• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Ddl Zan, ennesimo rinvio in Commissione Giustizia del Senato. Ostellari s’appella al Regolamento

IL PRESIDENTE S'È MOSSO NEL PERIMETRO ORDINAMENTALE DI PALAZZO MADAMA, MA SEMBRA PIÙ UNA TATTICA DILATORIA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Aprile 2021
in Politica

Un Ufficio di presidenza molto animato quello che ha avuto luogo oggi pomeriggio in Commissione Giustizia del Senato, il cui presidente Andrea Ostellari (Lega) si è detto offeso dagli insulti piovutigli su social e mail dopo le critiche di Fedez in tema di ddl Zan. A vestire per gli stessi motivi i panni di vittima anche il capogruppo della Lega Simone Pillon.

A fronte della baruffa scoppiata durante la riunione tra i capigruppo della Lega, Forza Italia (Caliendo) e Fratelli d’Italia (Balboni) da una parte e quelli di M5s (Gaudiano), Pd (Mirabelli), Misto (Grasso) e Iv (Cucca) dall’altra, Ostellari, appellandosi al comma 1 dell’articolo 51 del Regolamento del Senato, ha suggerito di abbinare il ddl Zan agli altri quattro ddl sull’omotransfobia presentati a palazzo Madama e chiedere l’assegnazione in sede referente alla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati. La proposta è stata accettata all’unanimità.

A spiegare questi aspetti tecnici con un post su Facebook Angelo Schillaci, professore associato di Diritto pubblico comparato alla Sapienza di Roma, che ha osservato: «Fatto questo passaggio, l’Ufficio di presidenza della Commissione tornerà a riunirsi per formare il calendario dei lavori che, auspicabilmente, comprenderà anche le proposte abbinate, inclusa la Zan. Una volta avviata la discussione in Commissione, la Commissione stessa resterà libera di decidere, con un voto, quale dei testi abbinati adottare come testo base. Insomma, oggi abbiamo assistito a una tattica dilatoria, che però non potrà pregiudicare né la prosecuzione del cammino della legge né la sua approvazione. Passo dopo passo, con tutta la fatica del caso: ma si andrà avanti, superando ogni trappola».

Di «innegabile volontà dilatoria di Ostellari, che pur si sta muovendo nel perimetro del Regolamento», parla a Gaynews anche la senatrice Alessandra Maiorino (M5s), componente della Commissione Giustizia e prima firmataria di uno dei quattro ddl da abbinare. «Ora confido – ha aggiunto – nella sensibilità della presidente Casellati: questo provvedimento contrasta anche la misoginia e la presidente si è spesa molto nel contrasto alla violenza sulle donne. Auspichiamo pertanto una risposta molto celere che consenta finalmente l’avvio dell’esame anche qui in Senato».

Critico Alessandro Zan, che, come noto, è stato relatore alla Camera del disegno di legge approvato dall’Aula il 4 novembre. «Apprendo che il presidente Ostellari – così in una nota –  ha richiesto l’accorpamento della legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo approvata alla Camera con altri quattro testi già depositati in Senato, passaggio a cui si poteva procedere ben prima. Mi auguro che dietro questa richiesta non ci sia l’ennesimo tentativo dilatorio verso un testo che, come è noto, gode del sostegno della maggioranza in Commissione ed è già approvato alla Camera. Rimandando la decisione alla presidente Casellati sull’accorpamento, Ostellari ha esaurito tutti gli alibi. Se si tratta esclusivamente di risolvere un problema tecnico, la prossima settimana si dovrà dare il via libera ai lavori, come richiesto da Pd, M5s, LeU e Iv. Ora davvero per Ostellari non ci sono più scuse. Il tempo è scaduto».

Ha definito invece vergognosa la proposta Ostellari, al punto tale che «anche l’imbarazzo è imbarazzato», il comitato di Da’ voce al rispetto che ha però invitato tutte e tutti a continuare a firmare le petizioni promosse su Change.org e All Out in collaborazione con I Sentinelli di Milano e Gaynet Italia.

Oggi ad aderire, fra gli altri, anche il deputato di Forza Italia Elio Vito, Myss Keta e l’attrice spagnola Itziar Ituño Martínez, nota per aver interpretato il ruolo dell’ispettrice Raquel Murillo nella serie Netflix La casa di carta.

Dopo aver votato a favore alla #Camera, ho firmato la petizione per una rapida calendarizzazione ed approvazione definitiva al #Senato del #DDLZan contro l’#omotransfobia ? @bendellavedova @ZanAlessandro
Firmala anche tu! https://t.co/GMOpNPsFCF

— Elio Vito ?????? (@elio_vito) April 7, 2021

Tags: alessandra maiorinoandrea ostellariangelo schillacida' voce al rispettoddl zanelio vitolegalgbtm5smaria elisabetta alberti casellatimyss ketaomofobiaomotransfobiapersone lgbtisimone pillon
ShareTweetSend
Previous Post

Anche Bottura in campo per il ddl Zan: «Signori senatori, nel 2021 no more excuses»

Next Post

Omotransfobia, Cattelan: «Vi invito a firmare la petizione per la legge Zan, ferma in Senato»

Next Post

Omotransfobia, Cattelan: «Vi invito a firmare la petizione per la legge Zan, ferma in Senato»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA