• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via la stagione dell’Off/Off Theatre di Roma. Silvano Spada: «Rinnovata attenzione a temi Lgbt»

INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO DELL'INNOVATIVO SPAZIO TEATRALE DI VIA GIULIA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Ottobre 2019
in Cultura

Al via, venerdì 11 ottobre, la nuova stagione dell’Off/Off Theatre, lo spazio di via Giulia in Roma, diretto da Silvano Spada. Giunto alla sua 3° stagione, l’Off/Off riconferma la propria attenzione per un teatro che sappia affrontare, con coraggio e lucidità, tematiche legate alla cultura della differenza e dell’inclusione, con uno sguardo alla drammaturgia contemporanea e alle istanze legate all’emancipazione della nostra società, ai diritti Lgbti e alla memoria di un immaginario artistico e culturale troppo spesso dimenticato.

Ad aprire la stagione, lo spettacolo Dialoghi/Platone, scritto e diretto da Giovanni Franci, in scena dall’11 al 20 ottobre. Alla vigilia del primo spettacolo, contattiamo il direttore artistico Silvano Spada, per saperne di più sulla nuova stagione.

Silvano, può offrirci i una sintetica fotografia della stagione 2019/20 dell’Off/Off? 

Siamo alla 3°stagione e reduci da due stagioni di grande successo con, nella scorsa edizione, l’incremento del 30% di spettatori. La programmazione 2019/2020 presenta 40 spettacoli di prosa, più concerti, cinema ed eventi e, crediamo, che questi numeri rendono l’Off/Off Theatre uno spazio unico nel panorama teatrale italiano. Ma al di là dei numeri, anche in questa stagione e come prerogativa dell’Off/Off, protagonisti sono i giovani autori, attori e registi accanto ai grandi del teatro, tutti insieme nello stesso programma e nello stesso spazio e questa peculiarità ci rende unici e liberi e, riteniamo, anche necessari nell’offerta teatrale italiana, in genere bloccata in consuetudini che vedono i big arroccati in determinati spazi e giovani ottime leve relegati in spazi diversi. E certamente ci caratterizza il non conformismo di una programmazione che spazia da autori come Platone, Brecht, Dostoevskij, Beckett, Shakespeare, Pasternak, Savinio, Primo Levi a temi di grande attualità da internet al sesso e dalle emarginazioni all’ingiustizia sociale e alla differenza di genere.

L’Off/Off ha una programmazione molto attenta alla scena Lgbti nazionale. Che significato ha questa scelta?

Sì, abbiamo molta attenzione ai temi Lgbti, come a tutte le realtà che ci circondano e in cui siamo immersi. Nello specifico, sono da sempre convinto che ogni individuo, nel rispetto degli altri, debba avere la libertà di essere quello che si sente di essere senza finzioni, pregiudizi o etichette discriminanti rispetto a presunte normalità, peraltro, nei modi più diversi, tutte da verificare nel segreto della sessualità di ognuno.  Mi spiego più chiaramente: sono stato messo in collegio all’età di nove anni, e ne sono uscito a sedici, e non erano collegi svizzeri e conosco allegramente i temi ai quali si fa riferimento e, una volta uscito, non ho certo passato, né passo, la mia vita a sbriciare o giudicare le preferenze erotiche di chi incontro o di chi ci circonda. E, in quest’ottica, è evidente che la programmazione dell’Off/Off Theatre vuol dare il suo contributo alla creazione di nuovi spazi di emancipazione e libertà.

Nell’era digitale qual è  la più grande scommessa di chi, come lei, investe nel teatro e nella qualità? Consiglierebbe ai nostri lettori di investire nel teatro? 

 Mah, il teatro è, prima di tutto, una magia, un’avventura e anche una scommessa. Ovviamente la differenza fondamentale è tra teatri pubblici sovvenzionati parzialmente o totalmente dallo Stato e un teatro come l’Off/Off che autonomamente si assume tutti i rischi di impresa che, ponderatamente, vanno calibrati e gestiti. È chiaro che i bilanci sono più semplici con programmazioni che non si pongono problemi di qualità, ma il pubblico di oggi e in particolare quello dell’Off/Off è più vivace e dinamico di quello più conformista che, mediamente, circola nei vari teatri e questo nuovo pubblico sceglie gli spettacoli non più con criteri prevedibili e scontati e quindi il nostro bilancio economico è felicemente positivo, anche se è d’obbligo sottolineare che il teatro di qualità non è mai un business a priori. Investire nel teatro? Certo che si può, ma prima il Teatro bisogna conoscerlo davvero e in profondità e occorre esperienza e cultura e non improvvisazione e, del resto, tutte le imprese e relativi investimenti obbligano agli stessi presupposti. E anche gli ostacoli sono simili a quelli di tutti gli altri lavori: gli ostacoli sono inevitabili sempre e, atleticamente, ogni volta ci si butta per superarli e andare avanti perché, come detto, il teatro è una bellissima avventura.

Tags: culturagiovanni francilgbtoff/off theatrepersone lgbtiromasilvano spadateatro
Share96TweetSend
Previous Post

In occasione dell'11 ottobre Ikea Italia lancia la campagna "Coming out of the Closet"

Next Post

Presidenziali Usa, candidati dem a confronto tv su temi Lgbt. Proteste in diretta per omicidi persone trans

Next Post

Presidenziali Usa, candidati dem a confronto tv su temi Lgbt. Proteste in diretta per omicidi persone trans

Comments 7

  1. click for info says:
    1 anno ago

    166016 710449Its great as your other posts : D, appreciate it for putting up. 177344

  2. ตู้แปลภาษา says:
    1 anno ago

    460437 176253Really informative and fantastic bodily structure of content material , now thats user friendly (:. 331936

  3. best mouthwash says:
    1 anno ago

    This website is really a walk-through it really is the information you wished with this and didn’t know who must. Glimpse here, and you’ll undoubtedly discover it.

  4. smart logistics software development services says:
    9 mesi ago

    455089 630183I tried to submit a comment earlier, although it has not shown up. I will remember this. 739101

  5. Crawley escorts says:
    8 mesi ago

    51357 379351As I website possessor I feel the content material material here is actually superb , appreciate it for your efforts. 637180

  6. Australia dmt shop says:
    7 mesi ago

    43744 892815Pretty! This was a truly fantastic post. Thank you for your provided information. cool desktop 414434

  7. เงินด่วนออนไลน์ says:
    3 mesi ago

    444143 644150This really is the sort of information Ive long been in search of. Thanks for posting this details. 572944

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA