• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

LA SECONDA OPERA DEL DANZATORE NAPOLETANO, CHE VIVE A BERLINO, È STATA PUBBLICATA DA SMITH EDITORE

Claudio Finelli by Claudio Finelli
16 Gennaio 2021
in Libri

Al suo secondo romanzo, dopo l’esordio di temperatura “bohémienne” con Confessioni di un ragazzo perbene scritto con lo pseudonimo di Andrea A. e pubblicato dalla storica casa editrice napoletana Dante & Decartes nel 2011, Nicola Campanelli, danzatore partenopeo che vive a Berlino e insegna pilates, torna in libreria con un nuovo lavoro narrativo, certamente più maturo e romantico, pubblicato dalla casa editrice fiorentina Smith: Il sole di notte.

Il romanzo racconta la storia di Andrea, un uomo che ha da tempo superato la fase di accettazione della propria sessualità. Grazie alle diverse esperienze con cui ha avuto modo di confrontarsi, Andrea ha raggiunto la consapevolezza sulla natura umana e sulla possibilità di intendere le relazioni interpersonali. All’improvviso, però, arriva l’amore, durante un viaggio in Messico, e innesca un percorso importante attraverso le proprie emozioni. Per saperne di più, contattiamo telefonicamente l’autore, Nicola Campanelli.

Il protagonista del tuo romanzo è Andrea, omosessuale di 40 anni. Come descriveresti il tuo personaggio? Quanto deve il protagonista del tuo romanzo alla dimensione biografica dell’autore? 

Andrea è un uomo che pensa, forse anche troppo. Un uomo che analizza le cose, le situazioni e i sentimenti. È un uomo che ha faticato per riuscire ad accettarsi pienamente e che con ostinazione ha cercato di affrancarsi dalla tipica mentalità perbenista e benpensante che si respira in Italia, tanto da andare a vivere in un altro Paese. Eppure, nonostante le consapevolezze acquisite e l’equilibrio raggiunto, Andrea ha ancora molte insicurezze legate alla paura di essere ferito e di soffrire. Queste fragilità, che controlla e cerca di tenere nascoste, talvolta anche a se stesso, condizionano le sue scelte e, di conseguenza, le sue relazioni. Insomma, Andrea è un uomo risolto rispetto alla sua (omo)sessualità. Quello che deve ‘risolvere’, invece, è il dicotomico desiderio di amare e quello di restare solo, per paura di essere rifiutato.  Tutto ciò che prova il protagonista, le sue convinzioni e i luoghi in cui si muove, sono tutte esperienze – psicologiche, emotive e sensoriali -, che ho provato, che conosco e che per questo posso descrivere. I pensieri e le vicende che racconto sono frutto di riflessioni e di fatti vissuti in prima persona o anche indirettamente, che poi ho collegato a episodi soltanto immaginari, ma in qualche misura reali, perché accaduti (a me o a qualche altra persona) in un momento della mia vita diverso. La storia narrata, dunque, è lo strumento attraverso il quale ho cercato di comunicare stati d’animo e problematiche in cui chiunque può identificarsi.

L’improvviso innamoramento porta Andrea a mettere in discussione le sue convinzioni e le sue difese. È davvero un sentimento funzionale quello che ci conduce a perdere totalmente il controllo di noi stessi? Soprattutto, un amore maturo può ignorare di fare i conti col futuro e con la pianificazione del rapporto di coppia? 

Credo sia proprio questo il nodo della vicenda. Il problema del protagonista è quello di voler combattere e opporsi a quella perdita di controllo che l’amore, sentimento irrazionale per antonomasia, solitamente provoca. Se è vero che le esperienze di un uomo di quarant’anni pesano sul suo modo di vivere, è altrettanto vero che ci sono momenti in cui bisogna abbassare le difese per non perdersi il bello che ci sta accadendo. Più in generale, per rispondere alla tua domanda, credo che se da un lato sia importante lasciarsi andare ed essere nel presente (precetto dei nostri giorni), è impossibile non ‘preoccuparsi’ per il futuro. Il problema è raggiungere l’equilibrio tra queste due istanze: essere in grado di godere ciò che stiamo vivendo, anche perché sarà diverso da ciò che proveremo domani, e aver una progettualità che dia un futuro alla nostra relazione.

Il tuo romanzo restituisce al lettore anche l’idea che non esista una sola “ricetta” vincente per vivere l’amore. Qual è la ricetta vincente per Andrea? Nella comunità Lgbt emerge in maniera sempre più prepotente la soluzione delle cosiddette “coppie aperte”. Pensi sia una soluzione che salvaguardi davvero il rapporto di coppia? 

 Sì, è vero. In tutti questi anni ho avuto molte conferme del fatto che si possa stare insieme in tante forme diverse. Ho amici – e non mi riferisco soltanto a coppie gay – che hanno deciso le loro proprie regole per stare insieme il meglio possibile. Ovviamente, uscire fuori dagli schemi è sicuramente più semplice per chi non ha figli, per chi è molto giovane e non vuole ‘rinunciare’ a fare esperienze o ancora per chi considera la sessualità come qualcosa che può anche prescindere da quel sentimento d’amore che ci lega a una persona in modo romantico. Per quanto riguarda Andrea, la ricetta è la monogamia, ma credo che non si possa mai esser certi di non cambiare idea. In fondo non è detto che il rapporto umano alla base di una qualsiasi unione non sia più importante del desiderio sessuale. Credo che sia una questione di momenti della vita, di età e di priorità. Dal mio punto di vista, ciò che nel modo più assoluto si deve evitare è credere di avere la risposta per tutti. Quello che vale per me non è detto che sia la soluzione giusta per gli altri, e viceversa. Esprimere giudizi solo perché non si condivide l’altrui modo di vivere o di amarsi è un atteggiamento meschino che ferisce altre persone. Se, come dicevo, a seconda dell’età o delle esigenze molte idee possono cambiare, questa è una delle poche cose di cui ho granitica certezza!

 

 

Tags: Gayil sole di nottelgbtlibrinicola campanelliomosessualitàpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

Next Post

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

Next Post
Arthur Rimbaud (a sinistra) e Paul Verlaine (a destra)

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

Comments 11

  1. ถ้วยฟอยล์ says:
    2 anni ago

    210300 957711Cool text dude, keep up the great function, just shared this with the mates 966026

  2. กล่องอาหาร says:
    1 anno ago

    877200 711718You ought to participate in a contest for among the best blogs on the internet. I will suggest this site! 697424

  3. Help Write My Essay says:
    1 anno ago

    857581 157251Excellent read, I just passed this onto a colleague who was performing a bit research on that. And he truly bought me lunch because I found it for him smile So let me rephrase that. 24870

  4. KevinDoult says:
    1 anno ago

    Hello. And Bye. http://test.com

  5. pair programming says:
    1 anno ago

    383195 234465I always was concerned in this topic and stock nonetheless am, regards for posting . 81946

  6. best smoke infusers says:
    1 anno ago

    Some truly marvelous work on behalf of the owner of this web site , dead great articles .

  7. best laptop bag says:
    12 mesi ago

    magnificent post, very informative. I ponder why the other specialists of this sector do not understand this. You should proceed your writing. I’m sure, you have a great readers’ base already!

  8. trực tiếp bóng đá says:
    11 mesi ago

    58108 502032Id must consult you here. Which is not some thing Its my job to do! I spend time reading an post that may possibly get people to believe. Also, a lot of thanks for permitting me to comment! 317152

  9. sbo says:
    4 mesi ago

    607018 200129Hey, you used to write excellent, but the last few posts have been kinda boringK I miss your super writings. Past few posts are just just a little out of track! come on! 630093

  10. how to make passive income says:
    4 mesi ago

    561233 770849I actually like your writing style, wonderful data, thankyou for posting : D. 723193

  11. sbobet says:
    3 mesi ago

    533146 124457This internet page is known as a stroll-by for all the details you wished about this and didnt know who to ask. Glimpse appropriate here, and youll positively discover it. 696941

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA