• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“L’illusione gentile di esistere”, Polastri: «Scoprirsi a un passo della morte ha fatto esplodere mille pensieri»

INTERVISTA AL POETA TORINESE, CHE HA DATO ALLE STAMPE IN OTTOBRE IL 1° VOLUME DELLA SUA TRILOGIA IN VERSI

Claudio Finelli by Claudio Finelli
25 Novembre 2019
in Libri

È stato recentemente pubblicato il primo volume della trilogia de L’illusione gentile di esistere di Gianluca Polastri (classe 1972), scrittore, poeta e pittore da sempre impegnato in diverse sperimentazioni artistico-letterarie e in azioni di contrasto all’omotransfobia.

Già collaboratore della Fondazione Sandro Penna e curatore dell’antologia Cuori smascherati: pioneristica raccolta antologica di poesia gay, data alle stampe in occasione dei 100 anni dalla nascita di Sandro Penna, Polastri ne L’illusione gentile di esistere intende raccogliere, in tre volumi, le poesie scritte in trent’anni di lavoro (1989/2019).

L’opera si sviluppa seguendo, da un lato, la cronologia delle opere proposte e, dall’altro, i temi trattati in ogni singola silloge. In questo primo volume sono presenti le classiche “orme poetiche” dell’autore, in cui si fondono elementi letterari con interventi grafici. Non mancano spunti di interattività e soluzioni più strettamente narrative. Argomento cardine di  queste prime composizioni è l’amore. Non mancano però versi di carattere civile, che si concentrano, per lo più, fra quelli che vengono definiti “effetti collaterali”.

Per saperne di più su questo complesso ed originale progetto editoriale, raggiungiamo telefonicamente Polastri e gli poniamo alcune domande.

Gianluca, L’illusione gentile di esistere è un’opera che raccoglierà la sua produzione poetica dal 1989 al 2019. Come nasce l’esigenza di abbracciare l’intera produzione in un unico volume?

È un lavoro che non avevo programmato. Di solito si raccolgono le proprie opere quando non si ha più nulla di nuovo da scrivere; ma alcune mie vicissitudini personali che mi hanno portato, mio malgrado, ad avere una maggiore consapevolezza della morte, mi hanno spinto a fare un punto della situazione in anticipo sui tempi. Ho dunque riletto, con uno sguardo critico, tutto ciò che ho prodotto finora.

Quando ti dicono che per te non ci sarà più un futuro, credo sia normale girarsi indietro e cercare di capire cosa si sia fatto. Cosa si sia stati in grado di lasciare. Un po’ come ho scritto nella poesia La rana: C’è un momento in cui ti accorgi che sei quello che sei e non puoi più diventare altro”. Per fortuna ora sembra che potrò di nuovo guardare oltre l’orizzonte, ma ho deciso ugualmente di continuare a riordinare un po’ il mio lavoro, iniettandolo di nuove energie.

C’è un motivo ricorrente che, a posteriori, le è facile rintracciare nella sua produzione?

Ci sono più motivi ricorrenti in questo libro e sono fra loro strettamente legati. C’è il tema del limite, quello del viaggio, l’idea del confine. Riservo poi ampio spazio alla volontà di conoscenza, nelle sue diverse espressioni, perché per me è l’unico reale e autentico rapporto con il mondo che ci circonda. La conoscenza è intesa inoltre come veicolo di trasformazione personale, che è poi anche il fulcro della mia poesia d’amore. L’amore è senza dubbio un altro tema ricorrente. Conoscere l’altro aiuta, in primo luogo, a conoscere fino in fondo se stessi. Nella poesia Sulla strada di Delfi scrivo: Conosci te stesso come ti conosce chi ti vuole bene, perché, per conoscerti fino in fondo, devi prima imparare ad amarti… per ciò che sei, senza difese.

Questo progetto, in realtà, restituisce la complessità della sua produzione, che da sempre interseca versificazione, musica e arte grafica. Come descriverebbe questo incontro tra diverse forze espressive che caratterizza la sua produzione letteraria?

L’idea di andare oltre la parola richiama il tema del confine. Oggi viviamo in un mondo in cui si vuole imporre la purezza identitaria. La mia è una poesia anti-sovranista e di identità ingentilita, che vuole rompere la linea di confine fra le arti e creare situazioni in cui più linguaggi possano convivere. Così come convivono ogni giorno nella mia vita. Mi piace poi l’idea della poesia visuale, perché credo che in determinati casi possa essere in grado di rendere più accogliente la poesia, anche per coloro che temono di avvicinarsi a questa forma letteraria, che ai più provoca ancora diffidenza. Per quanto riguarda la musica, al di là delle mie conoscenza personali in materia, sto lavorando da qualche tempo ad alcuni progetti col compositore Marco Emanuele, che spero a breve possano essere proposti al pubblico.

Dal 1995 collabora con la Fondazione Sandro Penna. Che funzione hanno i modelli artistici e letterari nella sua opera? A quali ritiene di dovere le suggestioni più cospicue?

Ho iniziato a frequentare la Fondazione Sandro Penna nel 1991 e nel ’95 sono entrato a far parte attiva dell’organizzazione. Il primo ricordo che conservo di quella sede, al di là dei soffitti affrescati o del grande camino che fa mostra di sé nella sala principale, è un libro con la copertina celeste che era stato lasciato fuori dagli scaffali e in libera consultazione. Era l’opera omnia di Sandro Penna pubblicata da Garzanti. Devo confessare che quello che so di Sandro Penna ho cominciato ad apprenderlo in quel momento. Molte delle mie poesie sono brevi, raccolgono situazioni, disegnano emozioni proprio seguendo il modello del poeta umbro. Devo senza dubbio molto a questo incontro con la sua poesia, diretta ispiratrice del titolo della mia silloge Azzurromare che sarà riproposta nel secondo volume de L’illusione gentile di esistere.

In quegli anni, comunque, leggevo tanta poesia, da Maria Luisa Spaziani a Giuseppe Conte, da Roberto Mussapi a Gian Piero Bona, da Patrizia Valduga a Valerio Magrelli. Autori diversissimi e spesso con approcci alla realtà assai distanti fra loro, ma ognuno mi ha lasciato, chi più chi meno, qualcosa. Leggevo qualunque testo armato solo del mio spirito critico. Non m’interessava sapere in quale scuola o corrente avessero messo a fermentare le loro idee. Credo però non sfugga a nessuno come io abbia sempre avuto, come ho già accennato, una fortissima attrazione per la poesia visuale. Dopo aver scoperto a scuola Apollinaire e i suoi calligrammi, ho sempre avuto l’ambizione di potare un mio contributo in questa specifica forma espressiva. Chi avrà modo di leggere L’illusione gentile di esistere, si renderà conto di come nei miei versi abbia tentato di sviluppare questa tecnica, facendo ricorso anche alla mia passione per l’illustrazione e il disegno.

Una parte della sua produzione è dedicata agli effetti collaterali. A cosa si riferisce con l’espressione “effetti collaterali”?

Effetto collaterale è tutto ciò che non abbiamo previsto come conseguenza delle nostre e altrui azioni e che, spesso, crea situazioni di difficoltà e disagio più o meno profondi. Le poesie che definisco “effetti collaterali” sono brevi componimenti grafici che possiamo tranquillamente collocare nel genere della poesia civile. Io ritengo di essere un poeta militante, perché la poesia quando parla del mondo compie un atto politico. Oggi anche una poesia d’amore Lgbt è un atto politico, perché mette in luce l’identità dei sentimenti. Il mio modello di riferimento della poesia civile è Franco Buffoni. Grazie a lui i temi sociali sono diventati di nuovo centrali nella produzione poetica.

Cosa ha portato nella sua produzione poetica ciò che, nella prefazione, definisce “esperienza della fine”?

Vivian Lamarque, in una sua poesia, descrive l’esperienza della fine ritraendo il suo sconforto mentre, dal finestrino di un treno, vede ancora in spiaggia coloro che fino a qualche ora prima stavano giocando con lei. Nell’esperienza della fine c’è un fortissimo senso di esclusione, prima ancora che di dispiacere o di paura. Ti sembra di vivere qualcosa che gli altri non possono comprendere e hai la sensazione di essere escluso dal loro mondo. Per chi come me è già dovuto scendere a patti, nella sua storia, con il senso di esclusione, con l’essere percepito come un “diverso”, questa rinnovata esperienza ha assunto i toni di qualcosa di già visto. Quando mi hanno detto che non ero più in pericolo di vita, ho avuto un senso di liberazione simile a quello che si vive quando si fa coming out e si percepisce che tutti ti accetteranno per ciò che sei.

Scoprirsi a un passo dalla morte, inoltre, fa esplodere mille pensieri nella mente. E in quel mese e mezzo di degenza in ospedale ho avuto modo di riflettere davvero tanto. Molte di quelle idee, appuntate su un quaderno che mi aveva portato il mio compagno in ospedale, sono ora finite nella sezione intitolata Una cicatrice sul cuore, che sarà pubblicata nel terzo volume della raccolta. Se devo dire cosa mi ha portato questa esperienza, credo sia soprattutto un senso di maggiore umiltà e di ridimensionamento delle mie aspettative.

La produzione che intende raccogliere va dal 1989 al 2019: certamente tracce di cambiamento e trasformazione sono individuabili nella sua scrittura e nel suo universo poetico. Cos’è cambiato, invece, nella società italiana? Passi avanti o anche regressioni?

In trent’anni le trasformazioni sociali sono state davvero profonde. Quando ho cominciato a scrivere c’era ancora la Prima Repubblica e non era caduto il muro di Berlino. Erano anni in cui la politica era corrotta e ci si portava ancora dietro quel conservatorismo tipico delle società patriarcali, ma c’era un grande fermento e la voglia di migliorare il mondo. Si credeva nella possibilità di creare una società se non ideale almeno più giusta.

Oggi siamo di fronte a un periodo in cui vengono rimesse in discussione tutte le conquiste ottenute, le si considerano semplici concessioni da parte di chi è più forte. Si è perso il rispetto per chiunque non risponda agli standard imposti dalla maggioranza. Penso a casi eclatanti come quello di Liliana Segre. Non credo però che sia, come si dice, l’esito di una regressione culturale. La sola ignoranza non giustifica il cambiamento a cui si è potuto assistere in così pochi anni. Senza dubbio è venuto meno quel perbenismo ipocrita tipico della cultura italiana, ma le persone sono sempre le stesse. L’unica differenza è che prima di vergognavano a esprimere certe idee in pubblico. Quella a cui stiamo assistendo è una regressione politica dovuta alla rottura del patto sociale. Ognuno pensa a se stesso e non riconosce più nello Stato il legittimo tutore delle ragioni di tutti. In poche parole, non siamo più una comunità. Per tornare ad esserlo, però, non bastano le leggi, è necessario che si formi una nuova coscienza collettiva che solo scrittori e artisti possono diffondere in modo efficace. In questo contesto ha un ruolo determinante anche la poesia.

 

 

 

 

Tags: fondazione sandro pennafranco buffonigianluca polastrilgbtlibrililiana segrepersone lgbtipoesiasandro penna
Share77TweetSend
Previous Post

Legatum Prosperity Index 2019: aumentata globalmente l'accettazione verso le persone Lgbti

Next Post

Gpa, Alessandra Maiorino (M5s): «In passato ho pensato di farlo per una coppia di amici gay»

Next Post

Gpa, Alessandra Maiorino (M5s): «In passato ho pensato di farlo per una coppia di amici gay»

Comments 12

  1. where to buy rolex watch says:
    2 anni ago

    538847 887881Glad to be 1 of numerous visitants on this awing web web site : D. 83246

  2. Unlimited Web Host from $0.99 says:
    1 anno ago

    100477 117476Thanks for blogging and i enjoy the weblog posting so no public comments.,,,,,,,,,,, 935293

  3. Bilad Alrafidain University |Bilad |Alrafidain |college students says:
    1 anno ago

    232475 806733Superb read, I just passed this onto a colleague who was performing a little research on that. And he really bought me lunch because I found it for him smile So let me rephrase that. 102644

  4. Glo Carts says:
    1 anno ago

    902835 389321Thanks so considerably for another post. I be able to get that kind of data details. friend, and exactly. 466343

  5. valid cvv sites says:
    1 anno ago

    481672 499550you might have a fantastic weblog here! would you wish to make some invite posts on my weblog? 578804

  6. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    1 anno ago

    626858 702980Delighted for you to discovered this website write-up, My group is shopping much more often than not regarding this. This can be at this moment certainly what I are already seeking and I own book-marked this specific web site online far too, Ill often be maintain returning soon enough to appear at on your special weblog post. 702753

  7. Modelo Webcam Tulua says:
    10 mesi ago

    89727 986966Outstanding post, I feel individuals need to learn a good deal from this web site its rattling user genial . 317044

  8. Camilaruiz Chaturbate says:
    10 mesi ago

    550360 534798When I came over to this post I can only appear at part of it, is this my net browser or the internet internet site? Need to I reboot? 580806

  9. a.cnomegawatches.com says:
    9 mesi ago

    490932 52250Spot on with this write-up, I really assume this site needs a lot a lot more consideration. Ill probably be once far more to read far more, thanks for that info. 37599

  10. sportsbet says:
    5 mesi ago

    841315 504237Some times its a discomfort inside the ass to read what people wrote but this web internet site is very user friendly ! . 521051

  11. how to use dumps says:
    4 mesi ago

    203745 293105excellent post. Neer knew this, thanks for letting me know. 499070

  12. limanbet giriş says:
    3 mesi ago

    978769 395161Real great info can be located on internet blog . 194526

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA