• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

IN QUESTO RACCONTO DI FAMIGLIA, EDITO DA TERRAROSSA, L'UNICA CERTEZZA È LA DISTRUZIONE DI OGNI CERTEZZA

Paola Guazzo by Paola Guazzo
15 Aprile 2021
in Libri

La gatta di famiglia è Armanda. Si scopre che è in realtà un gatto, ma nessuno le cambia nome. Resta Armanda, nome forse evocativo di Armanda Guiducci, nota scrittrice femminista degli anni Settanta.
Una gatta o gatto non binary e femminista. Una delizia letteraria.

La madre è una femminista, complessa, forte, disinibita, mai chioccia ma fine psicologa, quindi protettiva in una sua particolare declinazione che lascia spazio alla libertà dei figli, anche quando questa è una difficile libertà. Si chiama, nomen omen, Sarabanda. Il padre, con altro nome evocativo, è Speedy. Bel ragazzo, ballerino, romano, dedito a un suo svelto nomadismo relazionale. Provenienze sociali, morali ed emotive diverse. Si separeranno presto. I figli: due gemelli maschi, Ernesto ed Elia.

Ernesto nasce con una disabilità encefalitica grave, paralizzato a una mano, con disagi motori ed emotivi uniti a una lucida cognitività. Attorno alla sua esistenza ruota il racconto di famiglia de La casa delle madri, primo romanzo del traduttore Daniele Petruccioli, uscito nel 2020 per Terrarossa Edizioni e felicemente incluso quest’anno tra i dodici libri finalisti del Premio Strega.


La famiglia potrebbe facilmente tracimare verso un racconto problematico ma rassicurante, magari condito dall’atavico humor della borghesia romana, come nell’omonimo film di Ettore Scola (1987). Invece Petruccioli spariglia le aspettative medie del lettore postmoderno e ci porta su un itinerario che potrebbe allinearsi sulla deflagrazione di Saute ma ville di Chantal Akerman (1968), dove la casa è anzitutto luogo giovanile di tensione e distruzione.

Il cronotopo non lineare del romanzo può ricordare i tempi incrociati di una seduta analitica; l’io scrivente si sdoppia in uno sguardo di maîtrise, impermeato di una sua faticosa saggezza leopardiana e in uno sguardo interno ai due gemelli, figli che intessono la storia con la propria crescita nevrotica (ovviamente la nevrosi è anche formazione vitale, non solo distruttiva). Focus dell’affresco di Petruccioli sono l’adolescenza e la prima giovinezza, in particolare una scena di ménage a tre, raccontata in modo superbo, senza indulgere alla pornografia che di solito, anche in letteratura, livella il mondo delle emozioni sessuali e sensuali nel consumo compulsivo e nebuloso di immagini.

Come nella tragedia secondo Aristotele, siamo trascinati da un abisso di terrore e pietà, in uno spazio di tempo però non lineare, luogo familiare e nel contempo estraneo, Unheimliche freudiano e Angoscia, nel senso lacaniano di traccia degli affetti. A volte il narratore, consapevole che si tratti di destini e di hubrys piuttosto che dei drammi di semplici esistenze familiari medio-borghesi, fa penetrare una luce metafisica in un quadro che va vieppiù deformandosi.

In questo El Greco restiamo impaniati e senza orientamento, se non la certezza della distruzione di ogni certezza anche rappresentativa. Questo ci attrae e ci libera. E infine: «Guardano volti cambiare, farsi da giovani a vecchi a bambineschi, fuori dal tempo (ma non dallo spazio), almeno per come gli adulti sembrano misurarlo. Ascoltano i vivi e i morti, senza capire le parole di nessuno ma assimilando la voce di tutti. Fuori, il sole sale e scende, secondo uno schema che non ha niente di lineare».

Tags: culturadaniele petrucciolila casa delle madrilibri
ShareTweetSend
Previous Post

Omofobia, la presidente Casellati riassegna i ddl in sede referente. Ora Ostellari non ha più scuse

Next Post

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

Next Post

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA