• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

In Nuova Zelanda il Parlamento più inclusivo di sempre: tantissime donne e persone Lgbti

MA ANCHE RAPPRESENTANTI DI DIVERSE ETNIE. OLTRE A 16 MAORI, ELETTO IL PRIMO DEPUTATO D'ORIGINE AFRICANA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
19 Ottobre 2020
in Mondo
Ph. Fb di Jacinda Ardern

I risultati elettorali neozelandesi del 17 ottobre, che hanno segnato la straordinaria vittoria del Partito Laburista e, soprattutto, la riconferma a prima ministra di Jacinda Ardern, premiata per l’efficace strategia messa in campo nel prevenire e contenere la pandemia da Covid-19, renderanno il nuovo Parlamento il più inclusivo di sempre con un numero elevatissimo di donne e rappresentanti di diverse etnie e della comunità Lgbti+.

Con 64 seggi sui 120 complessivi della Camera dei Rappresentanti la prima ministra ha i numeri per governare da sola. Ma è in contatto con James Shaw e Marama Davidson, co-leader dei Verdi (nove i seggi sicuri, cui sarebbero da aggiungere, se confermati, altri due) per costituire una più ampia maggioranza.

Oltre la metà dei seggi laburisti saranno occupati da donne e 16 da Maori. Entrano invece per la prima volta nel Parlamento neozelandese un deputato di origine africana, Ibrahim Omer (rifugiato eritreo), e una deputata di origine srilankese, Vanushi Walters. Ma quello della Nuova Zelanda è soprattutto diventato il Parlamento più rainbow al mondo, spogliando di un tale primato il Regno Unito.

La rappresentanza complessiva Lgbti+ dovrebbe infatti essere del 10% (12 seggi in tutto) a condizione che i Verdi riescano a confermare i loro 11 seggi. I nomi sicuri sono, in ogni caso, dieci: otto del Partito Laburista, di cui cinque, Grant Robertson, Louisa Wall, Meka Whaitiri, Tāmati Coffey, Kiri Allan, sono stati rieletti/e mentre tre, Ayesha Verrall, Shanan Halbert, Glen Bennett, sono new entry; due del Green Party, cioè Jan Logie e Chloe Swarbrick, cui, in caso di conferma, sarebbero da aggiungere Elizabeth Kerekere e Ricardo Menendez, quest’ultimo portavoce del partito.

Non ci sono invece parlamentari dichiaratamente Lgbti+ tra le file dei partiti di centro-destra, Nazionalisti e Act, che rispettivamente hanno conseguito 35 e 10 seggi (numeri, comunque, da confermare).

Tags: donnejacinda ardernlgbtmaorinuova zelandapersone lgbtiverdi
ShareTweetSend
Previous Post

Ddl omotransfobia: quel pasticciaccio brutto dell’intervista al card. Bassetti

Next Post

Torino, il Consiglio comunale approva l’odg a sostegno del ddl Zan. Giusta: «Legge necessaria»

Next Post

Torino, il Consiglio comunale approva l'odg a sostegno del ddl Zan. Giusta: «Legge necessaria»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA