• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

Bette Davis e Joan Crawford “tornano in scena” all’Off/Off grazie al duo Castagnari-De Feo

INTERVISTA A GIANNI DE FEO: «DIVISMO E MALINCONIA MA L'ODIO NASCE DAL DOLORE»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
28 Ottobre 2019
in Spettacoli

Fino a giovedì 31 ottobre, all’Off/Off Theatre di Roma, saranno in scena due grandi attori, Riccardo Castagnari e Gianni De Feo, nei panni delle immortali dive dello star system hollywoodiano: Bette Davis e Joan Crawford.

Lo spettacolo in prima nazionale, tra i primi della stagione 2019/20 dello spazio di via Giulia, diretto da Silvano Spada e particolarmente attento alla scena Lgbt internazionale, è Che fine hanno fatto Bette Davis e Joan Crawford? di Jean Marboeuf, per la regia di Fabrizio Bancale.

Nella pièce i due interpreti danno voce, corpo e anima all’immaginario rapporto epistolare tra le due dive prima, durante e dopo le riprese del clamoroso film Che fine fa fatto Baby Jane? del 1962.

Per saperne di più su quest’intrigante operazione, contattiamo Gianni De Feo tra una replica e l’altra della messinscena.

Che significato ha, per te, portare in scena due icone come Bette Davis e Joan Crawford?
È ovvio che portare in scena due icone del calibro di Bette Davis e Joan Crawford ci espone a dei rischi da non sottovalutare. Penso però che la creatività di un interprete non debba fermarsi davanti alle pauredi facili identificazioni. Personalmente, cerco di conservare un mio stile teatrale indossando gli abiti del personaggio con la consapevolezza di esserne al servizio ma allo stesso tempo di adattarli al mio gusto. È la cifra personale che ci distingue. La professionalità, il mestiere e il coraggio fanno il resto.

Questo spettacolo, oltre a recuperare le biografie di due grandi star di Hollywood, può anche essere letto come un affresco scenico di un tempo glorioso ormai tramontato?

Apparentemente quello che emerge, almeno nella prima parte dello spettacolo, è il classico meccanismo divistico e crudele tipico tra stars di altri tempi. Ci si accorge tuttavia, man mano che il dialogo si accende, che lo stato emotivo muta fino a trasformarsi in una malinconica sensazione di solitudine. L’odio non nasce mai dai contrasti ma dal dolore. Questo sentimento rende contemporaneo o almeno universale e senza Tempo lo stato d’animo di tutti.

Davis e Crawford sono state due dive. Cosa è oggi il divismo? Esiste ancora? E, se esiste, è simile a quello delle grandi attrici degli anni 50/60 o si manifesta in maniera diversa?

Certamente sì! Esistono ed esisteranno probabilmente sempre atteggiamenti divistici. Ma potranno mai essere paragonati a quelli di una società così lontana dalla nostra epoca? Non scherziamo. Sarebbe anacronistico un netto distacco dalla realtà attuale. No, dive come la Davis e la Crawford oggi rischierebbero il ridicolo. La migliore forma di divismo oggi? Meglio alleggerire le maschere e aprire gli occhi alla realtà che ci circonda.

Qual è l’aspetto caratteriale che ti piace di più e quello che ti piace di meno della Davis, cioè la diva che porti scena?

Interpretare questo ruolo è stata una delle mie più forti esperienze teatrali. Sembrerebbe strano, ma posso affermare con certezza di aver avuto un impatto quasi traumatico con questo personaggio. Inizialmente ruvido, sfacciato, sboccato, senza peli sulla lingua, estroverso ed estroso. Ma ne ho subito apprezzato il coraggio di essere se stessi, fino in fondo. La determinazione nel saper rischiare. L’assenza totale di ipocrisia. Bette urla a chi vuole cercare di moderarne il temperamento. Bisogna avere il coraggio di farsi detestare! Forse quello che amo di meno in lei è l’estremo egoismo. Ma anche questo in fondo cela una profonda fragilità. Tutto è effimero, e questo la Davis lo sa bene. Diventiamo leggende, poi inevitabilmente arriva l’oblio.

Tags: bette davisgianni de feojoan crawfordlgbtoff/off theatrepersone lgbtiriccardo castagnariromasilvano spadateatro
Share71TweetSend
Previous Post

Colombia, eletta sindaca di Bogotà Claudia López: 1° volta per una donna dichiaratamente lesbica

Next Post

Bolsonaro pubblica video in cui è un leone assalito da iene: tra queste anche le persone Lgbt

Next Post

Bolsonaro pubblica video in cui è un leone assalito da iene: tra queste anche le persone Lgbt

Comments 5

  1. breitling replica watches 2014 says:
    2 anni ago

    889500 467039Just wanna remark on couple of general points, The site style is perfect, the subject matter is rattling great 15697

  2. Movie Analysis Essay Example says:
    1 anno ago

    700094 736344I was looking at some of your articles on this internet site and I believe this internet internet site is truly instructive! Keep on posting . 954439

  3. sbobet says:
    8 mesi ago

    563310 173485Hi, Neat post. Theres a difficulty along with your internet site in internet explorer, would test this IE nonetheless will be the market leader and a big portion of men and women will miss your fantastic writing because of this issue. 22339

  4. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    6 mesi ago

    135483 254094I adore your wp design, wherever did you download it via? 870344

  5. Pink Runtz weed Strain says:
    5 mesi ago

    545709 372100After study numerous the websites on your personal internet website now, i truly like your means of blogging. I bookmarked it to my bookmark internet site list and will also be checking back soon. Pls consider my web-site likewise and tell me what you consider. 443255

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA