• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Il ddl Zan in Aula il 13 luglio. Letta plaude, Salvini attacca il Pd: «Lega ha accolto l’appello del Papa»

ANCHE IV HA VOTATO PER LA CALENDARIZZAZIONE MA CON ENDORSEMENT DI FARAONE ALLA PROPOSTA OSTELLARI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Luglio 2021
in Politica


Alla fine c’è una data certa per l’inizio della discussione in Senato del ddl contro violenze e discriminazioni per sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità: il 13 luglio alle 16:30. L’Aula ha infatti ieri confermato il calendario dei lavori, stabilito il 23 giugno dalla conferenza dei capigruppo, respingendo sia la mozione di Lega e Forza Italia sia quella di Fratelli d’Italia. I due partiti dell’area di centrodestra della maggioranza avevano chiesto di rinviare l’inizio della discussione del ddl Zan alla successiva settimana del 20 luglio, i meloniani, invece, di non porre affatto in discussione il disegno di legge.

A votare a favore della prefissata calendarizzazione Autonomie, Iv, LeU, M5s e Pd dopo che il tavolo informale delle forze di maggioranza, tenutosi in tarda mattinata e nel primo pomeriggio, non era riuscito a trovare alcun accordo sia sulla richiesta azzurro-leghista di rinviare la decisione di 24 ore sia sulla proposta “conciliativa” Ostellari, che, mantenendo l’impianto del ddl Zan, integra nel testo modifiche agli articoli 1, 4, e 7 cancellando le parole identità di genere e mantenendo unicamente quelle di sesso, genere e orientamento sessuale.

Proposta salutata con plauso dal capogruppo di Iv a Palazzo Madama Davide Faraone e dal sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto, che, pur deprecando l’assenza di copertura per le persone trans, rilevava a Rai News24: «Per la prima volta la Lega parla di allargare la legge Mancino almeno ai reati fondati sull’orientamento sessuale. È certamente una novità sostanziale che non può essere ignorata». Ma, se è innegabile quanto detto in relazione alla Mancino, è parimenti vero che i soli riferimenti al «sesso, genere e orientamento sessuale» con l’omissione dell’identità di genere si ritrovano nel rigettato ddl Rozulli-Salvini-Binetti-Quagliariello, che, in ogni caso, andava ad allargare il disposto dell’art. 61 del Codice penale.

D’altra parte è ben difficile credere all’effettiva buona volontà di Andrea Ostellari, pur ampiamente elogiato da Faraone in Aula, i cui tentativi ostruzionistici messi finora in campo sono ben noti a partire dalle 170 audizioni ammesse in Commissione Giustizia sul ddl. Aspetto, questo, evidenziato, fra gli altri, dalla senatrice Simona Malpezzi, capogruppo del Pd, che nel suo intervento in Aula ha osservato: «Non è che noi ieri o la settimana scorsa ci siamo svegliati nel chiedere la calendarizzazione, perché sono mesi che stiamo chiedendo che in quella Commissione si possa affrontare il tema in maniera ordinata. La risposta di ordine data dal presidente Ostellari, certamente nelle sue prerogative, è stata quella di consentire – e va benissimo – un numero molto elevato di audizioni, ben 170. A quel punto abbiamo fatto un’altra richiesta: che almeno le audizioni già svolte alla Camera venissero date per consolidate, conosciute, quindi depositate nuovamente e lette; non ci è stato concesso neppure quello. Abbiamo quindi chiesto che le 170 audizioni potessero essere contenute in un programma molto compatto, in modo tale da consentire alla Commissione di procedere; non ci è stato consentito neppure quello, tanto che da aprile le audizioni sono ancora in corso e non sono terminate, perché c’erano solo poche ore alla settimana per poterle svolgere».

La senatrice dem ha quindi aggiunto: «Tra l’altro, abbiamo sentito importanti esponenti della Lega dire che bastano dieci minuti per trovare gli accordi. E allora quella Commissione li potrà trovare gli accordi! Oggi scopriamo in Aula che invece non può essere così e sentiamo però anche altre cose che non sono corrette, perché corretto non è neppure il termine “mediazione”. Quella che è stata presentata oggi, dal nostro punto di vista (legittimo o meno), non è una mediazione, perché non si può mediare con una proposta che decide di tener fuori dalle tutele e dalla protezione tutte le persone trans o in transizione. Questa non è una mediazione o, almeno, noi non vogliamo mediare su questo».

Non si può non notare come la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati avesse lanciato un appello irrituale prima della votazione invitando, in pratica, a tenere in considerazione la mozione azzurro-leghista: «Da quanto emerge dagli interventi, a parte Fratelli d’Italia tutti gli altri gruppi si sono mostrati favorevoli a un dialogo e a una mediazione e la differenza di tempo per le proposte di calendarizzazione è di una settimana. Che non si dica che quest’aula rinuncia al dialogo per una questione di una settimana».

Dopo l’esito del voto il segretario del Pd Enrico Letta ha twittato: «Calendarizzato il Ddl Zan. Quindi vuol dire che i voti ci sono. Allora, in trasparenza e assumendosi ognuno le sue responsabilità, andiamo avanti e approviamolo».

Calendarizzato il #DdlZan. Quindi vuol dire che #iVotiCiSono. Allora, in trasparenza e assumendosi ognuno le sue responsabilità, andiamo avanti e approviamolo.

— Enrico Letta (@EnricoLetta) July 6, 2021

Ospite di Radio anch’io, Matteo Salvini aveva precedentemente accusato M5s e Pd di «affossare il tema» aggiungendo che il Carroccio «ha accolto l’appello del Santo Padre». Appello che, giova ribadirlo, Francesco non ha mai fatto – cosa ben diversa è la nota verbale della II Sezione della Segreteria di Stato sulla “rimodulazione” del ddl Zan – e che, pure se avesse fatto, non potrebbe sicuramente essere rilanciato da chi in materia di politica migratoria si è posto sempre in antitesi agli aperti moniti bergogliani e da chi, oltre a sfoggiare insieme coi leghisti t-shirt con la scritta Il mio Papa è Benedetto, ha esposto più volte al pubblico ludibrio il pontefice argentino, come successo al comizio milanese del 18 maggio 2019. Per non parlare del discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi sulla laicità dello Stato e sull’autonomia sovrana del Parlamento. Ma questa è tutta un’altra storia.

 

Tags: davide faraoneddl zanitalia vivaivan scalfarottolegam5smatteo salviniomofobiapapa francescopdsenato
ShareTweetSend
Previous Post

Addio, Raffaella: con leggerezza hai scardinato l'immaginario di tre generazioni

Next Post

Von der Leyen: «La legge ungherese, che equipara omosessualità e pornografia, è vergognosa»

Next Post
Screenshot del video ufficiale dell'intervento di U. von der Leyen

Von der Leyen: «La legge ungherese, che equipara omosessualità e pornografia, è vergognosa»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA