• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

La sottosegretaria alla Salute risponde sul Progynova: «Esistono alternative rimborsate dal SSN»

IL MIT: «RISPOSTA CHE NON CI RASSICURA. NON TUTTE LE PERSONE REAGISCONO ALLO STESSO MODO AI FARMACI»

GayNews by GayNews
4 Novembre 2019
in Politica

È arrivata il 31 ottobre la risposta del Governo all’interrogazione parlamentare, presentata dalla deputata pentastellata Gilda Sportiello e da altri parlamentari M5s sul passaggio del Progynova, farmaco per la Terapia ormonale sostitutiva (Tos), dalla Fascia A alla Fascia C.

A leggerne il testo in Commissione XII Affari sociali della Camera Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, affermando, che può così sintetizzarsi: «Il Progynova è in classe C su richiesta dell’azienda e Aifa ha accettato perché esistono valide alternative terapeutiche rimborsate dal Ssn».

Per non parlare del totale silenzio sulla richiesta della convocazione di un tavolo tra ministero e associazioni trans, di cui si parla tanto nell’interrogazione suddetta quanto in quella presentata da Lisa Noja (Italia Viva).

Ecco il testo integrale della risposta letta dalla sottosegretaria Zampa:

«Ringrazio gli On.li interroganti perché mi consentono di fare chiarezza in merito alla questione, riportata in questi giorni anche dagli organi di stampa, concernente la riclassificazione del farmaco Progynova, dalla classe «A» (rimborsabilità) alla classe «C» (non rimborsabilità), che ha determinato non rimborsabilità dello stesso a decorrere dallo scorso 1o ottobre. Preliminarmente, mi preme rassicurare i presenti sulla circostanza che la riclassificazione del farmaco non incide sulla tutela del diritto alla salute e la continuità delle cure dei pazienti ai quali il predetto farmaco veniva somministrato.

Tale riclassificazione, difatti, è stata, esaminata dalla Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco, organo consultivo dell’Agenzia, che ha verificato la presenza sul mercato di alternative terapeutiche, di pari efficacia, rimborsate dal Servizio sanitario nazionale. Va, inoltre, sottolineato che la riclassificazione è stata esaminata e concessa dall’AIFA su richiesta della ditta titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco Progynova, che, il 4 marzo 2019, ha presentato formale istanza di riclassificazione del farmaco dalla classe A alla classe C.

Con riferimento, inoltre, all’aumento del prezzo al pubblico del farmaco Progynova derivante dall’anzidetta riclassificazione, bisogna tenere conto della circostanza che la normativa attualmente vigente concede al titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commercio di stabilire liberamente il prezzo di mercato in caso di prima definizione del prezzo del medicinale in fascia C. Ne consegue che, ai sensi della normativa vigente, ove sussista — come per il farmaco in esame – una efficace alternativa terapeutica, l’Aifa può accogliere l’istanza di riclassificazione del farmaco e la ditta titolare dello stesso può liberamente fissarne il prezzo.

Concludo rappresentando che, poiché attualmente non si dispone di alcuno strumento di condizionamento o limitazione in relazione all’aumento del prezzo al pubblico di detti farmaci, si provvederà ad esaminare eventuali misure di intervento per la soluzione della questione. A fini di completezza, lascio a disposizione della Commissione le tabelle riepilogative dei farmaci alternativi per la terapia ormonale sostitutiva rimborsabili dal Ssn».

Nella replica Gilda Sportiello ha dichiarato: «La recente decisione dell’Aifa di riclassificare il Progynova da farmaco di fascia A a fascia C ha ricadute molto pesanti sulle persone transessuali che hanno deciso di sottoporsi alla terapia ormonale sostituiva. Parliamo di una comunità che, oltre a vivere spesso gravi discriminazioni sociali, vede ancora in molti casi negati i diritti che permettono di vivere una vita dignitosa, a partire da quello dell’accesso al lavoro, e dunque in molti casi si tratta di persone che già hanno importanti difficoltà economiche. Il rincaro del 300% del prezzo del Progynova, essenziale per il loro percorso di cure, e fino a poco tempo fa a carico del Ssn, risulta essere per loro l’ennesima penalizzazione».

Sportiello ha quindo detto: «Ringrazio il Governo per l’attenzione che sta rivolgendo alla questione del Progynova e in generale all’accesso e alla continuità della terapia ormonale sostitutiva. Lavoreremo per mettere in campo tutte le misure necessarie e per garantire il pieno diritto di accesso alle cure alle persone transessuali: non possiamo permettere che restino invisibili per la sanità pubblica».

La deputata ha concluso osservando che «anche in passato il MoVimento 5 Stelle si attivò quando i farmaci Testoviron e Sustanon, utilizzati nelle terapie ormonali sostitutive, vennero inseriti dall’Aifa nella lista di quelli temporaneamente carenti: per le persone transessuali, infatti, interrompere o modificare le cure vuol dire rischiare gravi problemi alla salute. Oggi come allora, il nostro impegno a evitare questo tipo di situazioni o a ridurne i danni rimane lo stesso».

Secco invece il commento del Mit – Movimento Identità Trans, che, in una nota dal titolo Speranza non ci fa sperare, dichiara: «Non è una risposta che ci rassicura molto. Seppur è vero che esistono farmaci più sicuri del Progynova, non tutte le persone reagiscono allo stesso modo ai farmaci. Portare il Progynova in fascia C mette in difficoltà molte persone trans che si troveranno costrette a dover pagare un farmaco che andrà assunto per la maggior parte della vita».

Tags: lgbtpersone lgbtiprogynovasandra zampatostranstransgender
Share255TweetSend
Previous Post

Russia, aperta inchiesta su video-interviste YouTube tra minori e persone Lgbt

Next Post

Torino, 15enne presa a calci e pugni perché lesbica. Zan (Pd): «Sempre più urgente una legge»

Next Post

Torino, 15enne presa a calci e pugni perché lesbica. Zan (Pd): «Sempre più urgente una legge»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA