• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Prometeo è un ladro e dorme”, Finelli: «Nella società digitale l’amore non è uguale per tutti»

INTERVISTA AL POETA NAPOLETANO ALLA VIGILIA DELLA PRESENTAZIONE ROMANA DELLA SUA 2° RACCOLTA IN VERSI

Cristina Leo by Cristina Leo
19 Luglio 2019
in Libri

Sabato 20 luglio, alle ore 19:00, presso la libreria romana I Trapezisti (via Laura Mantegazza, 37), sarà presentato Prometeo è un ladro e dorme, che, edito da InKnot, è la seconda silloge poetica del napoletano Claudio Finelli.

Militante di Arcigay, autore di testi per il teatro e redattore di Gaynews, Finelli torna alla poesia con un testo in cui il drammatico epilogo di un rapporto d’amore tra due uomini, lucidamente restituito in versi dall’Io lirico, si unisce a una profonda critica sociale.

Non a caso, Luca Baldoni, poeta e studioso di poesia a tematica omosessuale, nella prefazione al libro, sottolinea che «il dolore di questo libro è anche etico», spiegando come «la vicenda si incentri su un furto, quello di Prometeo, visto non come eroe che porta doni ma come simbolo di una rapina futile e inconsapevole».

In effetti, Finelli, già nell’introduzione al volume, chiarisce che il suo Prometeo è un eroe ribaltato e che in lui «dovrebbe riconoscersi tutta l’umanità che si è totalmente calata nella contemporaneità, umanità affetta da narcisismo patologico, che reifica corpi e sentimenti con l’anima in decomposizione e l’outfit ben curato».

Alla presentazione di sabato, moderata dal caporedattore di Gaynews Francesco Lepore, saranno presenti anche il regista e poeta Mariano Lamberti e la direttrice de Le Monde Diplomatique e poetessa Geraldina Colotti.

Raggiungiamo telefonicamente Finelli per saperne di più sul suo nuovo progetto editoriale.

Claudio, da cosa nasce l’idea di questa nuova raccolta di poesie?

L’occasione apparente di questo libro è una vicenda assolutamente personale, cioè l’abbandono improvviso da parte del mio ex compagno con cui ho condiviso quindici anni di vita. I versi, però, scandagliano le pieghe del dolore, del ricordo, della memoria e dell’identità, lasciando emergere un discorso che va ben oltre la circostanza occasionale. In primis, la desolante constatazione di una dilagante incapacità di relazionarsi, propria della società digitale, e poi l’altrettanto desolante riflessione sull’assenza di narrazione che contraddistingue le relazioni sentimentali tra persone dello stesso sesso.

Spiegati meglio…

Credo sia sotto gli occhi di tutti la progressiva parcellizzazione della dimensione relazionale. Solo un decennio fa, eravamo in grado di relazionarci e conoscere l’altro. La società digitale è una società in cui tutti, o quasi tutti, vivono una vita irreale e virtuale, perdendo di fatto contatto con la realtà e perdendo dunque l’essenza più autentica della dimensione affettiva ed emotiva che dovrebbe contraddistinguerci. Tutti eroi del nulla e narcisisti patologici, vocati alla reificazione dell’altro, incapaci di essere empatici, avviliti e mortificati nella meschinità della propria immagine rifratta. D’altronde, il mio Prometeo è, appunto, un volgarissimo ladro che pensa di aver compiuto un gesto rivoluzionario mentre è l’autore di un furto grossolano e ordinario.

Inoltre, nella comunità omosessuale, questa frammentazione delle relazioni è ancora più drammatica in quanto, nonostante gli sforzi del legislatore, non esiste una vera e propria tradizione dei rapporti d’amore tra persone dello stesso sesso. Dunque, in assenza di narrazioni condivise, l’amore, di per sé fragilissimo come ogni sentimento che necessita di manutenzione e cura, è esposto al costante pericolo di essere polverizzato. Anche un grande amore, un amore di quindici anni, può terminare in un attimo, senza alcuna forma di “resistenza sociale” perché, di fatto, manca un archetipo socioculturale condiviso, una narrazione di quell’amore nell’immaginario collettivo.

A chi sostiene che l’amore è uguale per tutti, io dico: no. L’amore tra due persone dello stesso sesso è molto più vulnerabile. Noi persone omosessuali, quando ci amiamo, siamo più vulnerabili dei nostri amici eterosessuali che si amano.

Secondo te, la poesia può essere un antidoto a questa forma di “deriva digitale”?

Assolutamente no. La poesia – come scrivo nell’introduzione – getta solo un po’ di luce nell’abisso. Però l’impegno di intellettuali, artisti, scrittori e uomini di cultura Lgbti è fondamentale perché solo con l’impegno senza reticenza di tutti, possiamo scardinare l’immaginario e costruire quella narrazione che, sola, renderà la mia storia d’amore solida e “reale” come quella di una coppia eterosessuale.

Tags: claudio finelliculturageraldina colottilgbtmariano lambertiomosessualitàpersone lgbtipoesiaprometeo
Share131TweetSend
Previous Post

Cuba, celebrato primo matrimonio tra due persone transgender

Next Post

Il Manifesto e la controreplica alla lettera delle persone trans: se la pezza è peggiore del buco

Next Post

Il Manifesto e la controreplica alla lettera delle persone trans: se la pezza è peggiore del buco

Comments 9

  1. 5 Simple Steps To Creating Growth With A Gaming Website says:
    1 anno ago

    548258 814584I just added this webpage to my feed reader, wonderful stuff. Cannot get enough! 646140

  2. 링크판 says:
    1 anno ago

    990431 124935This web site is truly a walk-through for all with the info you wanted about it and didnt know who to question. Glimpse here, and youll surely discover it. 792803

  3. replica cartier pasha says:
    1 anno ago

    501534 853800Great paintings! This really is the kind of information that really should be shared about the web. Disgrace on Google for now not positioning this publish upper! Come on over and talk more than with my internet site . Thanks =) 338284

  4. คาสิโนออนไลน์ says:
    11 mesi ago

    546416 508140I like this site so significantly, saved to favorites . 114596

  5. Devops says:
    10 mesi ago

    679017 960313Hi, ich habe Ihre Webseite bei der Suche nach Fernbus Hamburg im Internet gefunden. Schauen Sie doch mal auf meiner Seite vorbei, ich habe dort viele Testberichte zu den aktuellen Windeleimern geschrieben. 881714

  6. track + Pin says:
    9 mesi ago

    704770 513566excellent submit, very informative. 821511

  7. oneup chocolate says:
    8 mesi ago

    861941 722659Hi my loved one! I wish to say that this post is remarkable, excellent written and come with almost all critical infos. I would like to see more posts like this . 656732

  8. sbo says:
    7 mesi ago

    164998 792369I totally agree with you about this matter. Nice post. Already bookmarked for future reference. 330652

  9. แทงบอลโลก says:
    7 mesi ago

    673456 408038I undoubtedly did not realize that. Learnt something new today! Thanks for that. 302434

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA