• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Eurispes, millenials a favore di unioni civili (78,2%) e adozioni per coppie omosessuali (64%)

IN PERCENTUALE I DIRITTI CIVILI SONO VISTI QUALI CONQUISTE SOCIALI PIÙ DALLE DONNE CHE DAGLI UOMINI

GayNews by GayNews
20 Luglio 2019
in Attualità

Millennials a favore delle leggi tutelanti i diritti civili: divorzio, aborto, unioni civili e adozione da parte delle coppie di persone dello stesso sesso vengono viste come conquiste sociali, anche se in percentuale più dalle donne che dagli uomini.

È quanto emerge dall’ultima ricerca Eurispes Soprattutto Io. Coppie millennials tra stereotipi, nuovi valori e libertà, che, nata da un’idea dello staff de Il Filocolo, è stata condotta su un campione di 1.000 giovani tra i 18 e i 30 anni, stratificato in base alla distribuzione della popolazione per sesso ed area geografica (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole) risultante dai dati dell’ultimo censimento Istat.

Il divorzio è visto come una conquista sociale dal 93,9% delle persone intervistate (in particolare, dal 95,8% delle ragazze e dal 91,6% dei ragazzi); la legalizzazione dell’aborto e l’approvazione di un decreto anti femminicidio dall’86% (rispettivamente, dall’88,5% delle ragazze e dal 92,6% dei ragazzi; e 92,3% delle donne e 77,4% degli uomini). Il congedo parentale per entrambi i genitori raggiunge l’83,7% dei consensi (87,8% delle donne contro il 78,4% degli uomini); il riconoscimento delle unioni civili rappresenta una conquista per quasi 8 su 10 (78,2%, in particolare per l’82,5% delle donne e il 72,6% degli uomini).

A chiudere la classifica, la proposta contro il Revenge Porn, considerato un obiettivo raggiunto dal 72% del campione (77,8% donne, 64,5% uomini); la possibilità di adozione per una persona singola raggiunge il 66,1% di favorevoli (69% donne, 62,3% uomini), mentre la possibilità di adottare per le coppie di persone dello stesso sesso sfiora il 64% (69% donne, 57,1% uomini). In generale, tutte le leggi o le proposte indicate, rappresentano una conquista sociale più per le donne che per gli uomini.

Scorporando i dati sulla base dell’area politica di appartenenza, il tema delle adozioni è quello che più di tutti divide le opinioni.

L’adozione da parte di una singola persona è vista come una conquista sociale dall’80% di elettori ed elettrici di centro e dal 74,4% di quelli e quelle di sinistra. Ma supera a stento la metà dei consensi tra giovani di centro-destra e del M5s (circa 52,5% per entrambi), non raggiungendo la metà fra elettori ed elettrici di destra (46,9%).

Le differenze risultano ancora più marcate quando si parla di adozioni da parte di coppie omosessuali: quest’ultima è considerata una conquista sociale da più del 75% delle persone intervistate di sinistra e di centro-sinistra, dal 60% del campione di centro e dal 54% di quello del Movimento 5 Stelle. Invece fra ragazzi e ragazze di centro-destra e di destra le risposte negative superano nettamente quelle positive con i sì che si fermano rispettivamente al 37,5% e al 30,6%.

Tags: abortoadozionidestradiritti civilieurispesfemminicidiolgbtm5smillenialspersone lgbtisinistraunioni civili
Share746TweetSend
Previous Post

Il Manifesto e la controreplica alla lettera delle persone trans: se la pezza è peggiore del buco

Next Post

Regno Unito, 8.000 persone a Brighton per il 7° Trans Pride (GALLERY)

Next Post

Regno Unito, 8.000 persone a Brighton per il 7° Trans Pride (GALLERY)

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA