• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Aifa determina l’erogabilità gratuita delle terapie ormonali sostitutive per le persone trans

MIT: «PER ORA GODIAMOCI LA VITTORIA E DOMANI RIPRENDIAMO LA BATTAGLIA PER MILLE E MILLE ALTRE ISTANZE»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
1 Ottobre 2020
in Attualità

L’importante determina sull’erogazione gratuita di terapie ormonali alle persone trans residenti in Emilia-Romagna, che, approvata ieri dalla Giunta regionale, è stata salutata con entusiasmo dalla comunità trans nazionale e da associazioni Lgbti+ come Arcigay, è stata in realtà preceduta da due più importanti consimili atti dell’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa).

Con determine nrr. 104272/2020 e 104273/2020, firmate il 23 settembre da Sandra Petraglia, dirigente dell’area pre-autorizzazione, e in vigore da oggi, all’indomani della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, l’Aifa ha infatti stabilito l’erogabilità delle terapie ormonali sostitutive a totale carico del Servizio sanitario nazionale, «previa diagnosi di disforia di genere/incongruenza di genere formulata da un’equipe multidisciplinare e specialistica  dedicata».

Con la prima determina sono stati inseriti testosterone, testosterone undecanoato, testosterone entantato, esteri del testosterone nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per l’impiego nel processo di virilizzazione di uomini transgender. Con la seconda, invece, estradiolo, estradiolo emiidrato, estradiolo valerato, ciproterone acetato, spironolattone, leuprolide acetato e triptorelina nell’elenco dei medicinali erogabili, per l’impiego nel processo di femminilizzazione di donne transgender.

In un comunicato, diffuso nella tarda mattinata di oggi, il Mit – Movimento Identità Trans ha reso noto che da circa tre anni, con la sua rappresentanza legale e con l’esperienza della dottoressa Meriggiola (Responsabile Reparto di Ginecologia Sant’Orsola di Bologna) endocrinologa del Consultorio Asl/Mit di Bologna, accompagnate dalla dottoressa Iardino dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha saputo intessere con Aifa la complessa trattativa che ha portato i tanto attesi risultati. Negli ultimi anni rispetto agli ormoni si era acceso un vivace e, a volte, furente dibattito con annesse retoriche e strumentalizzazioni. Come succede spesso in questi casi il dibattito reale, anche a causa dei social, diventa confuso e distorto rendendo ancora più difficile la trattativa.

Nonostante il Mit fosse al corrente di quanto si stava muovendo sia in Regione E.Romagna (che già da anni rendeva gratuiti gli ormoni nelle province di Bologna, Reggio Emilia, Modena e Rimini) che a livello nazionale, non poteva riportare il lavoro che svolgeva dietro le quinte».

Ma oggi, continua la storica associazione bolognese, possiamo dirlo, rivendicarlo e festeggiare insieme a tutta la comunità transe ai tanti sostenitori/sostenitrici che in questo periodo ci hanno affiancato. Da 26 anni a Bologna e in Emilia Romagna ci adoperiamo affinchè la salute e il benessere delle persone trans siano tutelate e garantite, oggi il grand’angolo si allarga a tutto lo stivale. Per ora godiamoci la vittoria e già domani riprendiamo la battaglia per mille e mille altre istanze».

Tags: aifalgbtmitormonipersone lgbtipersone transterapie ormonalitrans
ShareTweetSend
Previous Post

Torino candidata a ospitare l’Assemblea generale di Epoa. Battaglia: «Motivo d’orgoglio per l’Italia»

Next Post

Polonia, nominato all’Istruzione Czarnek: per il neoministro «le persone Lgbt non sono normali»

Next Post
Ph. Pagina Fb di Przemysław Czarnek

Polonia, nominato all'Istruzione Czarnek: per il neoministro «le persone Lgbt non sono normali»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA