• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Lidia Menapace, il privato e la sessualità nella politica

LA SUA RIVOLUZIONE FU QUELLA DI DONNE E UOMINI CHE BUTTARONO A MARE PATRIARCATO E STRAPOTERE MASCHILE

Franco Grillini by Franco Grillini
9 Dicembre 2020
in Attualità
Lidia Menapace al dibattito bolognese, due giorni prima dell’inaugurazione del Cassero, tra Anna Maria Carloni e Franco Degli Esposti (26 maggio 1982) – Foto Archivio privato Franco Grillini

Sono stati moltissimi gli articoli in ricordo di Lidia Menapace, che ci ha lasciato lunedì 7 dicembre. E anche molti i ricordi sui tg di tutte le reti, che ne hanno ciato le ultime interviste a Gad Lerner sulla sua attività di staffetta partigiana (“Partigiani lo si è per tutta la vita”) e a Giovanni Floris nel febbraio scorso. Lidia era una giramondo, andava a tutte le iniziative dove la invitavano, anche a 96 anni, con la caratteristica che la distingueva: prendeva il treno (non so se ha mai preso un aereo in vita sua), faceva il dibattito e poi tornava nella sua Cles, in provincia di Trento, il paese d’origine del marito Nene.

Non parlava volentieri del suo privato. Ma del fatto che il “privato è politico” sì, eccome! Il tratto distintivo della politica di Lidia è stato proprio questo e spiace che in tutti i commenti sulla sua scomparsa ci sia stato solo un generico riferimento alla sua militanza femminista. Assai poco, invece, sul pensiero e l’attività politica, incentrati sulla rilevanza della vita affettiva e sessuale delle persone non separabile dalla politica stessa. Io ne ero già convinto fin dagli esordi della mia militanza politica nel 1971: per questo l’incontro con Lidia fu praticamente ovvio e naturale nel Manifesto prima, nel Pdup poi. Al punto tale che dentro al partito si formò una corrente di fatto che vedeva Lidia come leader: arrivammo così ad avere il 33% del Pdup con intere federazioni schierate sulle sue posizioni. Negli anni ’70 i gruppi dell’estrema sinistra, che allora si chiamava extraparlamentare (ma nel ’76 il Pdup sia pure con uno striminzito 1,65% entrò alla Camera con sei eletti), erano assieme al partito Radicale di fatto gli unici interlocutori del nascente movimento Lgbt (che allora si chiavava movimento gay).

Anche nel Pdup si formò un gruppo di militanti gay, che si riunì varie volte nelle sedi del partito di Roma, Bologna e Genova. La militanza gay era monodirezionale: dal partito al movimento come per il sottoscritto. Il mio sofferto coming out è del 1982 (poco prima dell’inaugurazione del Cassero di Porta Saragozza). Ma con Lidia fummo protagonisti di una nouvelle vague, di una rivoluzione, anche della cultura politica, che proponeva di superare quel marxismo “volgare” che distingueva in modo manicheo le famose categorie della “struttura” e della “sovrastruttura”. Alla prima appartenevano le “priorità”: lavoro, diritti sindacali, industria, sanità, infrastrutture, scuola. Alla seconda, quindi in secondo piano, tutto il resto: la lotta femminista, i diritti civili, la cultura lato sensu e i diritti delle minoranze. Non a caso, come movimento Lgbt siamo da sempre stati vittima della mancanza di cultura politica nella sinistra sui diritti individuali di libertà. Nel Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels la libertà è declinata come libertà di classe: è quindi la classe operaia che, liberando sé stessa, libera tutta l’umanità. In questa lettura schematica del marxismo non solo non c’è spazio per i diritti individuali di libertà ma c’è addirittura un certo fastidio per chi si attardasse su questioni “sovrastrutturali” e non sui temi “veri” dell’agenda politica. Il teorico di questa distinzione fu soprattutto il filosofo marxista Louis Althusser, che ebbe grande influenza sulla sinistra europea di quel tempo.

Ecco perché, su impulso di Lidia Menapace, si formò una “corrente”, dentro e fuori al partito, di chi, come me, era invece convinto che non ci potesse essere il “pane senza le rose”, cioè giustizia sociale senza diritti civili. Con Lidia si affrontavano di petto temi negletti, a volte persino nell’estrema sinistra, come il femminismo, la lotta per la liberazione sessuale, il valore dell’autonomia della sessualità e del piacere come valore e non come riprovazione. Tutto ciò contro le ipocrisie e una certa sessuofobia di chi vedeva, per sospetto di “deviazionismo borghese”, questa militanza e queste tematiche.

Bologna, 26 maggio 1982: Lidia Menapace (di spalle) con Sergio Rovasio – Foto Archivio privato Franco Grillini

Considero Lidia Menapace una delle mie madrine politiche fondamentali: posso tranquillamente dire che senza di lei, senza quelle riflessioni degli anni ’70, senza quella idea rivoluzionaria della vita privata e della sessualità, probabilmente non ci sarebbe stata la mia militanza Lgbt successiva. Ma non erano ovviamente tutte rose e fiori. Non a caso, nonostante la fetta rilevante di consensi nel partito, nelle varie elezioni parlamentari dove si presentò il Pdup (se la memoria non mi tradisce quelle del ’76, poi con la sigla di Democrazia Proletaria e di nuovo negli anni ’80 come Pdup) Lidia era collocata come candidata in posizioni che, difficilmente, avrebbero generato una sua vittoria. Le dissi da subito che il gruppo dirigente di fatto non la voleva in Parlamento: ma lei non era una che sgomitava e così finiva candidata in Calabria, quando il Pdup eleggeva a Roma e a Milano. Se si pensa che solo agli inizi degli anni ’80 il Pci iniziava a fare qualche timida apertura sui diritti civili e sulla cultura liberal e laicista a sostegno, ci si può immaginare quanto anche nell’estrema sinistra le cose non fossero così facili. Tipico, da questo punto di vista, l’episodio della Romagna, dove i militanti del Manifesto ritiravano il giornale dai bar che avevano abbonato, quando venivano pubblicati gli articoli di Giovanni Forti (poi corrispondente de L’Espresso da New York) sull’omosessualità.

L’immagine di uno dei tanti dibattiti e incontri che ho fatto con Lidia Menapace mi porta a una foto, risalente al ’79, del teatro bolognese La Soffitta, gremito di militanti e persone interessate sul tema dei diritti civili, del femminismo e del sesso. La questione centrale era: ma perché esiste la sessuofobia, quella cattolica in primis? Poi l’ipocrisia della destra e, infine, i problemi anche a sinistra. E la risposta di Lidia, da me ovviamente condivisa, era che il patriarcato e il potere maschilista volevano il controllo ferreo della sessualità (in particolare del corpo della donna) come strumento di potere e alimentavano l’odio verso gli omosessuali considerati traditori del branco. Per non parlare del piacere sessuale, visto da sempre con sospetto dalle culture repressive, che, attraverso queste riflessioni, veniva valorizzato e riproposto come fatto positivo di relazione tra le persone in autonomia dal familismo tradizionale e dall’idea che non ci potesse essere sessualità slegata dalla riproduzione. 

Bologna, 1979: il dibattito al Teatro “La Soffitta” (da sx Anna Maria Carloni, Giglia Tedesco, Valeria Fabi, Laura Grassi, Lidia Menapace, Franco Grillini) – Foto Archivio privato Franco Grillini

Questo, secondo me, è il vero lascito di Lidia che ha contribuito a rivoluzionare e a proporre il privato come politico. Poi c’è stata la Lidia pacifista contro il militarismo, la Lidia antifascista come partigiana, la Lidia del sostegno alle lotte dei lavoratori. Ma la sua rivoluzione fu quella di donne e uomini che buttavano a mare il patriarcato e lo strapotere maschile: il nostro debito verso di lei è dunque veramente grande. Si può dire grazie a una persona che non c’è più? Sì, si può: e con Lidia si devono ringraziare e ì soprattutto ricordare tutte le persone che ci hanno preceduto e alle quali dobbiamo la nostra attuale libertà.

 

Tags: donnefemminismoil manifestolgbtlidia menapacemaschilismopatriarcatopduppersone lgbtisessualità
ShareTweetSend
Previous Post

Clément Beaune, ministro francese per gli Affari europei, fa coming out: «Non è scontato dirlo»

Next Post

A Cagliari la 25° edizione di V-art: in programma 7 corti diretti da donne a cura di Chiara Zanini

Next Post
Ph. Screen del corto "Era ieri" di Valentina Pedicini

A Cagliari la 25° edizione di V-art: in programma 7 corti diretti da donne a cura di Chiara Zanini

Comments 22

  1. relx says:
    1 anno ago

    941159 470933Following study a couple of of the blog posts on your personal website now, we genuinely like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark internet website list and are checking back soon. Pls consider my web-site likewise and make me aware if you agree. 803455

  2. Innovative Digital Transformation Strategy says:
    1 anno ago

    474910 622467Cheers for this excellent. I was wondering whether you were planning of publishing comparable posts to this. .Maintain up the excellent articles! 966325

  3. cvv good bin says:
    1 anno ago

    163160 660367Hi there! Good stuff, please do tell me when you finally post something like this! 487718

  4. relx says:
    1 anno ago

    657698 923487When I originally commented I clicked the -Notify me when new surveys are added- checkbox and from now on whenever a comment is added I purchase four emails sticking with the same comment. Perhaps there is by any means you might get rid of me from that service? Thanks! 448450

  5. the best food dehydrators says:
    12 mesi ago

    The things i have always told folks is that while looking for a good internet electronics store, there are a few issues that you have to take into consideration. First and foremost, you should really make sure to find a reputable along with reliable shop that has enjoyed great reviews and ratings from other shoppers and marketplace advisors. This will ensure you are dealing with a well-known store that gives good support and aid to their patrons. Many thanks for sharing your notions on this blog.

  6. Reid Tabone says:
    12 mesi ago

    I intended to put you that bit of word to be able to give thanks once again considering the spectacular advice you have documented above. This is so extremely open-handed of people like you to provide unhampered all a number of us could have sold as an ebook in order to make some cash for their own end, precisely since you might have done it if you ever desired. These solutions also served to provide a great way to fully grasp that someone else have similar dream just like mine to grasp many more pertaining to this problem. I believe there are millions of more enjoyable opportunities ahead for individuals that go through your blog.

  7. rent a scooter in new orleans says:
    11 mesi ago

    360466 372086You ought to get involved in a contest personally of the finest blogs on-line. I will recommend this page! 537624

  8. targetblogs says:
    11 mesi ago

    419023 809137Vi ringrazio, considero che quello che ho letto sia ottimo 434703

  9. floridacornhole says:
    11 mesi ago

    910889 821742I dugg some of you post as I cogitated they were quite beneficial invaluable 544859

  10. nitrite says:
    10 mesi ago

    Hi, i thіnk that i saw you visited mʏ blog thus i came
    to “return the favor”.I’m trying to fіnd things to enhance my site!I suppose its ok to use a feԝ of your ideaѕ!!

  11. frawha says:
    10 mesi ago

    frawha 3e07c33b40 https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=sawlike.AutoDesk-AutoCAD-Mobile-2005-X32-32bit-Product-Key-VERIFIED

  12. Edmond Sarinsky says:
    6 mesi ago

    Fabulous, what a website it is! This webpage presents helpful facts to us, keep it up.|

  13. Marion Sever says:
    6 mesi ago

    I’m curious to find out what blog system you have been working with? I’m having some minor security problems with my latest blog and I’d like to find something more risk-free. Do you have any suggestions?|

  14. Edelmira Ogara says:
    6 mesi ago

    I’m gone to tell my little brother, that he should also pay a quick visit this webpage on regular basis to take updated from most up-to-date news update.|

  15. Lucille Taranto says:
    6 mesi ago

    Hmm it appears like your site ate my first comment (it was super long) so I guess I’ll just sum it up what I wrote and say, I’m thoroughly enjoying your blog. I as well am an aspiring blog blogger but I’m still new to everything. Do you have any points for rookie blog writers? I’d definitely appreciate it.|

  16. Oren Reifsnyder says:
    6 mesi ago

    Greetings I am so thrilled I found your webpage, I really found you by mistake, while I was looking on Bing for something else, Nonetheless I am here now and would just like to say many thanks for a incredible post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to read through it all at the moment but I have bookmarked it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to read more, Please do keep up the great b.|

  17. Jordan Paeth says:
    6 mesi ago

    Every weekend i used to pay a quick visit this website, because i want enjoyment, as this this web page conations genuinely pleasant funny data too.|

  18. get More Info says:
    6 mesi ago

    314520 268466Immigration […]the time to read or check out the content or internet sites we have linked to below the[…] 527665

  19. sbobet says:
    4 mesi ago

    15800 150799Youre so cool! I dont suppose Ive read anything in this way before. So good to locate somebody by original thoughts on this topic. realy thanks for beginning this up. this fabulous web site is 1 thing that is needed on the internet, a person with a bit of originality. beneficial project for bringing a new challenge towards internet! 795240

  20. sbo says:
    4 mesi ago

    380182 306668This internet site is actually a walk-through for all of the info you wanted about it and didnt know who to question. Glimpse here, and you will undoubtedly discover it. 780641

  21. sbobet says:
    3 mesi ago

    86404 931664Superb blog here! Also your internet web site loads up quickly! What host are you making use of? Can I get your affiliate link to your host? I wish my website loaded up as speedily as yours lol 842392

  22. see this website says:
    3 mesi ago

    207352 278500very nice publish, i certainly love this web website, carry on it 259221

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA