• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

La Turchia è fuori dalla Convenzione d’Istanbul: marcia di protesta di donne e persone Lgbt+

IL DECRETO PRESIDENZIALE È ENTRATO IN VIGORE IL 1° LUGLIO NONOSTANTE I 300 FEMMINICIDI NEL 2020

Francesco Lepore by Francesco Lepore
2 Luglio 2021
in Mondo


A partire dalla mezzanotte del 1° luglio la Turchia è ufficialmente fuori dalla Convenzione d’Istanbul, il trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. L’annuncio ufficiale era stato dato il 19 marzo con la firma del decreto, entrato ieri in vigore, da parte del presidente Recep Tayyip Erdoğan. Una mossa ritenuta saggia e necessaria dal partito di governo Akp, per il quale la Convenzione d’Istanbul danneggerebbe l’unità familiare, incoraggerebbe il divorzio, normalizzerebbe l’omosessualità, favorirebbe l’accettazione delle persone Lgbt+, in particolare quelle trans, dal momento che il comma 3 dell’articolo 4 vieta espressamente la discriminazione fondata (fra gli altri motivi) sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.

Per questo motivo migliaia di donne sono scese ieri in piazza a Istanbul: oltre alle associazioni per i loro diritti hanno preso parte alla manifestazione di protesta organizzazioni Lgbt+, numerose ong e partiti di opposizione. Costante la sorveglianza della polizia in assetto antisommossa soprattutto tra la centralissima piazza Taksim e via İstiklal, dove la marcia si è snodata. Non sono mancati momenti di tensione. Ma fortunatamente non ci sono stati scontri.

Primo dei 34 Paesi del Consiglio d’Europa ad aver ratificato il 12 marzo 2012 la Convenzione d’Istanbul (così chiamata perché aperta alla firma, il 7 aprile 2011, nella  città del Bosforo), la Turchia è stato anche il primo a recederne. E, questo, nonostante l’aumento esponenziale di violenze domestiche e femminicidi nel Paese eurasiatico. Solo nel 2020, come documentato dalla piattaforma Kadın Cinayetlerini Durduracağız (We will stop the femicide), sono state infatte uccise ben 300 donne in Turchia.

Tags: convenzione di istanbuldonnefemminicidioidentità di generelgbtpersone lgbtRecep Tayyip Erdoğanturchia
ShareTweetSend
Previous Post

Quando Licia Ronzulli votò a favore dell'identità di genere (ma oggi sembra averlo dimenticato)

Next Post

Addio, Raffaella: con leggerezza hai scardinato l'immaginario di tre generazioni

Next Post
L'artista prepara fiocchi rainbow prima del World Pride di Madrid del 2017 (Ph. Twitter ufficiale di Raffaella Carrà)

Addio, Raffaella: con leggerezza hai scardinato l'immaginario di tre generazioni

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA