• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

I legali di Lilli Quitadamo: «Reversibilità alla partner lesbica sopravvissuta: sentenza storica»

INTERVISTA AGLI AVVOCATI CELENTANO E COLAVITA: L'ASSISTITA ERA RIMASTA VEDOVA PRIMA DELLA LEGGE CIRINNÀ

rosario murdica by rosario murdica
9 Febbraio 2020
in Attualità

Un amore profondo, durato 23 anni, quello tra le foggiane Lilli Quitadamo e Teresa Totaro, che è venuta a mancare nel 2011. Un amore che, in un certo qual senso, ha avuto una sorta di riconoscimento attraverso la sentenza del Tribunale di Foggia. Emessa il 16 ottobre 2019, ma resa nota ai media soltanto alla fine di gennaio, essa obbliga infatti l’Inps a versare la pensione di reversibilità alla partner superstite, che non ha mai potuto beneficiare, per ovvi motivi temporali, di quanto disposto al riguardo dalla legge 76/2016 sulle unioni civili.

A ragione il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto, che ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Foggia, ha così commentato, il 4 febbraio, su Twitter: «Una sentenza del Tribunale di Foggia che rappresenta una pietra miliare per i diritti civili. La pensione di reversibilità spetta anche al superstite della coppia di una persona morta prima dell’entrata in vigore della legge sulle unioni civili».

Per saperne di più abbiamo contattato gli avvocati Bruno Colavita e Giacomo Alessandro Celentano, che hanno seguito Lilli nella sua battaglia giudiziaria.

Avvocato Colavita, che cosa ha spinto Lilli a fare ricorso contro l’Inps?

Conosco Lilli personalmente e ovviamente ne conosco la storia. Quando me ne parlava, traspariva il dolore per l’improvvisa perdita del grande amore. Nonostante l’assenza fisica di Teresa, dalle parole di Lilli potevi e puoi percepirne la presenza: la presenza di un sentimento che non è finito quel tragico giorno del 2012 ma che continua a scaldare il cuore di Lilli. Dal punto personale la storia mi colpì molto. Occupandomi di diritto del lavoro e della previdenza, mi spinsi, anche per il legame di amicizia che mi lega a Lilli, a suggerirle l’inizio di un percorso giudiziario diretto al riconoscimento di un diritto che allora, come ora, ritenevo sacrosanto. Devo dire che Lilli sin da subito ha riposto fiducia in me e nel collega Giacomo Alessandro Celentano. Fiducia che, nonostante il percorso non certo facile, non è mai venuta meno. Il primo ostacolo ha riguardato la modalità di presentazione della domanda amministrativa all’Inps. Domanda che andava presentata obbligatoriamente on-line, attraverso i moduli predisposti dall’Insp. Il problema è che tali moduli prevedevano esclusivamente le categorie moglie/marito. Quindi, primo ostacolo rischio dichiarazione falsa. Io e il collega Celentano abbiamo optato per inoltrare domanda a mezzo posta così da avere data certa di inoltro. Da lì in poi è iniziata la nostra battaglia giudiziaria. Senza il supporto di una legge – quella sulle unioni civili sarebbe entrata in vigore circa un anno dopo – potevamo contare esclusivamente sulla normativa europea. Con l’entrata in vigore della legge 76/2016, che ha esteso il diritto alla reversibilità anche alla coppia unite civilmente, e con il sostegno di un precedente giurisprudenziale favorevole (una sentenza della Corte di Appello di Milano), le nostre speranze di accoglimento del ricorso aumentavano. Tant’è che nel mese di ottobre 2019 il Tribunale di Foggia, Sezione lavoro, ha accolto la domanda presentata per Lilli e l’Inps è stato condannato al pagamento dei ratei dalla data del decesso. Una sentenza che, oltre al dato economico, ha prima di tutto restituito a Lilli e Teresa la loro dignità di coppia. Inoltre è la prima sentenza in Italia contro l’Inps. Sentenza non appellata e oramai definitiva tra le parti.

Avvocato Celentano, questa sentenza crea un precedente. Quali sono le caratteristiche e i requisiti per dare l’avvio a un tale percorso di riconoscimento per persone che si trovano nella stessa situazione di Lilli?

Ovviamente chiunque, prima dell’entrata in vigore della legge sulle unioni civili, si trovava nelle condizioni cui si è trovata Lilli, potrebbe agire per il riconoscimento della reversibilità. Oltre ai requisiti espressamente richiesti dall’Inps per il riconoscimento della pensione di reversibilità, chi si trovasse nella stessa situazione di Lilli dovrà comunque provare al Giudice la stabile convivenza con il partner venuto a mancare. Il diritto alla reversibilità è imprescrittibile.

Avvocato Colavita, quali le vostre sensazioni a mano a mano che ci si avvicinava alla sentenza?

Io e il collega Giacomo Alessandro Celentano, in cuor nostro, speravamo nel buon esito della causa. Ma la nostra esperienza ci portava a essere cauti. Sapevamo di poter dire di avercela fatta solo a sentenza depositata. Si dice che la giustizia processuale spesso non coincida con la giustizia sostanziale. Ma, in questo caso, abbiamo avuto la sensazione che la verità e la giustizia si siano incontrate e abbiano trovato il giusto riconoscimento.

Avvocato Celentano, che cosa ha detto Lilli quando le avete annunciato l’esito favorevole della sentenza?

Abbiamo chiamato Lilli: era in un supermercato. Le abbiamo detto prima di tutto detto di sedersi e poi le abbiamo dato la notizia. Lei ha urlato al telefono ringraziandoci e piangendo. È stato un momento davvero emozionante.

Un’ultima domanda a entrambi: qual è stata la reazione dell’Inps alla sentenza?

L’Inps in realtà non ha reagito. Non ha opposto opposizione. La sentenza pertanto è definitiva e l’Inps non potrà far altro che adeguarsi.

 

Tags: bruno colavitadonnefoggiagiacomo alessandro celentanoivan scalfarottolegge cirinnàlesbichelilli quitadamopensionereversibilitàteresa totarounioni civili
Share704TweetSend
Previous Post

Termina l'Erasmus a Pavia per Maciej: «Felice di tornare in Polonia, ma preoccupato come gay»

Next Post

Referendum Svizzera, col 63,1% di voti l'elettorato dice sì alla legge contro l'omofobia

Next Post

Referendum Svizzera, col 63,1% di voti l'elettorato dice sì alla legge contro l'omofobia

Comments 6

  1. see page says:
    1 anno ago

    423801 400874quite good post, i undoubtedly love this internet site, keep on it 299005

  2. ให้เช่าตู้ล่าม says:
    1 anno ago

    357488 607559This internet internet site may possibly be a walk-through for all of the details you wanted in regards to this and didnt know who to question. Glimpse here, and youll definitely discover it. 470248

  3. scooter rental in honolulu says:
    11 mesi ago

    158257 602620Informative Site Hello guys here are some links that contains information which you might uncover useful yourselves. It is Worth Checking out. 225380

  4. ทางเข้า maxbet says:
    6 mesi ago

    846716 865689When I saw this page was like wow. Thanks for putting your effort in publishing this post. 479597

  5. wow slot says:
    5 mesi ago

    432023 776803So may be the green tea i buy in cans the same as the regular tea youd buy to put inside your morning cup? Ive been told is just normal green tea created to be cooler, but does it have any affect as far as not speeding up your metabolism as fast as normal hot green tea? 898872

  6. rhino 60ds revolver says:
    4 mesi ago

    303747 448320But wanna say that this is invaluable , Thanks for taking your time to write this. 8463

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA