• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Linda Laura Sabbadini in campo per il ddl Zan: «Questa legge tutela la libertà di essere sé stessi»

L'INSIGNE STATISTICA E DIRETTRICE CENTRALE ISTAT NE HA SCRITTO IN UN ARTICOLO SU "LA REPUBBLICA"

GayNews by GayNews
4 Aprile 2021
in Attualità
Ph. Fb Una città con te

«Episodi di cronaca terribili si susseguono, non solo espressione di intolleranza ma istigazioni alla discriminazione e alla violenza. E quando questi atti avvengono per motivazioni precise (essere gay o lesbiche o trans o queer o altro) c’è bisogno della tutela rafforzata. È già previsto, con la legge Mancino, nel caso di istigazione a commettere atti discriminatori o di violenza fondati sul razzismo o motivazioni religiose. Deve avvenire anche per l’omofobia, la transfobia, quando non ci si limita ad esprimere un’opinione su ciò che si ritiene normale e ciò che non si considera tale, ma si istiga alla repressione, all’eliminazione fisica, alla persecuzione, si aggrediscono cittadini solo in quanto omosessuali, transessuali».

A scriverlo è Linda Laura Sabbadini, statistica di fama internazionale, esponente di spicco del femminismo italiano e direttrice centrale Istat, nell’articolo Omofobia, l’ora delle scelte, comparso il 2 aprile su La Repubblica.

Nel ricordare che «le leggi a volte sono il punto di arrivo di trasformazioni culturali profonde» e che «servono a garantire la difesa della dignità delle persone, uomini o donne, gay o lesbiche o trans, disabili o altro. Servono a far crescere la cultura del rispetto degli altri», Sabbadini osserva che il ddl Zan «è punto di arrivo di una crescita di coscienza collettiva ma al tempo stesso punto dipartenza per la battaglia contro i crimini d’odio. Dà più strumenti per combattere le fonti della istigazione alla discriminazione e all’odio. Tutto è perfettibile, basta discuterne. Ma non c’è dubbio che sulla omotransfobia come su tutti i crimini d’odio bisogna fare un salto di qualità».

L’insigne pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere ha poi sottolineato la necessità di una celere calendarizzazione del ddl Zan in Commissione Giustizia del Senato, rilevando, come dopo il duplice rinvio dell’Ufficio di presidenza, il presidente Ostellari (Lega) l’abbia infine convocato per il 7 aprile.

«È una bella notizia. Mi auguro – conclude Linda Laura Sabbadini – che la discussione sulla legge si avvii. Tante voci della società civile, del mondo della cultura si stanno pronunciando a favore. Il fatto che la maggioranza di governo non abbia una posizione univoca non deve essere di freno. In una vera democrazia il Parlamento dovrebbe discutere iniziative legislative che vanno al di là delle maggioranze di governo sulla base dell’iniziativa parlamentare. Ben vengano su tematiche di questa portata anche posizioni differenti all’interno degli schieramenti. Anche questo è un modo per vivificare la nostra democrazia».

Tags: andrea ostellaricommissione giustiziacrimini d'odioddl zanlgbtlinda laura sabbadiniomofobiaomotransfobiapersone lgbtisenato
ShareTweetSend
Previous Post

In 700.000 alla diretta di Fedez sul ddl Zan. E il rapper firma la petizione di Da’ voce al rispetto

Next Post

Omofobia, Meloni: «Il ddl vieta di esprimere opinioni». Zan: «Al solito inventa di sana pianta»

Next Post

Omofobia, Meloni: «Il ddl vieta di esprimere opinioni». Zan: «Al solito inventa di sana pianta»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA