• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

A Cagliari la 25° edizione di V-art: in programma 7 corti diretti da donne a cura di Chiara Zanini

IL FESTIVAL, DIRETTO DA JO CODA, RENDERÀ PARTICOLARE OMAGGIO A VALENTINA PEDICINI E AD ALDO BRAIBANTI

Paola Guazzo by Paola Guazzo
9 Dicembre 2020
in TV e cinema
Ph. Screen del corto “Era ieri” di Valentina Pedicini

Il V-art, Festival Internazionale Immagine d’Autore, è nato a Cagliari nel 1996, è diretto dal regista Giovanni (Jo) Coda e si svolge anche quest’anno con l’obiettivo di far conoscere film non convenzionali e di diversi generi (documentario, videoarte, animazione, ricerca elettronica ed elettroacustica). L’edizione 2020 si arricchisce di due nuovi appuntamenti, accessibili on line.

Sette cortometraggi, tutti diretti da registe donne, saranno proiettati gratuitamente da lunedì 14 a mercoledì 16 dicembre sulla piattaforma www.streeen.org. Chiara Zanini, curatrice di questa sessione, spiega le scelte del programma: «Ho selezionato sette cortometraggi, tra cui due in particolare piaceranno a lettrici e lettori di Gaynews. Il primo è Era ieri di Valentina Pedicini, regista recentemente scomparsa che combinava autorialità, femminismo e lotta all’eteropatriarcato. Il secondo è un esordio: Bianca Rondolino ha scelto con In The Image of God di raccontare la storia di un rabbino intersessuale che ha incontrato negli Stati Uniti. Ma tutti questi piccoli film sono grandi. Francesca Tosarelli, Gaia Vianello e Corina Schwingruber Ilić raccontano rispettivamente l’impegno di un giovane medico nella pandemia da Coronavirus, l’importanza dello sport e dell’espressione artistica per un ragazzo disabile, il consumismo e il capitalismo. E dato che il festival ha sede a Cagliari, abbiamo anche due lavori di animazione diretti da Mira (Alessandra Atzori e Milena Tipaldo), su personalità migrate in passato dalla Sardegna al Piemonte, ossia Edina Altara e gli autori della rivista satirica Il Pasquino. A fronte di tanti eventi organizzati da uomini con sole voci maschili che in tante abbiamo denunciato negli ultimi mesi, il direttore Giovanni Coda ha pensato un’intera programmazione dedicata al protagonismo delle donne, pure molto queer, e mi ha coinvolta per realizzarla, dimostrando che cambiare le cose si può e si deve fare, sia nei grandi che nei piccoli centri».

Ed è propri Coda a parlarci del festival e delle scelte da lui operate: «Quest’anno il V-Art aveva programmato per la 25° edizione un palinsesto dedicato al protagonismo delle donne nell’arte, Donne d’Arte, che abbiamo realizzato affidando la programmazione alla critica cinematografica Chiara Zanini. I 7 cortometraggi diretti da donne saranno trasmessi dal 14 al 16 dicembre sulla piattaforma Streeen. Il focus del festival, invece, è incentrato sulla figura di Aldo Braibanti, brillantemente descritta nel documentario di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese ne Il caso Braibanti, a cui quest’anno viene consegnato il Premio Labor 2020. L’incontro con gli autori, organizzato in collaborazione da V-Art e Sardinia Queer Film Expó, è fissato al 18 dicembre con una diretta Facebook e programmazione su Vimeo. Causa Covid, l’intera programmazione è stata realizzata in streaming. Ma contiamo, o meglio speriamo, di poter chiudere la terza parte del festival, sempre dedicato all’universo cinematografico femminile, in presenza a Cagliari».

Aldo Braibanti, amico personale di Giovanni Coda, è stato vittima e protagonista nel ‘68 di uno dei più clamorosi casi giudiziari del Novecento, venendo ingiustamente condannato con l’accusa di aver plagiato un ragazzo con il quale viveva una storia. Il riconoscimento è stato attribuito ai due registi, «per aver raccontato con dedizione e coraggio una storia umana e culturale che doveva essere ricordata. Per la coerenza e l’etica del lavoro espresso in un’opera che contrasta l’oscurantismo della cultura condivisa e dei suoi stereotipi, a favore dell’informazione neutrale e della solidarietà. Per aver illuminato e ricordato una vicenda che riguarda i diritti più sacri e il più sacro di tutti: quello alla libertà».

Oltre ai citati Era ieri di Valentina Pedicini e In The Image of God di Bianca Rondolino gli altri corti selezionati da Chiara Zanini sono The Italian Doctor di Francesca Tosarelli, Zulu Rema che ha imparato a volare di Gaia Vianello, All Inclusive di Corina Schwingruber Ilić, Il Pasquino di Mira, Storia di Edina Altara di Mira.

 

Tags: aldo braibantichiara zaninifilmjo codalgbtpersone lgbtiv-art
ShareTweetSend
Previous Post

Lidia Menapace, il privato e la sessualità nella politica

Next Post

Il nuovo spot a firma Özpetek celebra gli affetti domestici, anche quelli di coppie dello stesso sesso

Next Post
Screenshot del corto

Il nuovo spot a firma Özpetek celebra gli affetti domestici, anche quelli di coppie dello stesso sesso

Comments 8

  1. ตู้แปลภาษา says:
    1 anno ago

    790431 345962Hey! I basically wish to give an enormous thumbs up for the great info youve got here on this post. I will likely be coming back to your blog for much more soon. 693334

  2. nespresso lattissima one says:
    1 anno ago

    I’d need to take advice from you here. Which is not something I normally do! I enjoy reading a piece which will get people to think. Also, thank you for permitting me to comment!

  3. custom cornhole says:
    1 anno ago

    928072 730255No much more s . All posts of this qaulity from now on 378042

  4. productrolex yacht master 116680 ladies automatic 34 mm rose gold set with diamonds says:
    1 anno ago

    567093 816379educator, Sue. Although Sue had a list of discharge instructions in her hand, she paused and 606427

  5. bergara rifles says:
    7 mesi ago

    190933 646644Valuable details. Fortunate me I discovered your internet internet site by chance, and Im surprised why this twist of fate didnt happened earlier! I bookmarked it. 277007

  6. maxbet says:
    7 mesi ago

    398685 247528There is numerous separate years Los angeles Weight reduction eating strategy with each a person is actually a necessity. The pioneer part can be your original acquiring rid of belonging to the extra pounds. la weight loss 738382

  7. sbobet says:
    6 mesi ago

    275592 723196Only a smiling visitant here to share the love (:, btw fantastic style and style . 868239

  8. sbo says:
    6 mesi ago

    242935 788236Thrilled you desire sensible business online guidelines maintain wearing starting tools suitable for the certain web-based business. cash 637546

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA