• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Gianluca Nativo: «Ne “Il primo che passa” racconto la faticosa bellezza del fare esperienza»

NEL ROMANZO D'ESORDIO DELLO SCRITTORE NAPOLETANO UN APPROCCIO MAI MORALISTICO AL MONDO DELLA CHAT

Claudio Finelli by Claudio Finelli
24 Febbraio 2021
in Libri

Il primo che passa, edito da Mondadori a gennaio 2021, è il romanzo d’esordio di Gianluca Nativo, giovane autore napoletano che aveva già pubblicato alcuni racconti su riviste letterarie prestigiose come Nuovi Argomenti e Inutile. A poche settimane dalla pubblicazione l’opera ha già riscosso significativi apprezzamenti da parte della critica. Miriella Armiero su Il Corriere della Sera, ad esempio, ha parlato di «romanzo di formazione, racconto della periferia napoletana, viaggio alla scoperta della propria identità sessuale».

La storia narrata è quella di Pierpaolo, un ventenne che abita in periferia ma vive le strade del centro cittadino immerso in un costante senso di solitudine, alla scoperta di se stesso, del proprio desiderio e dell’amore. Diviso tra la sensazione di non appartenere né al contesto socioculturale in cui è nato né ai rituali borghesi dei suoi amici universitari, Pierpaolo si rifugia nelle chat di incontri e nei flirt occasionali. Prova così a trovare, in fugaci esperienze dense d’eccitazione e di timori, un senso alle proprie fantasie emotive, ai propri tragitti metropolitani e alle proprie pulsioni sessuali. Per saperne di più sul romanzo, lo raggiungiamo telefonicamente a Milano, città in cui vive e lavora.

Gianluca, Il primo che passa è il tuo esordio narrativo. A chi alludi nel titolo? 

Il primo che passa non allude a nessuna persona in particolare ma al modo in cui il protagonista decide di affrontare, finalmente, il mondo. Correndo rischi e lasciandosi andare, per quanto gli è possibile, alla fiducia del proprio desiderio.

Pierpaolo, il protagonista, è un ventenne che scopre la propria omosessualità e ne fa esperienza. Come descriveresti in maniera sintetica il percorso di iniziazione di Pierpaolo? Come si viene iniziati alla propria omosessualità nel 2021? Sono più le scoperte positive o più le delusioni?

Il percorso di Pierpaolo nasce da un paradosso: nel momento in cui suo padre, uno spregiudicato imprenditore edile, viene condannato a dieci mesi di arresti domiciliari, Pierpaolo si concede il permesso di scoprire se stesso e la propria sessualità. Se da un lato è un percorso di emancipazione obbligata – non poteva non avvenire se non lontano dalla famiglia e dal quartiere -, dall’altro non significa che in città Pierpaolo trovi tutte le risposte, anzi, impiegherà un po’ di tempo e parecchi incontri per capire cosa vuole davvero il suo corpo.  Nel 2021 magari non si viene più iniziati, nel momento in cui la consapevolezza della fluidità di genere e della flessibilità delle identità sessuali è molto più diffusa e scontata. Di certo le prime esperienze passano tutte nelle chat. E non solo quelle di incontri. Oramai tutto finisce in un grande algoritmo dove basta la funzione di messaggistica per poter interagire e poi programmare l’incontro vero e proprio. Come avviene del resto anche a Pierpaolo. Nel percorso di Pierpaolo non c’è una fine. Come del resto non credo ci sia un termine in ogni nostra esperienza, se non tuttalpiù nel lavoro che facciamo poi con la memoria. Ricordo, una volta, quando durante un appuntamento un ragazzo mi disse con leggerezza: “tanto faremo i conti per tutta la vita con la nostra omosessualità”. Era un periodo per me molto incerto, simile a quello di Pierpaolo, ma quella dichiarazione me la ricordo ancora oggi per il sollievo che mi procurò. Non credo esista un percorso, non mi piace nemmeno tutta quella letteratura che confronta la sessualità con l’Assoluto, preferisco riferirla a una dimensione più quotidiana. Pierpaolo viene fuori sicuramente consapevole alla fine del romanzo, ed io gli auguro il meglio ma essere omosessuali non significa trovare a tutti i costi un salvatore, una giustificazione per quello che si è.

Pierpaolo scopre e usa chat di incontri. Secondo te esse hanno migliorato o deteriorato l’approccio alla sessualità e alla consapevolezza del proprio desiderio?

Non so quanto le chat abbiano migliorato l’approccio alla sessualità e alla consapevolezza del desiderio. Tutte le mie relazioni, e credo anche quelle dei miei coetanei, sono nate in rete. Battuage, saune, locali rientrano già in un archeologia del desiderio tuttalpiù da riscoprire. Quindi non ho parametri. Le chat sono piattaforme ampiamente democratiche: chiunque può accedervi e cercare quello che preferisce. Di certo a passare le ore scrollando l’home page, scrivendo a persone con cui non si ha voglia di interagire, non stimoliamo esperienza e consapevolezza. Ma se invece l’app permette di incontrare dal vivo e conoscere una persona che difficilmente avresti incontrato nel tuo paesino sperduto tra le campagne allora la mia risposta è sì, l’ha migliorata di molto.

La storia di Pierpaolo si svolge a Napoli. Quali caratteristiche ha la città che ritrai nel tuo romanzo?

Napoli è fondamentale per questo romanzo. La storia è raccontata da un punto di vista molto intimo a tratti meditativo. Avevo quindi bisogno di creare spazi osmotici in cui rappresentare gli stati d’animo di Pierpaolo. Soprattutto volevo crearne due, uno claustrofobico e allo stesso tempo intimo – la periferia, quella distesa di palazzine che somiglia più a uno anonimo stato dell’America Centrale che non una città mediterranea – e uno invece labirintico e allo stesso tempo luminoso. In quest’ultimo caso Napoli è un set perfetto, soprattutto la Napoli città erotica. Credo sia tra le poche città ad esibire una sensualità molto riconoscibile e, del resto, anche molto rappresentata: da Petronio a Boccaccio fino ai racconti di Patroni Griffi.

Pierpaolo, all’interno della narrazione, afferma di aver sempre creduto che l’amore sia una predestinazione. Puoi chiarire meglio quest’idea dell’amore?

L’amore come predestinazione è una falsa credenza che gli hanno trasmesso i genitori. Pierpaolo non ha punti di riferimento se non la solidità del patrimonio familiare messo a crescere da un uomo e una donna, nella loro tradizionale divisione dei compiti. E una cosa molto comune: capita spesso che ai bambini viene fatto notare senza molta malizia la bellezza di una ragazza dando per scontato il binomio: sesso biologico identità sessuale. La predestinazione somiglia, stupidamente, a una forza hegeliana che accoppia i maschi con le femmine per dare vita a nuove famiglie, nuovi patrimoni. Pierpaolo poi si lascia facilmente sedurre da facili soluzioni, scorciatoie che gli permettono di non affrontare le difficoltà. Il romanzo vuole raccontare anche questo: la faticosa bellezza del fare esperienza.

Tags: chatculturagianluca nativoil primo che passalgbtlibrimondadoripersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Addio a Lawrence Ferlinghetti, leggenda della poesia beat, che cantò la morte di Harvey Milk

Next Post

Scalfarotto nominato sottosegretario all'Interno. Grillini: «Si tratta di fatto largamente positivo»

Next Post

Scalfarotto nominato sottosegretario all'Interno. Grillini: «Si tratta di fatto largamente positivo»

Comments 5

  1. Click here says:
    2 anni ago

    682504 651240 warning Dont any of you people ever take me to CiCis pizza! There food looks offensive!|Urban_Elegance| 387130

  2. dumps with pin for swipe card says:
    11 mesi ago

    933138 491805Thank you for the sensible critique. Me and my neighbor were just preparing to do some research about this. We got a grab a book from our local library but I feel I learned a lot more from this post. Im very glad to see such amazing information being shared freely out there. 187068

  3. site to buy cc online,great dumps shop,cvv shop says:
    10 mesi ago

    637445 929809Would enjoy to perpetually get updated fantastic weblog ! . 962569

  4. sbobet says:
    8 mesi ago

    64583 243384In todays news reporting clever journalists work their very own slant into a story. Bloggers use it promote their works and many just use it for fun or to stay in touch with buddies far away. 900588

  5. maxbet says:
    7 mesi ago

    908232 230870Some genuinely select articles on this internet web site , bookmarked . 633135

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA