• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

Addio, Raffaella: con leggerezza hai scardinato l’immaginario di tre generazioni

L'ARTISTA, ICONA LGBT+ MONDIALE, È SCOMPARSA ALL'ETÀ DI 78 ANNI A SEGUITO DI UNA GRAVE MALATTIA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
6 Luglio 2021
in Spettacoli
L’artista prepara fiocchi rainbow prima del World Pride di Madrid del 2017 (Ph. Twitter ufficiale di Raffaella Carrà)

«Raffaella ci ha lasciati. È andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre». Con queste parole Sergio Japino ha annunciato la morte di Raffaella Carrà, regina incontrastata dello spettacolo in Italia e nel mondo, deceduta ieri pomeriggio in una clinica romana poche settimane dopo il suo settantottesimo compleanno.

La notizia della scomparsa di Raffa, inutile dirlo, ha lasciato tutti increduli, forse perché l’artista ha vissuto in maniera discreta e silenziosa la sua malattia. O forse perché tutti, sia i colleghi sia i fan, avevano creduto, fino a ieri, che la sua verve esplosiva, la sua risata contagiosa, il suo atteggiamento naturalmente positivo nei confronti della vita potessero difenderla per sempre, in qualche modo, dai colpi più severi del destino.

Raffaella Carrà non è stata solo una cantante e una soubrette strepitosa con hit indimenticabili come Tuca Tuca, A far l’amore comincia tu, Rumore o Tanti auguri, ma anche l’incarnazione stessa dell’evoluzione dei costumi sociali degli ultimi cinquant’anni: con leggerezza, risata dopo risata, ha scardinato l’immaginario collettivo di tre generazioni, contribuendo considerevolmente all’emancipazione delle abitudini e delle convinzioni e al contrasto ai pregiudizi, diventando punto di riferimento per la stessa comunità Lgbt+.

Del resto, nel 2017, Raffaella Carrà era stata “eletta” madrina del World Pride di Madrid e aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento di Icona gay mondiale. Sul fatto d’essere da anni un’«icona gay», la stessa artista aveva dichiarato nel 2018: «Lo sono diventata mio malgrado: non ho fatto nulla. L’unica cosa che faccio, visto che me lo chiedono, è di andare a fare le sfilate per l’orgoglio gay in continuazione. L’anno scorso sono andata a Madrid, dove c’era il Pride Mondiale, e così li ho beccati tutti in una notte». Sempre tre anni fa Raffaella aveva voluto che tra le varie famiglie presenti nella clip del suo inedito Chi l’ha detto (contenuto nell’album Ogni volta che è Natale) ce ne fosse una composta da persone dello stesso sesso. «È nel tempo, sta nelle cose», aveva commentato con semplicità.

Alla notizia della morte di Raffaella Carrà la comunità Lgbt+, in tutto il mondo, ha listato a lutto il proprio animo e ha espresso cordoglio e dolore per la perdita della sua “regina”. Una perdita che è assai più devastante di quanto si possa credere perché Raffa è stata – e resterà indubitabilmente – un riferimento identitario per la comunità arcobaleno. Nei suoi brani – a partire da Luca, la prima canzone ad affrontare in maniera allegra le tematiche omosessuali –, nel suo look trasgressivo e “baraccone”, nella sua solarità e nella sua allegria tante persone Lgbt, in anni in cui era difficile dichiararsi ed essere se stessi, si sono riconosciute, si sono sentite rappresentate, si sono sentite comprese e difese. Insomma si sono sentite rispettate e amate per quello che erano.

La redazione di Gaynews fa sue le parole del deputato Alessandro Zan che, proprio nei giorni in cui il suo dd,l contro l’omotransfobia conosce un angosciante rallentamento istituzionale, ha così commentato la morte di Raffaella Carrà: «Mi lascia attonito. Per oltre cinquant’anni con la sua arte e la sua musica ha combattuto contro stereotipi e discriminazioni. Ha parlato al mondo di libertà e gioia. Finisce un’era, c’era ancora bisogno di lei».

Tags: alessandro zanlgbtmusicapersone lgbtprideraffaella carràtv
ShareTweetSend
Previous Post

La Turchia è fuori dalla Convenzione d'Istanbul: marcia di protesta di donne e persone Lgbt+

Next Post

Il ddl Zan in Aula il 13 luglio. Letta plaude, Salvini attacca il Pd: «Lega ha accolto l'appello del Papa»

Next Post

Il ddl Zan in Aula il 13 luglio. Letta plaude, Salvini attacca il Pd: «Lega ha accolto l'appello del Papa»

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA