Classe 1955, il torinese Alberto Lanteri è considerato uno dei più rappresentativi esponenti del panorama artistico contemporaneo italiano. Stimato e apprezzato da collezionisti importanti, comprese le case reali di Belgio, Regno Unito, Olanda, Spagna, è stato ampiamente lodato da Vittorio Sgarbi.
Analizzandone le qualità e doti pittoriche, il critico d’arte ha riconosciuto a Lanteri la capacità di una continua crescita e adattamento ai nuovi stilemi artistici, filtrati e personalmente rielaborati, sì da collocarlo nella cerchia dei Neorealisti.
La scorsa settimana l’artista ha realizzato una tela che, intitolata The Persecution, è un chiaro messaggio contro l’omofobia alla luce delle recenti campagne d’arresti annunciate dal governatore di Dar es Salaam Paul Makonda.
Per saperne di più, l’abbiamo raggiunto nel suo atelier torinese.
Maestro Lanteri, com’è nata The Persecution?
Sinceramente mi sono interessato di quanto sta avvenendo in Tanzania sin da quando i media ne hanno dato notizia. Ma poi, sollecitato da Luca Spagnoli, mio collaboratore, ho deciso di realizzare quest’opera. Luca mi ha detto: Perché non realizzi un quadro ispirato alla persecuzione delle persone omosessuali in Tanzania? Immediatamente ho pensato che era una buona idea. Mi è venuta in mente questa cartina geografica da cui emerge un volto urlante.
Quale il messaggio che vuole trasmettere?
Credo giusto che ogni persona possa vivere, oggigiorno, come desidera e amare come vuole. Nessun individuo dovrebbe essere discriminato per il suo orientamento sessuale o identità di genere. Quest’opera, dunque, rappresenta da una parte l’urlo delle persone Lgbti tanzaniane. Dall’altra vuole essere un messaggio d’uguaglianza.
È la prima opera in cui affronta direttamente il tema dell’omofobia o ce ne sono altre?
Non è la prima volta che realizzo un’opera dedicata all’universo Lgbti. Forse è la prima a essere così espressamente rappresentativa. Personalmente sono stato sempre vicino alle istanza della collettività arcobaleno. Ricordo che, quando ero più giovane, militavo nel Partito Radicale. All’epoca – avrò avuto 24 o 25 anni – ci si riuniva per parlare e affrontare tali tematiche.
Il principio dell’ars gratia artis è irrinunciabile. Ma può l’arte, secondo lei, assolvere anche a un compito formativo soprattutto in tempi di odio e ignoranza come quelli attuali?
L’arte può, a mio parere, svegliare le menti. Purtroppo c’è molta ignoranza e bigottismo nelle persone. Sotto un certo punto di vista le trovo più aperte rispetto al passato. Sotto altri aspetti no. Credo che, in generale, il vero pericolo sia costituito dalle religioni: sono esse a frenare le persone e a riempirle di paura. Se più artisti si mettessero insieme per lottare l’omofobia e la paura inculcata dalla religioni, sarebbe non solo molto bello ma anche molto efficace per l’avanzamento della società.
437898 923917Housing a different movement in a genuine case or re-dialed model. 744502
509722 36988Hello to all I cannot comprehend the strategy to add your website in my rss reader. Assist me, please 470889
592969 969686Thank you for sharing with us, I conceive this website truly stands out : D. 792655
755291 356906This internet website is my breathing in, genuinely good layout and perfect content . 634444
514305 531133hello, i came in to learn about this topic, thanks alot. will put this site into my bookmarks. 680635
967732 90214This internet page is often a walk-through its the internet you wanted about this and didnt know who to question. Glimpse here, and youll totally discover it. 264644
164464 794487You got a extremely wonderful website, Glad I observed it through yahoo. 579087
925711 302212Spot up for this write-up, I seriously believe this internet site needs a lot far more consideration. Ill apt to be once far more to learn additional, appreciate your that information. 807003