• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Referendum Svizzera, col 63,1% di voti l’elettorato dice sì alla legge contro l’omofobia

IL NO SI È ATTESTATO AL 36,9%. REYNARD: «VITTORIA COLLETTIVA»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
9 Febbraio 2020
in Mondo

Chiamato oggi alle urne per esprimersi sul relativo quesito referendario, l’elettorato della Confederazione elvetica ha detto sì alla legge contro le discriminazioni e l’incitamento all’odio motivati da orientamento sessuale, approvata il 3 dicembre 2018 dal Consiglio nazionale. Legge che, però, non estende l’articolo 261 bis del Codice penale, noto come “norma antirazzista”, alle discriminazioni basate sull’identità di genere, dal momento che all’Assemblea federale, in sede di dibattito parlamentare, era apparsa «troppo vaga la nozione a quella sottesa».

I voti a favore sono stati 1.413.609 (63,1%) mentre quelli contrari sono stati 827.361 (36,9%). I più alti tassi di approvazione sono stati registrati nelle regioni e nelle aree urbane di lingua francese e italiana. Nel Canton Vaud il sì alla legge ha raggiunto l’80,2%, in quello di Ginevra il 76,3% e a Zurigo il 63,5%. Significativo risultato anche nel Canton Ticino, dove ha votato a favore della legge il 66,78%.

Il no ha conseguito la maggioranza nei tre piccoli cantoni germanofoni di Appenzell Innerrhoden, Schwytz e Uri.

Cartina di Swissinfo.ch

«Oggi non sono solo i diritti di lesbiche, omosessuali e bisessuali ad essere rafforzati – ha dichiarato Salome Zimmermann, co-presidente dell’Organisation des lesbiennes suisses – ma quelli di tutte le minoranze».

Ha invece parlato di «vittoria collettiva» il “padre” della legge, Mathias Reynard, nel corso del suo discorso a Berna.

« Père » de la norme pénale anti-homophobie, @MathiasReynard (PS/VS) a livré un discours ému et combatif devant les partisans du oui réunis à Berne. #CHvote pic.twitter.com/RZPvyx2Ohn

— Didier Kottelat (@didierkottelat) February 9, 2020

Malumore tra le file dei due partiti di destra, Union démocratique du centre (Udc) e Eidgenössisch-Demokratische Union (Edu), che avevano raccolto, nell’aprile 2019, le firme necessarie per l’indizione del referendum.

Hans Moser, presidente dell’Edu, ha dichiarato: «Continueremo a difendere i valori cristiani», ribadendo l’impegno del suo partito nella futura lotta contro il matrimonio egualitario e l’adozione di bambini da parte di coppie di persone dello stesso sesso.

Viva soddisfazione per l’esito del referendum elvetico è stata espressa del deputato Alessandro Zan, relatore della legge contro l’omotransfobia alla Camera, che ha dichiarato a Gaynews: «La destra svizzera ha condotto la sua campagna contro la legge Reynard agitando lo spettro della censura alla libertà di espressione. Mera propaganda, da cui l’elettorato non si è lasciato abbindolare. La legge elvetica punisce unicamente la violenza e l’incitamento all’odio quando questo connota un rischio reale alla persona.

È quanto d’altra parte hanno già stabilito in Italia alcune sentenze della Cassazione. Anche qui reagiremo alla propaganda delle destre per giungere all’approvazione della legge contro l’omotransfobia, che è una legge di civiltà».

Tags: edulgbtmathias reynardomofobiapersone lgbtisvizzeraudc
Share5187TweetSend
Previous Post

I legali di Lilli Quitadamo: «Reversibilità alla partner lesbica sopravvissuta: sentenza storica»

Next Post

Oscar 2020, Joaquin Phoenix miglior attore: «Facciamoci voce per tutti i diritti, anche quelli Lgbt»

Next Post

Oscar 2020, Joaquin Phoenix miglior attore: «Facciamoci voce per tutti i diritti, anche quelli Lgbt»

Comments 6

  1. สโบเบ็ต says:
    2 anni ago

    901670 917549Hey, you used to write amazing, but the last couple of posts have been kinda boring I miss your tremendous writings. Past couple of posts are just a little out of track! come on! 834206

  2. สล็อตแตกง่าย says:
    12 mesi ago

    919934 281595I adore foregathering useful information, this post has got me even far more info! . 192480

  3. Vanessa Getty says:
    11 mesi ago

    865620 109695I enjoy the useful details you offer inside your articles. 371613

  4. goedkope webcams sex says:
    10 mesi ago

    818672 814641An intriguing discussion will probably be worth comment. I believe which you can write read much more about this subject, may possibly properly certainly be a taboo topic but generally folks are inadequate to chat on such topics. To a higher. Cheers 246026

  5. sbo says:
    5 mesi ago

    466660 55488Thank you for any other magnificent post. 456821

  6. second brain template says:
    3 mesi ago

    434506 395319Many thanks for the fantastic post C Id enjoyable reading it! That i adore this weblog. 681738

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA