• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Eurocentralasian Lesbian* Community aderisce a “Da’ voce al rispetto” nel ricordo di Elisa Pomarelli

TODDE: «NECESSARIA UNA LEGGE CHE RISOLVA IL PROBLEMA DELL'INVISIBILIZZAZIONE DEI CRIMINI LESBOFOBICI»

GayNews by GayNews
17 Agosto 2020
in Attualità

Eurocentralasian Lesbian* Community – EL*C, il prestigioso network a carattere intersezionale, lesbico e femminista, ha oggi aderito alla campagna nazionale italiana Da’ voce al rispetto per una buona legge contro l’omo-lesbo-bi-transfobia e la misoginia. Eccone il comunicato ufficiale in traduzione italiana dall’inglese:

Elisa Pomarelli era una donna lesbica italiana, uccisa l’anno scorso da un uomo che lei aveva rifiutato. Il processo è cominciato questo mese e il giudice non ha considerato il caso come femminicidio. Come conseguenza, l’assassino verrà giudicato con rito abbreviato e se trovato colpevole avrà lo sconto di un terzo della pena. L’organizzazione femminista locale Non una di meno Piacenza ha denunciato che, quando le vittime sono mogli o partner degli assassini, i casi sono riconosciuti come femminicidi e il rito abbreviato è escluso.

«Mi sembra una definizione di femminicidio molto limitata – ha dichiarato Ilaria Todde dell’Eurocentralasian Lesbian* Community – ed è preoccupante. Mi chiedo: Le donne lesbiche ammazzate da amici, parenti o altri uomini in quanto lesbiche sono protette allo stesso modo che le altre donne? È  scioccante perché in questo caso la matrice lesbofobica era davvero chiara».

In questo momento, il Parlamento italiano sta discutendo una legge che introduce una circostanza aggravante per i crimini con moventi omolesbobitransfobici e misogini. Ilaria Todde aggiunge: «La destra sta cercando di far apparire questa legge come un attacco alla libertà di espressione, quando in realtà si tratta di offrire piena protezione alle persone Lgbti+. È troppo tardi per Elisa ma questo caso mostra chiaramente che l’approvazione di questa legge è particolarmente urgente. Come organizzazione europa, vediamo spesso che questo tipo di lacune legislative hanno effetti particolarmente negativi sulle lesbiche, sulle donne bisessuali e sulle persone trans che essendo esposte alla violenza in modo intersezionale sono anche particolarmente esposte a questo vuoto di tutele, come il caso di Elisa pare dimostrarci. Insieme alla campagna italiana Da’ voce al rispetto, che chiede l’approvazione della legge contro i crimini d’odio misoginia e omolesbobitransfobici, EL*C insiste perché le autorità italiane modifichino le leggi e le procedure giudiziarie e risolvano finalmente il problema dell’invisibilizzazione dei crimini lesbofobici».

E proprio a Ilaria Todde ha rivolto alcune domande per Gaynews l’intellettuale lesbica Paola Guazzo, componente della rete Lesbicx e del comitato di Da’ voce al rispetto.

Ilaria, in cosa consiste secondo te un’eventuale aggravante lesbofobica?

La lesbofobia è l’odio nei confronti delle lesbiche in quanto donne (o percepite tali) che hanno un orientamento sessuale non rispondente alla norma, dove la norma, specialmente per le donne, è l’eterosessualità. Si tratta di un odio che come misoginia, omofobia, bifobia e transfobia, ha le sue radici nell’eterosessismo della società patriarcale a cui vanno aggiunte l’invisibilizzazione delle lesbiche e al contempo la loro “ipersessualizzazione” in un immagiario al servizio dell’uomo eterosessuale. Per questo la lesbofobia si declina in modi specifici. Sono lesbofobici gli stupri “correttivi” (recentemente un caso a Parigi) e i femminicidi come quello di Elisa Pomarelli che si fondano sul rifiuto di un uomo da parte di una donna lesbica, così come i casi di coppie di donne aggredite perchè si rifiutano di baciarsi di fronte a degli uomini (si veda per esempio l’aggressione a Londra nel 2019).

È stato contestato, anche da parte di alcune femministe, il fatto che l’aspetto penale del ddl Zan deleghi al sistema giuridico punitivo una questione che andrebbe affrontata socialmente. Tu che ne pensi?

Sicuramente la misura penale da sola non basta. La legge Mancino (che il ddl Zan vuole emendare) esiste da anni e copre crimini basati su razzismo e l’intolleranza religiosa che di sicuro nel nostro paese non sono scomparsi. è necessario dunque soprattutto lavoro culturale e sociale e questo è riconosciuto nel ddl Zan che prevede infatti misure per la sensibilizzazione sociale e il sostegno alle organizzazioni che si occupano di omolesbobitransfobia, mi pare un ottimo approccio. Nello specifico sulla lesbofobia, è purtroppo ancora necessario un lavoro di sensibilizzazione sul fenomeno tout court, specialmente con i media. Quando i giornali parlarono del caso Pomarelli ci fu un enorme imbarazzo nel riportare l’orientamento sessuale della vittima e in generale si fa ancora un’enorme fatica anche solo a usare il termine lesbica sui giornali e in televisione. Questa invisibilizzazione non ci protegge, anzi come mostrano gli sviluppi di questo caso, fa il gioco dei nostri oppressori.

Alla luce della recente repressione polacca delle persone Lgbt, che ha l’appoggio governativo nel’assenso tacito dell’episcopato, pensi che dotarsi di una legge italiana potrebbe comunque segnare un punto preventivo anche sul piano della prevenzione di politiche repressive nel nostro paese?

Assolutamente sì. Simone de Beauvoir diceva che basta una crisi economica, politica o religiosa perchè i diritti delle donne vengano messi in discussione, che bisogna dunque sempre rimanere vigili e non considerarli mai come “diritti acquisiti”. Questo è vero in realtà non solo per le donne ma per tutte le identità in lotta con il patriarcato e dunque per tutte le persone Lgbti+. Il caso della Polonia (il cui governo, lo ricordo, oltre a reprimere brutalmente le persone Lgbti+, vuole anche ritirare il paese dalla convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne), così come le leggi transfobe approvate in Ungheria nel pieno della pandemia, ci mostrano proprio che la regressione è sempre in agguato. Una legge come quella proposta nel ddl Zan sicuramente ci aiuta a esercitare quella vigilanza di cui parlava Beauvoir e a provare a resistere a derive che anche nel nostro paese sono tutt’altro che impossibili.

Se potessi immaginare emendamenti specifici per le lesbiche cosa scriveresti?

Credo che sia già estremamente positivo che il testo di legge parli espressamente di “lesbofobia” perchè uno dei grandi problemi è proprio l’invisibilizzazione di questo fenomeno e dunque ancora una volta l’invisibilizzazione delle vite lesbiche. È anche importante vigilare sull’applicazione di questa legge, soprattutto sulle misure “sociali”. Sarà fondamentale che ci sia attenzione verso il vissuto delle donne non eterosessuali per esempio nella strategia triennale nella raccolta dei dati. E sarà fondamentale che i fondi siano distribuiti equamente su progetti che riguardano tutte le identità dell’acronimo e che interventi specifici contro la lesbofobia non vengano trascurati. Andando oltre il ddl Zan e tornando al caso Pomarelli, se, come pare, l’esclusione del rito abbreviato per femminicidio è applicabile solo ai casi in cui la vittima è moglie o partner dell’assassinio rischiamo di essere di fronte a una definizione di femminicidio estremamente dubbia e sarebbe auspicabile una revisione di questa disciplina perché di fatto si verrebbe a creare un regime diverso per i femminicidi con vittime donne lesbiche se confrontate con i femminicidi di donne in relazioni eterosessuali.

 

 

 

Tags: ddl zanelcelisa pomarelliilaria toddelesbofobialgbtmisoginiaomofobiapersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Omotranfobia, Dall'Orto: «Legge necessaria: lo dimostra la resistenza degli oppositori da decenni»

Next Post

Budapest, Előd Novák, vicepresidente di Mhm, strappa la bandiera Lgbt dal Comune: arrestato

Next Post

Budapest, Előd Novák, vicepresidente di Mhm, strappa la bandiera Lgbt dal Comune: arrestato

Comments 14

  1. ซ่อมรถบรรทุก says:
    2 anni ago

    622956 665093Average In turn sends provides will be the frequent systems that offer the opportunity for ones how does a person pick-up biological, overdue drivers, what 1 mechanically increases the business. Search Engine Marketing 43625

  2. Buy Glocks Online says:
    1 anno ago

    724372 433242An interesting discussion is worth comment. I believe that you ought to write regarding this subject, it may possibly not be a taboo subject but generally persons are too few to chat on such topics. To one more location. Cheers 316494

  3. cheap yellow dress says:
    1 anno ago

    73654 207986 There is noticeably a bundle to know about this. I assume you produced certain good points in features also. 723613

  4. Glo Carts says:
    1 anno ago

    80170 27654I discovered your blog web site web site on google and appearance some of your early posts. Preserve up the great operate. I just extra increase Feed to my MSN News Reader. Looking for toward reading far a lot more by you later on! 379023

  5. cvv fullz 2022 says:
    1 anno ago

    695208 997378Fantastic information, much better nonetheless to uncover out your weblog that has an excellent layout. Nicely done 420452

  6. best mass gainer bulk up quicker with the best supplements says:
    1 anno ago

    I’ve been meditating on the identical issue personally recently. Pleased to see another person on the same wavelength! Nice article.

  7. บาคาร่า ขั้นต่ำ 5 บาท says:
    1 anno ago

    696298 414732Your home is valueble for me. Thanks!? This internet page is actually a walk-via for all with the info you required about this and didn know who to ask. Glimpse proper here, and you l definitely uncover it. 286572

  8. Cloud DevOps Consulting says:
    11 mesi ago

    156036 209535Properly, that is fantastic, however consider further options weve got here? Could you mind submitting an additional article relating to them also? Numerous thanks! 476892

  9. burnley escorts says:
    9 mesi ago

    945679 907114Maintain websiteing stuff like this I actually am fond of it 601782

  10. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    8 mesi ago

    417860 219503extremely excellent goodthis post deserves almost nothing hahaha merely joking: S nice write-up: P 448642

  11. หวยออนไลน์ says:
    6 mesi ago

    An magnificent information and facts item Along with terrific format. Your site justifies Every of The great opinions it’s been locating. I will probably be back shortly for even even further major good quality contents. ทางเข้าสล็อต

  12. สล็อตแตกง่าย says:
    6 mesi ago

    A great content product as well as superb format. Your Net site warrants the complete favourable responses it’s been getting. I may be back prior to long For additional prime top quality contents. ทางเข้าสล็อต

  13. สล็อตวอเลท says:
    6 mesi ago

    Thanks greatly for this great place up.https://in1.bet/

  14. สล็อตวอเลท says:
    6 mesi ago

    This genuinely is my 1st time i Examine appropriate below. I discovered plenty of appealing issues in your web site web page Generally its discussion. In the a great deal of thoughts together with your article information, I think I’m not the sole just one certain obtaining the many gratification underneath maintain The nice function.https://in1.bet/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA