• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

L'UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO DOVRÀ ORA DISPORNE L'ABBINAMENTO

GayNews by GayNews
14 Aprile 2021
in Politica
Ph. Facebook di Elisabetta Casellati

Come richiesto il 7 aprile all’unanimità dall’Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia del Senato su proposta del presidente leghista Andrea Ostellari, che si era appellato al Regolamento, Maria Elisabetta Alberti Casellati ha ieri disposto l’assegnazione in sede referente dei quattro ddl contro l’omotransfobia presentati a Palazzo Madama.

A questo punto la palla passa di nuovo ad Ostellari, perché, come ricordato dalla senatrice M5s Alessandra Maiorino, «questo significa che ora la commissione Giustizia ha la facoltà di iniziare l’esame dei testi». Dovrà infatti adesso convocare nuovamente l’Ufficio di presidenza per abbinare i testi, compreso quello Zan già approvato alla Camera, e calendarizzare la discussione.

Come spiegato a Gaynews dal giurista Antonio Rotelli, la conseguenza immediata sarà che «durante la prima seduta della Commissione Giustizia i 5 ddl, ai sensi del comma 1 dell’articolo 51 del Regolamento del Senato che disciplina questo aspetto, saranno abbinati perché vertono sulla stessa materia. In quella sede, inoltre, qualche componente della Commissione potrebbe anche obiettare che uno o più testi non dovrebbero essere abbinati se, astrattamente, disciplinano materie ulteriori. In quel caso, o la Commissione estende l’ambito dell’iter legislativo oppure chi ha presentato il ddl deve “stralciare” la parte in eccesso (chiamiamola così) perché il ddl resti abbinato agli altri».

Per Alessandro Zan, a questo punto, «ora davvero non ci sono più scuse».

Prima che fosse diffusa la notizia della decisione di Alberti Casellati, si erano registrate a favore del ddl Zan le posizioni favorevoli della capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Anna Maria Bernini (sia pur con alcuni distinguo sul testo), e della senatrice azzurra Gabriella Giammanco. Quest’ultima, che è anche vicepresidente di Forza Italia al Senato, aveva infatti affermato all’Adnkronos: «Io penso che il ddl Zan non vada bloccato, ma vada comunque discusso e dibattuto. Altrimenti, se lo blocchiamo, diamo un’alibi a chi pensa che in Parlamento non si voglia affrontare la questione. Invece, il Parlamento è il luogo deputato al confronto tra idee, anche contrapposte». Per poi aggiungere: «Personalmente non lo trovo così pericoloso come alcuni ritengono».

Tags: alessandra maiorinoalessandro zananna maria berniniddl zanforza italiagabriella giammancolgbtmaria elisabetta alberti casellatiomofobiaomotransfobiapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Lesbicx: «Solidarietà a Malika e sostegno a ogni iniziativa per le ragazze lesbiche. Sì al ddl Zan»

Next Post

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

Next Post

"La casa delle madri": il romanzo d'esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA