• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Oltre cento personalità francesi scrivono a Macron: «Si portino Rimbaud e Verlaine al Pantheon»

LA PETIZIONE È STATA PROMOSSA DA JEAN-LUC BARRÉ, FRÉDÉRIC MARTEL E NICOLAS IDIER

Francesco Lepore by Francesco Lepore
11 Settembre 2020
in Cultura

Genio ribelle e anticonformista, esponente massimo del simbolismo francese, «mistico allo stato selvaggio» come lo avrebbe definito Paul Claudel, Arthur Rimbaud incarnò appieno lo spirito del poète maudit. Appellativo, questo, attribuitogli (insieme con Tristan Corbière, Stéphane Mallarmé, Auguste Villiers de L’Isle-Adam, Marceline Desbordes-Valmore) da Paul Verlaine, lui stesso maledetto sublime, cui l’autore di Une saison en enfer fu legato da una breve quanto tormentata relazione. Relazione terminata il 9 luglio 1873 quando, nel corso di uno dei soliti alterchi, Verlaine sparò due colpi di pistola contro Rimbaud, ferendolo lievemente al polso sinistro. I due si sarebbero in realtà rivisti un’ultima volta a Stoccarda a inizi marzo 1875 (Verlaine era uscito dal carcere di Mons, dove si era riavvicinato alla fede, il 16 gennaio precedente). Di quell’incontro lo stesso Rimbaud lasciò una descrizione ironicamente irriverente: «Verlaine è arrivato qui l’altro giorno con un rosario tra le dita. Tre ore dopo aveva rinnegato il suo dio e fatto sanguinare le 98 piaghe di N. S.».

Morti rispettivamente il 10 novembre 1891 e l’8 gennaio 1896, i due poeti hanno ricevuto una sepoltura non del tutto adeguata. Le spoglie di Rimbaud riposano nel cimitero di Charleville-Mézières, la città natale nelle Ardennes da lui sempre odiata, accanto al cognato Paterne Berrichon «suo nemico e usurpatore», che consegnò del poeta ai posteri un’immagine falsatamente angelicale, tacendone, fra l’altro, la relazione con Verlaine e presentandolo come un convertito sul letto di morte. Quelle di Verlaine, invece, nella tomba di famiglia presso il cimitero parigino del Quartier des Battignolles «vicino alla tangenziale sotto orribili fiori di plastica».

A scriverne in questi termini lo storico Jean-Luc Barré e il giornalista Frédéric Martel, autore del best-seller internazionale Sodoma su Vaticano e omosessualità, che nel 2001 scrisse la prefazione alla monumentale biografia di Rimbaud redatta da Jean-Jacques Lefrère. Il volume, che fu all’epoca edito da Fayard proprio a cura di Barré, è stato ripubblicato in agosto per i tipi Laffont ed è da ieri nelle librerie francesi.

Promossa anche dallo scrittore Nicolas Idier, collaboratore del primo ministro Jean Castex, la lettera aperta è una petizione al presidente Emmanuel Macron perché le ceneri di Rimbaud e Verlaine siano traslate al Pantheon «al fianco di altre grandi figure letterarie come Voltaire, Rousseau, Dumas, Hugo e Malraux». Un atto di doverosa giustizia alla statura intellettuale dei due poeti, come rilevato nella lettera diffusa sempre nella giornata di ieri. «Non un ingresso in coppia – precisa Martel –, né in una tomba comune, ma un atto da fare allo stesso tempo».

La petizione, che è sostenuta dalla ministra della Cultura e dell’Educazione Roselyne Bachelot, è stata finora sottoscritta da oltre cento personalità del mondo della politica, della letteratura, delle arti, delle scienze e dello spettacolo. Oltre a nove ex ministri della Cultura e dell’Educazione (tra cui Jack Lang, Jean-Jacques Aillagon, Frédéric Mitterrand e Françoise Nyssen), bisogna menzionare, tra gli altri, l’ex sindaco di Parigi Bertrand Delanoë, l’accademico Bernard Kouchner (già ministro della Sanità e degli Esteri), il sociologo Edgar Morin, lo scrittore e politico Alain Minc, il filosofo Michel Onfray, la stilista Agnès b, la scrittrice Annie Ernaux, l’attore Olivier Py, la cantante Line Renaud.

Tags: arthur rimbaudemmanuel macronfranciafrederic martellgbtpantheonparigipaul verlainepersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Addio a Nico Naldini, poeta omosessuale che non amava le rivendicazioni Lgbti+

Next Post

Morire a 18 anni perché amava Ciro, ragazzo trans: ecco la “lezione” familiare data a Maria Paola

Next Post

Morire a 18 anni perché amava Ciro, ragazzo trans: ecco la "lezione" familiare data a Maria Paola

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA