• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Due pub, tre poeti e un desiderio”: Byron, Wilde e Auden come fossero una sola persona. Il nuovo romanzo di Buffoni in onore di Stonewall

Claudio Finelli by Claudio Finelli
6 Maggio 2019
in Libri

È in uscita, l’8 maggio, il nuovo romanzo di Franco Buffoni, Due pub, tre poeti e un desiderio, pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos: un libro che, in linea con altre interessanti pubblicazioni dell’apprezzato autore lombardo, fonde la passione dello studioso e quella del militante, l’impegno filologico e la vocazione narrativa, la storia documentata e la piacevolezza della fiction.

Il libro, che esce a ridosso dell’incipiente stagione dei Pride, è dedicato proprio ai 50 anni dei Moti di Stonewall del giugno 1969, atto di nascita di una consapevole comunità gay e trans in tutto il mondo.

I tre poeti di cui racconta Buffoni, anch’egli poeta oltre che studioso e narratore, sono Byron, Wilde e Auden, uomini vissuti in epoche assai diverse ma assimilati da uno stesso desiderio e stessi conflitti.

Per saperne di più su questo libro, contattiamo l’autore che, con la medesima casa editrice, ha già pubblicato opere di successo come Zamel (2009) e Come un polittico che si apre (con Marco Corsi, 2018).

Franco, come mai hai scelto di scrivere un libro che ha per protagonisti questi tre grandi poeti della nostra tradizione letteraria?

Byron, Wilde e Auden non furono solo poeti , furono anche uomini d’azione, grandi narcisisti e personaggi pubblici: presero coraggiose posizioni politiche e civili e le difesero, vennero esaltati, adorati, ma conobbero anche l’esilio e la polvere. Due pub tre poeti e un desiderio racconta la loro storia come se insieme avessero vissuto una vita sola. Come se fossero stati una sola persona, che fino a trentasei anni è Byron, dai trentasei ai quarantasei è Wilde, dai quarantasei ai sessantasei è Auden. La narrazione affronta questioni di gender, alcuni aspetti della vita intima e dell’arte, il rapporto con la società e le sue leggi in tre vicende umane esemplari, che si snodano dallo “scandalo” londinese dello White Swan alla rivolta di Stonewall. 

La vita di tre poeti “sintetizzata” in una sola vita?

Sì, in una vita sola. Come se fosse una sola persona, che vive tre infanzie e tre giovinezze, due età mature e una sola vecchiaia. Un personaggio che fino a trentasei anni è Byron, dai trentasei ai quarantasei è Wilde, dai quarantasei ai sessantasei è Auden. Con la gogna scampata di Byron che diventa il carcere duro di Wilde e poi l’arroganza di Auden nel non voler parlare della “cosa” con chi non ne è degno. 

La morte di Byron a trentasei anni – disperata per l’amore non corrisposto di Lukas – viene riscattata dal successo mondano e letterario di Wilde, con Londra ai suoi piedi e Bosie al fianco. La morte di Wilde a quarantasei anni – disperata in un alberghetto parigino dalla tappezzeria inguardabile – viene riscattata dal successo mondiale di Auden fino alla luce irradiata cinquant’anni fa da Stonewall e dal Manifesto del Gay Liberation Front.

Fondamentalmente si tratta della stessa persona, perché i tre poeti hanno lo stesso carattere e sono spinti dalle stesse motivazioni: mutano soltanto – ma troppo lentamente – le epoche.

Quali sono i tratti comuni di questi tre poeti?

In décalage verso il coming out, Byron, Wilde e Auden sono tutti e tre sposati: Byron con fama di tombeur de femmes, ma capace di innamorarsi solo di ragazzi e di uomini giovani come Pietro Gamba e P.B. Shelley; Wilde dai modi effeminati ma padre di due figli che dopo il disastro cambieranno cognome; Auden, esplicito sul proprio orientamento sessuale sin dai tempi del college, e sposato per generosità a Erika Mann. Tutti e tre sono accomunati dal fatto di essere in anticipo sui tempi. Auden con una determinazione che lo rende inviso e ingombrante persino alle “velate” della sua epoca come T.S. Eliot; Wilde con una testardaggine “radicale” e un “pride” nei confronti del proprio sentire tanto esemplari da farne una perfetta vittima; Byron certamente – malgrado le apparenze – il più fragile dei tre, il più bisognoso di rassicurazioni, e comunque il più lesto nella scelta della via di fuga dall’Inghilterra.  

Qual è la novità del tuo romanzo dal punto di vista stilistico?

Dopo tanta autofiction, questo è il primo libro italiano di fictional criticism: altra cosa rispetto alle biografie e alla critica impressionistica. Qui non si impone nulla, ma si porta il lettore a condividere, mettendo insieme – metodologicamente – Sainte-Beuve e Proust, vita e analisi, finzione e critica. E grazie all’invenzione delle tre vite in una, alla fine si legge l’opera come un romanzo cubista. Se i pittori cubisti infatti rappresentano l’oggetto da punti di vista spaziali diversi, questo libro rappresenta il suo oggetto da tre tempi diversi, ponendosi come vera e propria interrogazione metaletteraria.

Di Due pub, tre poeti e un desiderio vi presentiamo un capitolo in anteprima esclusiva.

LA STORIA DI DUE PUB

La nostra storia può anche simbolicamente distendersi tra due pub: lo White Swan di Vere Street a Londra, che si situa nel cuore della vicenda byroniana; e lo Stonewall di Christopher Street a New York, che si staglia al tramonto della vicenda audeniana.

The White Swan era un pub per “iniziati”, che l’8 luglio del 1810 divenne teatro di un’incursione poliziesca, con accusa di sodomia per tutti i presenti: il reverendo John Church vi stava celebrando un matrimonio tra due uomini. L’immediato processo portò a due esecuzioni capitali precedute da gogna e a una lunga serie di condanne al carcere duro, sempre precedute da gogna, contro la cosiddetta Vere Street Coterie: la cricca di Vere Street. Cospicuo fu anche il seguito di collaterali suicidi, di figli costretti a cambiare cognome, di famiglie ridotte in miseria.

Byron era ancora in Grecia, praticamente senza giornali. E nella lettera del 13 gennaio 1811, l’amico Charles Skinner Matthews – in tono in apparenza scanzonato – gli scrive da Cambridge raccontandogli del giro di vite nei confronti dei cittadini di tutte le classi sociali colti in flagrante, dei suicidi e dell’infittirsi delle condanne alla gogna e all’impiccagione. E con chiaro riferimento ai favori sessuali, aggiunge: “Ciò che tu ottieni dai tuoi amici turcomanni con poche sterline, noi qui lo otteniamo rischiando l’osso del collo”. E ancora: “Your Lordship’s delicacy would, I know, be shocked by the pillorification in the Hay Market of a club of gents who were wont to meet in Vere Street…” Naturalmente il termine ‘pillorification’ non esiste; è la storpiatura di pillory(gogna) come se fosse glory con glorification. Ma il sarcasmo di Matthews riesce solo a drammatizzare ulteriormente l’ignobile pratica. Nella stessa lunga lettera Matthews rileva che il clima di odio fomentato dalla stampa nei confronti dei cultori della ‘paiderastia’ si va facendo sempre più torbido. E scrive il termine in greco: ma la pi greca maiuscola con cui la parola inizia viene allargata a dismisura sul foglio fino ad assumere la forma di una forca stilizzata. Matthews e Byron avevano allora ventitré anni.

Avviciniamo dunque le terribili vicende dello White Swan a quelle di Stonewall in una sorta di ideale rivendicazione. La notte di venerdì 27 giugno 1969, poco dopo l’una, la polizia fece irruzione nello Stonewall Inn al Greenwich Village senza un particolare mandato. Si trattava del classico controllo di routine a cui tutti i locali gay venivano frequentemente sottoposti. Ma quella notte accadde qualcosa di assolutamente inedito. Invece della consueta pavida acquiescenza da parte di gestore e clienti, due transessuali – Sylvia Rivera e Marsha Johnson – lanciarono contro i poliziotti una scarpa con tacco a spillo (altre cronache dicono un boccale di birra, altre una bottiglia di gin). Fatto sta che gli agenti furono presto sopraffatti dalla reazione violenta di molti altri clienti del bar e dovettero darsi alla fuga.

In seguito si disse che la nascente comunità gay quel giorno fosse emotivamente in tensione perché aveva appena partecipato ai funerali di Judy Garland, icona gay ancor prima che esistesse l’espressione. Come sempre, nelle sommosse popolari, la reazione scatta quando la misura è colma: la notte successiva i poliziotti giunsero al Village in forze, e gli scontri ricominciarono ancora più violenti; le stime parlano di duemila persone che, sul calco di black power, scandivano lo slogan “gay power” contro quattrocento poliziotti sempre più sbalorditi di fronte ai ‘faggots’ (checche, froci) che osavano ribellarsi. Riscattando così in un’unica enorme ribellione, tante precedenti umiliazioni, a partire per esempio da quel 21 febbraio del 1903 in cui avvenne la prima incursione di cui si abbia memoria in una sauna gay: l’Ariston Hotel Baths a New York. Ventisei arresti, con conseguenti processi, condanne per sodomia, pene da quattro a venti anni di carcere, suicidi, famiglie in rovina.

Proprio perché a dare l’avvio alla rivolta in quella notte del 27 giugno 1969 furono due transessuali, oggi i Gay Pride si svolgono in tutto il mondo il 28 giugno e sono ricchi di colori; ma non sono affatto delle ‘carnevalate’, bensì degli inviti corali a coniugare con rabbia il coraggio della visibilità all’orgoglio del come si è.

Tags: culturafranco buffonilgbtlord byronmoti di stonewalloscar wildeperson lgbtistonewall
ShareTweetSend
Previous Post

Trapani, il Tribunale ordina al Comune di trascrivere gli atti di nascita d'una coppia di gemelli con due papà

Next Post

Morire per le mani del proprio compagno: la tragedia di Nina Surgutskaya è un monito per ogni donna trans

Next Post

Morire per le mani del proprio compagno: la tragedia di Nina Surgutskaya è un monito per ogni donna trans

Comments 9

  1. Pingback: Stonewall, oggi 50 anni fa - SubWay
  2. slot999 says:
    2 anni ago

    863031 88592I found your weblog on yahoo and can bookmark it currently. carry on the good function. 73548

  3. audiomack.com says:
    1 anno ago

    235249 203358Oh my goodness! an exceptional post dude. Thank you However Im experiencing difficulty with ur rss . Do not know why Cannot register for it. Could there be any person getting identical rss difficulty? Anybody who knows kindly respond. Thnkx 742577

  4. www.flowhiring.com says:
    1 anno ago

    Obwohl dies macht Glücksspiel für Menschen Personen komplizierter, das
    UIGEA wird nicht machen es rechtswidrigen Bezug ein Swiss,
    um zu spielen.

  5. best foundation brush says:
    1 anno ago

    I really love the theme on your web site, I run a web site , and that i would really like to use this theme. Is it a free style, or is it custom?

  6. seks chat werk says:
    12 mesi ago

    823941 71765I truly appreciated this gorgeous blog. Make certain you keep up the very good work. Very best Regards . 562971

  7. Sex Chat Mami 80 says:
    12 mesi ago

    861893 933816I usually cant discover it in me to care enough to leaves a comment for articles on the internet but this was truly pretty great, thanks and maintain it up, Ill check back once more 609928

  8. sbobet says:
    7 mesi ago

    261701 911771Hey i just visited your site for the very first time and i truly liked it, i bookmarked it and will probably be back 552318

  9. buy ayahuasca for sale zomb says:
    6 mesi ago

    791646 20778I enjoyed reading this a lot I really hope to read a lot more of your posts within the future, so Ive bookmarked your blog. But I couldnt just bookmark it, oh no.. When I see quality websites like this one, I like to share it with other people So Ive produced a backlink to your site (from 878932

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA