• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Lettera delle associazioni Trans al ministro Speranza: «Farmaci ormonali in fascia C: inaccettabile»

DAL 1° OTTOBRE IL PROGYNOVA, USATO PER LA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA, È DIVENTATO A CARICO DELL'UTENTE

GayNews by GayNews
4 Ottobre 2019
in Attualità

Dal 1° ottobre il Progynova, farmaco per la Terapia ormonale sostitutiva (Tos), è passato dalla Fascia A alla Fascia C, divenendo totalmente a carico dell’utente con un conseguente rincaro di oltre il 300%.

Ciò ha spinto associazioni, attiviste e attivisti trans a indirizzare una lettera aperta al ministro della Salute, Roberto Speranza.

Eccone il testo:

Onorevole ministro Speranza,
dal 1 ottobre alcuni farmaci per la Terapia ormonale sostitutiva (TOS), fondamentali per la salute delle persone trans e non solo, sono passati dalla Fascia A alla Fascia C, divenendo totalmente a carico dell’utente, il che ha determinato un aumento considerevole del prezzo dei farmaci.
Riteniamo che queste scelte azzardate da parte di chi dovrebbe tutelare la salute pubblica, nascano da una scarsa conoscenza del percorso di affermazione di genere e di vita delle persone transgender, gender variant e non binarie.
I farmaci in questione sono fondamentali per la salute delle persone trans, che molto spesso devono assumerli per tutta la vita. Inoltre, non si considera che una grande parte della comunità trans ricade in una fascia socio-economica medio-bassa. In questo modo il costo sanitario della terapia ormonale ricade completamente su una comunità che già vede negati ripetutamente l’accesso a diversi diritti essenziali per una vita dignitosa, come quello al lavoro.
Il declassamento in classe C di alcuni estrogeni fa seguito alla carenza produttiva di testosterone iniettabile utilizzato da uomini con problemi di ipoganadismo e da uomini trans, che abbiamo denunciato già mesi fa. Il reperimento e la non mutuabilità dei farmaci precedentemente citati sono tutti prodotti da una famosa multinazionale del farmaco.
Ci è sempre più evidente come esista una intersezionalità nelle oppressioni che subiamo. La comunità trans si rifiuta di subire altre discriminazioni e violenze, oltretutto istituzionalizzata.
Pertanto chiediamo al signor ministro di incontrare una delegazione delle sssociazioni Trans e delle/degli attiviste/I operanti sul territorio nazionale per discutere insieme le strategie migliori per tutelare la nostra salute.

Per aggiungere la propria adesione, scrivere a:
leocristina.psico@gmail.com
valentinatiresiacoletta@gmail.com

Arcigay Antinoo Napoli, Arcigay Palermo, Associazione Consultorio Transgenere, Atn – Associazione Transessuale Napoli, Beyond Differences, Collettivo Prisma Lgbtqia+ Sapienza, Colt – Coordinamento Lazio Trans, Gaynet.it, Gaynews.it, Gender X, Mit- Movimento Identità Trans Bologna, Sportello Lili, Sunderam Identità Transgender Torino, Arcigay Nazionale, Laurella Arietti, Ethan Bonali, Nathan Bonnì, Atma Lucia Casoni, Antonia Caruso, Valentina Coletta, Cristina Leo, Antonia Monopoli, Lilith Primavera, Monica Romano.

In mattinata hanno chiesto un intervento del ministro nel merito anche Giuseppe Civati e Gianmarco Capogna di Possibile Lgbt+ insieme col Gruppo Trans di Bologna.

 

Tags: gianmarco capognagiuseppe civatigruppo mistolgbtpersone lgbtipossibile lgbtiroberto speranzatostransgedner
Share679TweetSend
Previous Post

Russia, Corte di San Pietroburgo ordina blocco di 2 gruppi social Lgbt. Zakharova: «Faremo ricorso»

Next Post

EasyJet scrive a Felix Cossolo a meno di un anno dall’espulsione dall’Egitto e gli regala un voucher

Next Post

EasyJet scrive a Felix Cossolo a meno di un anno dall'espulsione dall'Egitto e gli regala un voucher

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA