• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Torino, il Consiglio comunale approva l’odg a sostegno del ddl Zan. Giusta: «Legge necessaria»

IL PROVVEDIMENTO È STATO ADOTTATO CON 32 VOTI FAVOREVOLI E QUATTRO ASTENSIONI

GayNews by GayNews
20 Ottobre 2020
in Politica

Con 32 voti favorevoli e quattro astenuti il Consiglio comunale di Torino ha ieri approvato l’ordine del giorno, su proposta di Rete Re.a.dy., a sostegno del ddl contro l’omotransfobia e la misoginia, di cui è relatore alla Camera Alessandro Zan (Pd). Il capoluogo piemontese si aggiunge così alle quasi cinquanta amministrazioni locali, che hanno adottato un tale provvedimento.

Nel darne notizia su Facebook, Marco Giusta, locale assessore alle Politiche Giovanili e ai Diritti nonché principale artefice dell’iniziativa nazionale di Rete Re.a.dy, ha fra l’altro scritto: «Il messaggio è chiaro: abbiamo bisogno di questa legge, e ne abbiamo bisogno adesso. Lo dobbiamo a Stefano, Gaetano, Daniela, Antonio, Bruno, Daniela, Cristina, Mattia, Marco, Stefano, Leonardo. Questi sono solo alcuni dei nomi delle persone che nella nostra città hanno subito atti di omofobia, lesbofobia o transfobia negli ultimi 4 anni. Solo alcune delle persone che hanno ricevuto minacce, insulti, lettere minatorie, che sono stati aggrediti o aggredite, picchiati o picchiate. Sono i nomi che conosciamo, perché di coloro che hanno denunciato e trovato ascolto – ma sappiamo che oltre il 60% di chi subisce discriminazioni, insulti o violenze omolesbobitransfobiche non denuncia.

Ognuna di queste storie ci riporta alla necessità del cambiamento culturale che questa legge porta con sé, soprattutto grazie alle attività nelle scuole, al sostegno alle case rifugio, all’incarico all’Unar e alla raccolta di dati affidata all’Istat. Dobbiamo restituire fiducia alle persone nelle istituzioni, perché costruire una cultura istituzionale e politica di contrasto alle discriminazioni è precisa responsabilità di ogni rappresentante istituzionale, e questa legge è un passo importante in questa direzione».

Giusta ha infine ringraziato “il Servizio Lgbt – Città di Torino, segreteria della Rete Re.a.dy” e, «ovviamente, Alessandro Zan, a Laura Boldrini, a Monica Cirinnà, a Alessandra Maiorino, a Mario Perantoni».

Tags: ddl zanlgbtmarco giustamisoginiaomofobiaomotransfobiapersone lgbtirete readytorino
ShareTweetSend
Previous Post

In Nuova Zelanda il Parlamento più inclusivo di sempre: tantissime donne e persone Lgbti

Next Post

Roma, in Sapienza si vota per la rappresentanza studentesca: in corsa anche il Collettivo Prisma

Next Post

Roma, in Sapienza si vota per la rappresentanza studentesca: in corsa anche il Collettivo Prisma

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA