• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Von der Leyen: «La legge ungherese, che equipara omosessualità e pornografia, è vergognosa»

DURISSIMO INTERVENTO DELLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA A STRASBURGO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Luglio 2021
in Mondo
Screenshot del video ufficiale dell’intervento di U. von der Leyen

Durissimo discorso di Ursula von der Leyen, che intervenendo ieri in plenaria a Strasburgo sulla normativa ungherese contro la pedofilia (da oggi in vigore) ha fatto riferimento al relativo dibattito tenutosi il 24 giugno al Consiglio europeo. «I capi di Stato e di governo – ha detto la presidente della Commissione europea – hanno condotto una discussione molto personale e accesa sulla nuova legge ungherese. Tra le altre cose questa legge stabilisce che film, informazioni e pubblicazioni con raffigurazioni di lesbiche e gay non possono più essere mostrati a bambini e giovani di età inferiore ai 18 anni in Ungheria. E si presume che tali informazioni abbiano un impatto negativo sullo sviluppo fisico e morale dei minori».

Von der Leyen ha quindi aggiunto: «Questa legge mette l’omosessualità e il cambio di sesso alla pari con la pornografia. Questa legge usa la protezione dei bambini – a cui tutti teniamo – come pretesto per discriminare severamente le persone a causa del loro orientamento sessuale. Questa legge è vergognosa».

Come noto, l’articolo 1 del provvedimento orbaniano, integrando modifiche alla legge del 1997 sulla pedofilia, recita: «Al fine di garantire le finalità della presente legge e i diritti del minore, si vieta di rendere accessibili a persone di età inferiore ai 18 anni contenuti pornografici o che ritraggono la sessualità in modo gratuito o che rappresentano e promuovono identità di genere diversa dal sesso assegnato alla nascita, il cambiamento di sesso e l’omosessualità». Parole che ricorrono in altri articoli, volti ad emendare le leggi del 2008, 2010 e 2011 rispettivamente su pubblicità, mass media e tutela delle famiglie.

Von der Leyen ha anche spiegato che «i Commissari Reynders e Breton hanno scritto alle autorità ungheresi per esprimere le nostre preoccupazioni legali su questa legge. Se l’Ungheria non correggerà il tiro, la Commissione utilizzerà i poteri a essa conferiti in qualità di custode dei trattati. Cerchiamo di essere chiari: usiamo questi poteri indipendentemente dallo Stato membro che viola il diritto europeo».

Non si può non rilevare come il 23 giugno, alla vigilia del Consiglio europeo, i capi di Stato e di Governo di 16 Paesi Ue (cui si è aggiunta poi l’Austria), compreso Mario Draghi, avessero sottoscritto una lettera in vista della Giornata mondiale dell’orgoglio Lgbt+ per riaffermare la difesa dei diritti delle persone Lgbt+ e la comune lotta contro le discriminazioni nei loro confronti con implicito riferimento alla situazione ungherese. «Sarà una giornata – così nel passaggio centrale – per ricordare che siamo società diverse e tolleranti, impegnate nello sviluppo senza ostacoli della personalità di ciascuno dei nostri cittadini, compreso il loro orientamento sessuale e la loro identità di genere».


Parole queste già rilevate in riferimento al ddl Zan dal sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto nell’intervista del 26 giugno a La Stampa e ultimamente dal deputato del Pd Emanuele Fiano in un post su Facebook.

Tags: commissione europeaidentità di generelgbtomosessualitàpersone lgbtueungheriaursula von der leyen
ShareTweetSend
Previous Post

Il ddl Zan in Aula il 13 luglio. Letta plaude, Salvini attacca il Pd: «Lega ha accolto l'appello del Papa»

Next Post

Luxuria: «Gesto spontaneo la bandiera rainbow sulla bara di Raffaella: lei amava la comunità Lgbt»

Next Post

Luxuria: «Gesto spontaneo la bandiera rainbow sulla bara di Raffaella: lei amava la comunità Lgbt»

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA