• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Addio a Nico Naldini, poeta omosessuale che non amava le rivendicazioni Lgbti+

L'INTELLETTUALE E REGISTA FRIULANO, CUGINO DI PIER PAOLO PASOLINI, È MORTO A TREVISO ALL'ETÀ DI 91 ANNI

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Settembre 2020
in Cultura
Ph. Twitter di Roberto Zicchitella

È morto ieri a Treviso, all’età di 91 anni, uno degli intellettuali omosessuali più controversi e problematici del XX° secolo: il poeta e regista Nico Naldini, friulano di nascita, trevigiano d’adozione e cugino di Pier Paolo Pasolini.

Tra i suoi interessi letterari la poesia friulana – ma anche quella in veneto e in italiano – e  il lavoro di recupero dell’opera e della biografia di Pasolini (Poesie e pagine ritrovate di Pasolini, curato nel 1980 con Andrea Zanzotto), la biografia di Giovanni Comisso (Vita di Giovanni Comisso, finalista del Premio Strega nel 1986) e quello di Filippo De Pisis (De Pisis, vita solitaria di un poeta pittore, pubblicato nel 1990). Uno dei suoi ultimi lavori editoriali, Come non ci si difende dai ricordi, uscito per Cargo nel 2005, è un volume autobiografico incardinato sull’intreccio tra i propri ricordi e frammenti di vita condivisi con il cugino Pasolini.

La problematicità della sua dimensione omosessuale stava nel modo in cui si rapportava alla memoria storica del movimento e alle istanze rivendicative con le quali era in dichiarato e palese contrasto, nonostante non avesse fatto mai mistero del proprio orientamento sessuale. In un’intervista rilasciata alla Tribuna di Treviso nel 2007, ad esempio, facendo riferimento alle manifestazioni finalizzate al riconoscimento dei diritti delle persone Lgbt+ come il Pride, affermava: «Ci troviamo di fronte a manifestazioni esagitate, ad affettazioni esagitate che non possono piacere perché sono dei fenomeni in cui ciò che prevale è la vergogna di se stessi, camuffata da teatralità con le penne di struzzo a coprire il culo».

Nella stessa intervista, inoltre, confessando la propria «noia aggressiva» nei confronti del dibattito politico sulle unioni tra persone dello stesso sesso – nel 2007, prima del dibattito sulle unioni civili, si rifletteva su forme come i Pacs e i Dico – aggiungeva: «Già un uomo e una donna, che sono fatti naturalmente per penetrarsi in un modo e con scopi che la natura ha definito, difficilmente reggono il loro rapporto nel tempo. A maggior ragione lo ritengo impossibile per una coppia omosessuale».

Luca Baldoni, poeta e saggista, nell’introduzione al suo volume Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento ad oggi (Robin, 2012), a proposito di Naldini scrive: «Ci troviamo in definitiva di fronte a un dato paradossale: la distanza, quando non aperta avversione, di alcuni degli esponenti più importanti del canone della poesia omoerotica italiana (Bona, Pasolini, Naldini, Bellezza) verso l’omosessualità contemporanea, verso tutto ciò che a livello di identità del singolo, di tipo di rapporti interpersonali, di produzione culturale e politica, identifichiamo con la parola gay. Ciò rende la fruizione della nostra tradizione ardua, in quanto non riconducibile a un movimento unitario, o perlomeno maggioritario».

Insomma, come lo stesso Baldoni nota in un articolo del 2011, nonostante il desiderio omosessuale sia più volte protagonista della poesia di Naldini, sia nella produzione iniziale in dialetto degli anni ’40 e ’50 sia nella produzione inaugurata a metà anni ‘90 dal volume Meglio gli antichi castighi, l’intellettuale ha sempre accompagnato il recupero memoriale, anche in versi, con un atteggiamento critico e polemico, diremmo quasi di rifiuto, nei confronti delle temperature rivendicative della contemporaneità, convinto del fatto che il processo di emancipazione avesse sostanzialmente inibito una più libera e gioiosa sensualità, quella che si poteva vivere, di nascosto e in segreto, tra orinatoi e parcheggi, anche con gli eterosessuali, fino agli anni ’50 e ’60. Non a caso, negli ultimi volumi di versi, Naldini, che spesso trascorreva lunghi periodi in Tunisia, vagheggia esclusivamente amori magrebini.

Di seguito, per ricordare la scomparsa del poeta, pubblichiamo due componimenti a tematica apertamente omosessuale.

L’AMICO DI LUCA, XXVIII

Un pugno di mosche, ecco cos’è la vita,
un pugno di mosche.
Dopo sette lustri tornai a Berlino,
ma che polvere e che malinconia
su tutta l’Europa.
Di sera non uscivo
e mi rimboccavo da solo le coperte
anche per evitare lo spiffero dei ricordi.
Tossivo, un po’ per la vecchiaia
un po’ per delusione.
A parte la turba dei moribondi dello Zoobahn
non c’erano più ragazzi per strada o nei caffè,
qualcuno sfrecciava nella pista ciclabile
così in fretta da non poterlo guardare.
C’erano delle marchette uguali in tutto il mondo
come anche i froci legittimati
hanno ottenuto di starsene tra loro,
indisturbati, purché sempre tra loro,
fuori dal mondo che proprio non li vuole.
A Toronto c’è addirittura un quartiere per loro
che credono di aver trionfato sui filistei
e non sanno quale martirio stanno vivendo.
Meglio gli antichi castighi.

(da “Meglio gli antichi castighi”, 1997)

Come frutti che rabbrividiscono
sull’albero della vita
i ragazzi improvvisano a spogliarsi.
Un braccio si allunga
fuori dalla canottiera e
solo un guizzo è apparso.
Maglie e magliette si ammucchiano
nei colori di un’aiuola
con un po’ di afa muschiosa.
Le nike debitamente allontanate
sembrano la réclame, un clic
di migrazioni sotto il sole.
Ci vorrebbe una polverina…
No, non deodoriamoli i piedi dei ragazzi:
li graffierà la sabbia,
al ritmo delle onde
scivoleranno nei turbini del golfo
e un giorno scopriremo
disegnato dall’energia
che comanda il moto,
il dito medio sopravanzare l’alluce:
come nel David, come in Mirone!

(da “Piccolo romanzo magrebino”, 2002)

Tags: lgbtluca baldoninico naldinipersone lgbtipier paolo pasolinipoesiapridetreviso
ShareTweetSend
Previous Post

Croazia, Ivo e Mladen sono la prima coppia omosessuale ad aver avuto in affido due bambini

Next Post

Oltre cento personalità francesi scrivono a Macron: «Si portino Rimbaud e Verlaine al Pantheon»

Next Post
Arthur Rimbaud (a sinistra) e Paul Verlaine (a destra)

Oltre cento personalità francesi scrivono a Macron: «Si portino Rimbaud e Verlaine al Pantheon»

Comments 14

  1. buy dmt bottled ayahuasca tea plants for sale overnight delivery in usa canada uk australia cheap says:
    1 anno ago

    876648 458601Id always want to be update on new blog posts on this web web site , bookmarked ! . 471671

  2. Online casino says:
    1 anno ago

    749436 485236This really is truly interesting, Ill look at your other posts! 972815

  3. relx says:
    1 anno ago

    849307 802434I only wish that I had the ability to convey what I wanted to say within the manner that you have presented this data. Thanks. 767269

  4. Coco says:
    1 anno ago

    Ho sempre condiviso il pensiero di Naldini sulle manifestazioni LGBT

  5. sleeping bags your faqs answered says:
    12 mesi ago

    You should take part in a contest for starters of the highest quality blogs on the internet. I’m going to recommend this web site!

  6. 홀덤사이트 says:
    11 mesi ago

    496331 420074Fantastic post, I conceive site owners really should larn a lot from this website its really user friendly . 764060

  7. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    11 mesi ago

    309306 477787No much more s . All posts of this qaulity from now on 355827

  8. DevOps Consultancies says:
    9 mesi ago

    120344 59217Hey! Wonderful post! Please do tell us when we can see a follow up! 745741

  9. Fun Jobs That Pay Well Without a Degree 2022 says:
    9 mesi ago

    765943 670568Aw, this became an extremely nice post. In thought I would like to set up writing like that moreover – taking time and actual effort to create an excellent article but what / points I say I procrastinate alot by way of no indicates appear to get something completed. 492599

  10. fake rolex sea dweller says:
    7 mesi ago

    895397 475942I really like this info presented and possesses given me some type of resolve forpersistance to succeed i actually enjoy seeing, so sustain the excellent work. 741700

  11. nova88 says:
    7 mesi ago

    784131 676908After study a number of the websites with your internet site now, and that i genuinely appreciate your method of blogging. I bookmarked it to my bookmark internet site list and are checking back soon. Pls have a look at my internet page likewise and let me know in the event you agree. 592055

  12. nova88 says:
    7 mesi ago

    656039 337475Very intriguing details!Perfect just what I was looking for! 264033

  13. microdosing mushrooms for sale​ says:
    7 mesi ago

    210733 771349Woh I like your weblog posts, saved to fav! . 322943

  14. bitcoincasino says:
    4 mesi ago

    Why couldn’t I have the same or similar opinions as you? T^T I hope you also visit my blog and give us a good opinion. bitcoincasino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA