• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Legge omotransfobia, Zan: «Nessun bavaglio o reato d’opinione: polemiche pretestuose»

INTERVISTA AL RELATORE DELLA NORMA ANTIDISCRIMINAZIONI PER ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
6 Giugno 2020
in Politica

Legge bavaglio, norma liberticida introducente il reato d’opinione, provvedimento anticristiano che vieterà la lettura di Antico e Nuovo Testamento. Queste solo alcune delle accuse mosse al cosiddetto pdl Zan da esponenti più e meno noti della variegata galassia cattodestristra dei “pro life e pro family”, ripetitiva quanto rumorosa a fronte di un rispettoso e prudenziale silenzio – dal momento che il testo base non è stato ancora reso noto – da parte non solo di Oltretevere e Cei ma anche dell’esteso universo associazionistico cattolico.

Tali j’accuse sono stati anche avanzati da alcune delle persone audite in Commissione Giustizia della Camera, benché già smontati da altri interventi come quello del giurista Antonio Rotelli.

A fare il punto della situazione è il deputato Alessandro Zan (Pd), relatore della legge.

Onorevole Zan, le audizioni sono terminate e, il 4 giugno, c’è stata già la 1° discussione generale in Commissione Giustizia. Quale il suo bilancio?

Un bilancio complessivamente positivo. Gli auditi invitati dalla Commissione Giustizia hanno evidenziato scrupolosamente i punti nodali delle proposte di legge in campo consegnandomi in qualità di relatore molti spunti preziosi per redigere il nuovo testo base che depositerò tra pochi giorni. Purtroppo vi sono stati anche alcuni accenti “coloriti” al limite dell’offensivo da parte di alcuni auditi invitati dalle opposizioni.

A proposito del testo base quali saranno i punti recepiti dai vari progetti di legge presentati?

La stesura del testo base è iniziata con la prima riunione a fine gennaio della cosiddetta “bicameralina” composta da deputati e senatori di maggioranza delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, con l’obiettivo di arrivare a un testo il più condiviso possibile, dopo aver recepito anche le osservazioni delle associazioni Lgbt+.  Il testo base rappresenta una buona sintesi dei testi presentati ed è costituito sostanzialmente da  una parte penale per contrastare i crimini d’odio omotrasfobici e di genere e da una parte di politiche attive e sociali per la protezione e assistenza delle vittime.

Da settimane si assiste a ripetuti attacchi da parte di frange oltranziste cattoliche, notoriamente antibergogliane e connotate politicamente a destra, che parlano di legge bavaglio e introduzione del reato d’opinione. È così?

Si tratta di una polemica del tutto strumentale, in quanto la legge in esame ha l’obiettivo di contrastare i crimini d’odio verso le vittime più vulnerabili, che sono diventati una vera e propria emergenza nel nostro Paese.

Quindi in chiese, oratori, pubblici raduni si potrà continuare a insegnare quanto dice il Catechismo in materia di omosessualità o citare letteralisticamente passi biblici di condanna al riguardo?

È bene fare molta chiarezza su questo. La legge Mancino, poi inserita nel Codice penale, tratta già le condotte di odio e di violenza per ragioni di etnia, razzismo religione e nazionalità. Su questo vi è già una folta giurisprudenza consolidata che stabilisce chiaramente i confini tra la libertà di espressione, sancita dalla nostra Carta costituzionale, e l’incitamento all’odio e le lesioni della dignità umana. Vogliamo semplicemente estendere una legge già esistente ai crimini d’odio contro le persone Lgbt+, visto che l’Italia è uno dei Paesi fanalino di coda in Europa nonostante i ripetuti ed espliciti moniti da parte dell’Unione Europea per colmare questo scandaloso divario. Gli esempi a cui lei accennava, anche se non condivisibili dal mio punto di vistas, non rientrano in nessun modo nei campi di applicazione della legge.

Da alcune persone audite è stato sollevato l’argomento più fondato dell’eventuale perseguimento penale della “propaganda delle idee” come previsto dal comma 1 dell’art. 604 bis. Ci sarà effettivamente un’integrazione al riguardo relativamente all’orientamento sessuale e identità di genere o tale comma resterà circoscritto alla “superiorità o all’odio razziale o etnico”?

La commissione che ha lavorato alla stesura del testo base ha ritenuto opportuno non estendere il tema della propaganda delle idee alla legge contro l’omotransfobia, visto il delicato equilibrio con la libertà di espressione e le ripetute sentenze della giurisprudenza che hanno fatto chiarezza su questo. La legge interviene invece sull’istigazione e sul compimento di atti discriminatori e violenti, che sono due fattispecie ben distinte, e non va in nessun modo a pregiudicare la libertà di espressione. Va precisato, in ogni caso, che la libertà di espressione non è un principio di per sé assoluto. Ma, come precisato da diverse sentenze, trova i suoi limiti nella necessità di proteggere altri beni di rilievo costituzionale come la dignità delle persone e la loro pari dignità sociale. Chiamare, ad esempio, una persona “f****o di m***a” non può certamente essere inteso come libertà d’espressione. Perciò le varie polemiche su questo tema appaiono del tutto pretestuose e strumentali.

 

 

 

Tags: alessandro zancattolicesimolgbtomofobiaomotransfobiapersone lgbtireato d'opinione
Share468TweetSend
Previous Post

Turchia, Decathlon sotto attacco sui social per un post a sostegno delle persone Lgbti

Next Post

Usa, il senatore omofobo Graham accusato di rapporti con escort: su Twitter chiamato Lady G

Next Post

Usa, il senatore omofobo Graham accusato di rapporti con escort: su Twitter chiamato Lady G

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA