• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Omotransfobia, al via la campagna nazionale “Da’ voce al rispetto” a sostegno della legge

IN DUE GIORNI OLTRE 1000 ADESIONI ALL'APPELLO. A FIRMARE TANTI NOMI FAMOSI: DA ARISA A MARZANO

GayNews by GayNews
17 Giugno 2020
in Attualità

Al via da oggi la campagna nazionale Da’ voce al rispetto, che, lanciata dall’omonimo comitato (Etta Andreella, Rosario Coco, Paola Guazzo, Cristina Leo, Francesco Lepore, Marta Ecca, Rosario Murdica, Alessandro Paesano, Luisa Rizzitelli, Daniele Russo, Daniele Sorrentino, Francesca Sozio, Luca Trentini), si prefigge di sostenere l’approvazione della legge contro l’omotransfobia e sensibilizzare al riguardo la pubblica opinione.

Il testo normativo unificato, che sarà presentato alla Camera il 25 giugno e arriverà in Aula a luglio per la discussione, prevede misure di prevenzione e contrasto alle discriminazioni e violenze motivate da genere, orientamento sessuale e identità di genere. Tema, questo, per il quale il movimento Lgbti italiano si batte da oltre 30 anni e che è stato normato in quasi tutti i Paesi Ue, fatta eccezione per Repubblica Ceca, Lettonia e Bulgaria.

Per la campagna, che è sostenuta da Ilga Europe e Gaynet, sono stati scelti sei personaggi: essi rappresentano diverse identità (gay, lesbiche, bisex, trans, uomini e donne di diverse età) e chiedono di dar voce al rispetto attraverso un fumetto simbolico simboleggiante anche il logo. Punto base dell’iniziativa è l’appello a sostegno di una legge che sia la migliore possibile e senza cedimenti verso pressioni al ribasso.

In esso si chiede «una legge che contrasti l’omotransfobia come fenomeno sociale, che intervenga negli aspetti penali legati ai crimini d’odio, negli ambiti legati alla prevenzione e al  sostegno alle vittime. Una legge contro i crimini d’odio basati su orientamento sessuale, genere e  identità di genere. Si tratta di reati che, secondo il diritto internazionale, non colpiscono solamente la persona che li subisce, ma individuano gruppi sociali rendendoli bersaglio di discriminazioni e violenze. Sono messe a rischio la libertà personale, la sicurezza e la dignità delle persone Lgbti+, delle donne e di chiunque possa essere ritenuto parte di tali gruppi. Una legge che intervenga, nella sua parte penale, quando il pregiudizio sull’orientamento sessuale, il genere o l’identità di genere è la causa e l’origine di omicidi, aggressioni, violenze fisiche, violenze psicologiche, ingiurie, minacce, persecuzioni, istigazione a commettere discriminazioni e altri reati. Una legge che intervenga in modo concreto a sostegno delle persone colpite dall’odio, che monitori il fenomeno e preveda investimenti per sportelli di ascolto e case di accoglienza. Una legge per tutte e tutti, che estenda la normativa vigente a protezione delle vittime di odio razziale, religioso, etnico e nazionale. La legge da approvare, infatti, punirà i reati, non prevederà “status privilegiati” e non toccherà la libera espressione del pensiero anche quando non condivisibile. Una legge di prevenzione che si preoccupi di porre le basi per agire sulle vere cause del pregiudizio e dello stigma sociale: misoginia, sessismo, omofobia, bifobia, lesbofobia, transfobia».

Oltre 1000 le firme raccolte in due giorni. Ad aderire anche nomi famosi come Arisa, Alessandro Baracchini, Imma Battaglia, Senio Bonini, Lorenzo Bosio, Mario Franco Cao, Carlotta Cerquetti, Paolo Colombo, Francesca Comencini, Ezio Cristo, Antonello Dose, Giorgione, Franco Grillini, Eva Grimaldi, Lilia Giugni, Giovanni Guercio, Francesca Romana Guarnieri, Cathy La Torre, Sergio Lo Giudice, Vladimir Luxuria, Anna Chiara Marignoli, Porpora Marcasciano, Michela Marzano, Andreas Müller, Laura Onofri, Elena Petrosino, Giuliano Peparini, Veronica Peparini, Pasquale Quaranta, Michela Quagliano, Chiara Saraceno, Pino Strabioli, Saverio Tommasi, Cristina Trucco, Francesca Vecchioni, Daniele Viotti.

Le finalità della campagna saranno illustrate stasera, alle 18:00, nella conferenza stampa online sulla pagina Fb del comitato, durante la quale sarà messo online anche lo specifico sito. Per informazioni e adesioni scrivere a info@davocealrispetto.it.

 

 

 

Tags: da' voce al rispettogenereidentità di generelegge omotransfobialgbtomofobiaomotransfobiaorientamento sessualepersome lgbti
Share3331TweetSend
Previous Post

Messa di suffragio per Alessia, la 30enne trans, che era stata indicata sui manifesti al maschile

Next Post

Legge omotransfobia, adozione del testo base in Commissione Giustizia il 25 giugno

Next Post

Legge omotransfobia, adozione del testo base in Commissione Giustizia il 25 giugno

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA