• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Lilly Wachowski: «Matrix è un’allegoria trans: questa l’intenzione originale» (VIDEO)

A 21 ANNI DAL PRIMO CAPITOLO DELLA SAGA LA CO-REGISTA (INSIEME CON LA SORELLA LANA) NE RIVELA I SIGNIFICATI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
8 Agosto 2020
in TV e cinema
Ph. Screenshot del video di Netflix

21 anni dopo il debutto di Matrix, che ha avuto un forte impatto sulla cultura mondiale e ha segnato per sempre la storia della cinema (la pellicola vincitrice di quattro Oscar, prima di una trilogia, che si arricchirà a breve di un quarto capitolo, è stata selezionata nel 2012 per essere conservata nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti), Lilly Wachowski ha deciso di rendere noto il suo pensiero sull’eredità del film, discutere sull’allegoria trans al centro del film e condividere la visione originale del personaggio di Switch come concepita da lei e dalla sorella Lana.

L’ha fatto in una video-intervista a Netflix, nel corso della quale ha affermato senza giri di parole che «Matrix è un’allegoria trans. Almeno questa era l’intenzione originale. Ma il mondo non era ancora pronto a recepire il messaggio, le compagnie non lo erano». Ha poi raccontato di provare una grande gioia quando persone transgender «vengono da me e mi dicono che questi film hanno salvato loro la vita. Quando parli di trasformazione, in particolare nel mondo della fantascienza dove è tutta immaginazione, è come rendere possibile qualcosa che sembra impossibile. Credo che i film parlino a loro proprio per questo motivo e sono grata di essere riuscita ad aiutarle nel loro percorso».

Lilly, che fece il suo coming out come donna transgender nel marzo 2016 (preceduta in ciò da Lana, che ne aveva parlato pubblicamente nel 2012 nel corso di un’intervista), ha spiegato: «Non so quanto il mio essere trans abbia condizionato quello che stavamo scrivendo. Ma la storia è nata da questo desiderio di trasformazione. Le persone trans come me e Lana vivevano costantemente in un mondo immaginario, per questo motivo ho sempre amato la fantascienza, il fantasy e D&D. Era questione di creare mondi. E questo ci ha liberate come registe, perché all’epoca potevamo solo immaginare cose che non si vedevano sul grande schermo».

La regista, sceneggiatrice e produttrice ha poi rivelato come «Matrix abbia sempre riguardato il desiderio di trasformazione e già nel primo film avevamo il personaggio di Switch, che era un uomo nel mondo reale e una donna nella matrice». Non senza un toccante riferimento alla sua situazione familiare: «Sono stata fortunata. Avere il sostegno della mia famiglia ed i mezzi per permettermi medici e terapisti mi ha dato la possibilità di sopravvivere a questo processo. Le persone transgender senza supporto, mezzi e privilegi non hanno questo lusso. E molte non sopravvivono».

Per questo motivo Netflix ha twittato il 6 agosto: «Lilly e Lana Wachowski ci hanno regalato uno dei film più influenti, duraturi e celebrati di tutti i tempi. Attraverso Matrix hanno dato alle persone trans la possibilità di un mondo cinematografico senza confini o limiti. Un mondo in cui tutto è possibile».

Lilly and Lana Wachowski gave us one of the most influential, enduring, and celebrated films of all time. Through THE MATRIX, they gave trans people the possibility of a cinematic world without borders or boundaries. A world where anything is possible.

— NetflixFilm (@NetflixFilm) August 6, 2020

Come già preannunciato il 21 agosto 2019 da Warner Bros e Village Roadshow Pictures e spiegato anche da Lilly nel video, Matrix 4, le cui riprese si stanno svolgendo in questo periodo a Berlino, è stato scritto ed è diretto solamente da Lana.

Tags: cinemaLana e Lilly Wachowskilgbtmatrixnetflixpersone lgbtipersone transswitchtranstransgender
ShareTweetSend
Previous Post

Sannino: «Associazione Lgbt critica legge campana anti-omofobia, Passariello (Fdi) la cita con plauso»

Next Post

Varsavia, 48 persone caricate e fermate dalla polizia: protestavano per l’arresto dell’attivista Margot

Next Post

Varsavia, 48 persone caricate e fermate dalla polizia: protestavano per l'arresto dell'attivista Margot

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA