try and get my mix of Vitamin E from pills. Even though Id really like to via a great meal plan it can be rather hard to at times. 268785

  4. carding cc says:
    11 mesi ago

    226503 235606Youre so cool! I dont suppose Ive learn something like this before. So excellent to search out any person with some unique thoughts on this subject. realy thanks for starting this up. this web site is 1 thing thats wanted on the net, somebody with a bit originality. useful job for bringing one thing new towards the internet! 254610

  5. Dating Websites Ontario Canada says:
    10 mesi ago

    582951 98703Howdy! I just wish to give a huge thumbs up for the great information you may have here on this post. I will probably be coming back to your weblog for far more soon. 75581

  6. 카지노API says:
    10 mesi ago

    488692 756335so much wonderful details on here, : D. 363281

  7. fullz live info says:
    9 mesi ago

    601817 505851The posh distributed could be described as distinctive; customers are truly yearning for bags is actually a Native aspirations. Which strange surroundings is built that is to market diversity furthermore importance with travel and leisure market trends. hotels particular offers 61005

  8. denver mushroom dispensary​ says:
    7 mesi ago

    492413 17178Hello! I could have sworn Ive been to this site before but after browsing by way of some with the post I realized its new to me. Nonetheless, Im certainly happy I discovered it and Ill be book-marking and checking back regularly! 76628

  9. Powerful Blessings & Prayers says:
    6 mesi ago

    870010 342167Thank you for your really excellent info and respond to you. san jose car dealers 62631

  10. maxbet says:
    5 mesi ago

    982714 666184Vi ringrazio, ho trovato che quanto scritto non sia completamente corretto 266279

  11. jav says:
    5 mesi ago

    942430 999247A person essentially aid to make seriously articles I would state. This is the first time I frequented your site page and thus far? I surprised with the research you made to make this particular publish incredible. Fantastic job! 380645

  12. Guns For Sale Online says:
    5 mesi ago

    850343 808786Fairly uncommon. Is likely to appreciate it for individuals who consist of community forums or anything, internet site theme . a tones way for the client to communicate. Excellent job.. 258078

  13. แอพเงินด่วน says:
    4 mesi ago

    746859 702651Its genuinely a cool and helpful piece of info. Im glad that you merely shared this helpful info with us. Please stay us informed like this. Thank you for sharing. 241143

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA