• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

La Svizzera al voto per la legge contro l’omofobia: il referendum domenica 9 febbraio

APPROVATA IL 3 DICEMBRE 2018, LA NORMA NON CONTEMPLA LE DISCRIMINAZIONI MOTIVATE DALL'IDENTITÀ DI GENERE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Febbraio 2020
in Mondo

Approvata definitivamente il 3 dicembre 2018 ma mai entrata in vigore, la legge contro le discriminazioni e l’incitamento all’odio per orientamento sessuale sarà, domenica 9 febbraio, oggetto di uno dei due quesiti referendari in Svizzera. L’altro verterà sulla costruzione di un maggior numero di alloggi ad affitti moderati.

Il referendum sulla normativa anti-omofobia è stato indetto dopo che, nell’aprile 2019, l’Union démocratique du centre, partito nazionalista di destra d’ispirazione cristiana, aveva raccolto 70.000 firme, ossia ben più delle 50.000 necessarie per la votazione.

«Confido che il popolo svizzero non si lascerà censurare». Così Marc Früh, componente dell’Udc, in riferimento alla normativa che estende gli effetti dell’articolo 261 bis del Codice penale, noto come “norma antirazzista”, agli insulti e all’incitamento all’odio verso le persone omosessuali punibili fino a un massimo di tre anni di carcere in una con sanzione pecuniaria. Ma per poter essere perseguiti tali atti dovranno avvenire in pubblico, essere manifestamente intenzionali e lesivi della dignità umana.

Per fugare ogni relativo timore anche a fronte della massiccia campagna cartellonistica dell’Udc, che ha fatto affiggere in tutti i cantoni manifesti raffiguranti una donna bionda con nastro adesivo a x sulle labbra, il Governo ha ribadito come «la libertà di espressione non ne risulti violata. Sono puniti unicamente l’incitamento all’odio, la discriminazione e l’umiliazione di persone o gruppi di persone in forma pubblica».

In videomessaggio all’elettorato il ministro responsabile del Dipartimento federale dell’Interno, Alain Berset, ha dichiarato che le stesse battute sulle persone omosessuali saranno sempre possibili «purché rispettose della dignità umana».

Nonostante gli impegni profusi dall’Udc, il 65% dell’elettorato elvetico, stando ai sondaggi, è favorevole alla normativa anti-discriminatoria per orientamento sessuale.

Caroline Dayer, esperta nella prevenzione della violenza e della discriminazione, ha affermato come gli attacchi alle persone omosessuali, già comuni, siano ultimamente aumentati. In Svizzera due terzi delle donne lesbiche e l’80% degli uomini gay sono presi di mira nel corso della propria esistenza.

Qualunque sarà l’esito del voto referendario, la legge resta deficitaria per il mancato riferimento alla transfobia nel testo normativo. Per iniziativa dei deputati del Consiglio degli Stati l’Assemblea federale ha rifiutato di estendere l’articolo 261 bis alle discriminazioni basate sull’identità di genere, ritenendo «troppo vaga la nozione a quella sottesa».

Tags: discriminazionilgbtomofobiapersone lgbtireferendumsvizzeratranstransgenderudc
Share533TweetSend
Previous Post

Grozny: aggredita la giornalista Elena Milashina, che ha svelato gli orrori delle violenze cecene

Next Post

A “Propaganda Live” Diego Bianchi stupisce il pubblico col servizio sulla juta dei femminielli

Next Post

A "Propaganda Live" Diego Bianchi stupisce il pubblico col servizio sulla juta dei femminielli

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA