• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Manifesto e la controreplica alla lettera delle persone trans: se la pezza è peggiore del buco

NEPPURE PUBBLICATI I NOMINATIVI DI CHI HA FIRMATO (TRA CUI ANCHE PIPPO CIVATI) L'APPELLO ROMANO-CARUSO

Cristina Leo by Cristina Leo
20 Luglio 2019
in Attualità

Dopo aver letto per giorni su alcune testate nazionali farneticazioni sulla ‘incongruenza’ di genere, citata con il più noto termine di ‘disforia‘, e dopo aver osservato insieme ad altre/i attiviste/i  ciò che stava succedendo e che, di fatto, è accaduto, forse è arrivato il momento di mettere i puntini sulle i, ma anche le virgole, i punti e tutto ciò che ci serve per narrarci.

Già da tempo, in verità, le testate di riviste e quotidiani, ma anche trasmissioni televisive si sono “interessate” alle persone trans, ma molto di rado sono andate oltre il loro desiderio morboso e voyeristico.

Quando è stata l’ultima volta che una persona trans, a parte la sola eccezione di Vladimir Luxuria, ha potuto parlare sui media di un qualsiasi argomento di attualità, cultura e poltica, senza focalizzarsi sulla identità di genere della persona intervistata? È  in realtà un evento talmente raro, da non averne memoria io stessa. Se poi la domanda fosse formulata, sostituendo l’espressione ‘persona trans’, con ‘attivista trans’, la risposta sarebbe un laconico mai.

Perché alle attiviste e agli attivisti  trans viene impedito di prendere la parola? Di cosa si ha paura? Quello che sembra chiaro è che si abbia paura proprio di noi, delle nostre idee e della nostra presa di parola. Questa paura ha solo un nome: transfobia. Che sia sociale, istituzionalizzata o mediatica, non fa differenza: il suo obiettivo  è quello di schiacciarci nell’invisibilità in modo da comunicare, diffondere ed esporre al pubblico ludibrio solo le immagini stereotipate che i media decidono di dare di noi: le sex worker (con il massimo rispetto per chi rischia la violenza maschile tutti i giorni), le persone “bisognose di cura” e le vittime di transfemminicidi.

Questi sono parte degli stereotipi con i quali le persone trans si misurano tutti i giorni, nella quasi generale indifferenza. Ormai, bullizzate e relegate al ruolo di vittime,  designate e “destinate”, non finiamo di stupirci davanti alla superficialità dei pregiudizi di persone ritenute intellettuali, che dalle pagine di giornali nazionali dissertano sulla nostra vita, senza un minimo di empatia, come se si stesse parlando di oggetti e non di esseri umani.

E come se non bastasse tali brutalità vengono espresse anche da “esperti della psiche”, dai cui ragionamenti, non di rado contorti, si evince la scarsa conoscenza delle persone trans e dei loro vissuti. D’altra parte, si spera anche che sia così, perché in caso contrario, da tale conoscenza, avrebbero veramente appreso poco.

Come scriveva lo psicologo americano Marshall Rosenberg, ideatore della comunicazione non violenta, «le parole sono finestre (oppure muri)». Beh, io di muri ne ho visti tanti nelle parole di questi psicoanalisti ed è molto difficile usare parole-finestre, per evitare il muro contro muro. La medicina, prima, anche attraverso la psichiatria, e la psicologia (e la psicoanalisi), poi, hanno relegato tutto ciò che si discostava da un “modello sano” di riferimento nel calderone del patologico, psichiatrico e psicopatologico.

Se nonostante il lungo percorso che ha portato alla lenta depatologizzazione dell’omosessualità, conclusasi il 17 maggio del 1990, ancora oggi assistiamo a discriminazioni e violenze contro le persone gay e lesbiche, va da sé che nonostante la recente decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) di rimuovere la disforia di genere dall’ICD11 (precisamente dalla parte riguardante i disturbi mentali), la strada,per il superamento dello stigma, che riguarda le persone trans,  appare vertiginosamente e pericolosamente in salita.

L’apprezzabile tentativo delle attiviste trans, Monica Romano e Laura Caruso, di rispondere allo psicoanalista Sarantis Thanopulos, è stato in parte edulcorato dalla decisione della redazione de Il Manifesto, di non aggiungere alla lettera delle attiviste l’elenco delle/dei firmatari della stessa (compresi anche i tanti nominativi di persone non trans, tra cui giornalisti e politici, come, ad esempio, Pippo Civati) ma ancor peggio del farla seguire da un’immediata controrisposta dello stesso Thanopulos. Al di là del contenuto della replica dello psicoanalista, che di fatto riafferma quanto già detto, senza alcun valore aggiunto, quello che ferisce ancor di più è il messaggio implicito di questo agito, ossia il rivendicare il possesso dell’ultima parola.

Non solo ci siamo dovute/i subire dissertazioni paternaliste che attaccano frontalmente il principio dell’autodeterminazione delle persone trans e della rivendicazione della proprietà dei nostri corpi, ma abbiamo anche dovuto assistere al tentativo di squalificazione delle nostre istanze. Beh, visto che sembra che i titoli conseguiti valgano più dei vissuti, esimi colleghi, tenetevi forte, io sono tenuta a parlarne almeno quanto voi, pur con maggiore cognizione di causa, essendo una delle prime psicologhe transgender di questo Paese.

Ora, volete azzittire anche me? O posso dirlo che per una donna transgender è vergognoso che un giornale  che si definisce comunista, fondato da Antonio Magri e Rossana Rossanda, permetta che una minoranza sia dileggiata da una maggioranza?

Per concludere, le uniche persone, autorizzate a parlare per le persone trans, sono le stesse persone trans. Ci riprenderemo la parola, anche senza il vostro cis ed etero patriarcale permesso.

Gramsci dovrebbe ricordare che «cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità della nostra mente di comprendere la vita. Il posto che vi teniamo gli altri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri. Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque».

Tags: icdil manifestolaura carusomonica romanoomspersone transsarantis thanopulostrans
Share350TweetSend
Previous Post

“Prometeo è un ladro e dorme”, Finelli: «Nella società digitale l’amore non è uguale per tutti»

Next Post

Eurispes, millenials a favore di unioni civili (78,2%) e adozioni per coppie omosessuali (64%)

Next Post

Eurispes, millenials a favore di unioni civili (78,2%) e adozioni per coppie omosessuali (64%)

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA