• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Chemsex, David Stuart: «È un termine che ho coniato io circa 25 anni fa: vi spiego il perché. La realtà italiana? Mancano ancora dati sicuri»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Ottobre 2018
in Salute

L’uso di stupefacenti a scopo sessuale non è un fenomeno recente. Non c’è bisogno di scomodare i decadenti, i parnassiani (da Gautier a de Musset, da Baudelaire a Huysmans), il nostro Gabriele D’Annunzio o molte star del rock né, tanto meno, richiamare recenti fatti di cronaca per affermare una realtà che, sia pur sotto diverse modalità, è diffusa da tempo e riguarda tanto le persone eterosessuali quanto quelle Lgbti.

Ma quando si parla di chemsex – nonostante si utilizzi questo termine in maniera oramai generalizzante – è opportuno fare delle chiarificazioni, data la stretta correlazione con la popolazione omosessuale maschile.

Per saperne qualcosa in più, abbiamo raggiunto il noto scrittore, ricercatore e attivista d’origine australiana (ma vivente a Londra) David Stuart, che non solo ha coniato il termine chemsex ma è il promotore delle più importanti campagne mondiali di supporto alle persone che ne fanno uso.

David, il termine chemsex, diffuso ovunque, è stato da te coniato. Che cosa s’intende con esso in particolare?

Molte persone fraintendono il significato di chemsex, pensando che si riferisca all’assunzione di qualsiasi droga da parte di qualsiasi persona per fare sesso. Si tratta d’un equivoco molto diffuco.

Ma col termine chemsex ci si riferisce in realtà al fenomeno socioculturale che chiamiamo PnP (Party and Play). La sua definizione è strettamente correlata all’influenza che sugli MsM (maschi che fanno sesso con maschi) hanno avuto la diffusione di 1) Hiv/Aids nel passato e nel presente; 2) tecnologie come Grindr; 3) droghe specifiche come metanfetamina, mefedrone e Ghb/Gbl, strettamente associate a Grindr e ad altre app per sesso tra persone gay.

Le chems (droghe) uccidono una persona omosessuale maschile al mese a Londra (per quel che si sa) e sono diventate un problema noto all’interno delle comunità gay di tutto il mondo. Ecco, il chemsex si riferisce a un tale fenomeno. Richiedendosi una risposta mirata alla salute pubblica e un movimento comunitario per affrontarlo, c’era il bisogno di definirlo anche nominalmente sì da poter migliorare l’assistenza da fornire dai servizi di sostegno. Quel nome è appunto chemsex.

Quale tipologia di persona fa uso di chemsex e per quali ragioni?

Non esiste un particolare “tipo” di gay in riferimento a tale ambito. Potrebbero essere coppie felici che desiderano rendere più piccante la loro vita sessuale. Potrebbero essere omosessuali che si recano a party di gruppo e si divertono con il chemsex come parte di quell’esperienza. Potrebbero essere uomini che si collegano online o si divertono con i partner nelle saune. Potrebbe essere un gay solitario che gode di lunghe sedute di masturbazione. In molti casi, il chemsex è semplicemente un modo divertente per migliorare il sesso. Per molti altri il chemsex potrebbe essere un mezzo per risolvere alcuni problemi inerenti al godimento sessuale.

A volte alcuni fattori impediscono di eccitarci o rilassarci quando ci si trova in specifiche situazioni. Motivi d’ordine religioso o culturale, ad esempio, potrebbero farci vergognare delle nostre fantasie o dei nostri desideri. La condizione di sieropositività (e il connesso stigma presso larghi strati dell’opinione pubblica) potrebbe impedire di sentirci eccitati o a proprio agio quando si è a letto con un partner. Potrebbero anche influire ricordi spiacevoli di precedenti esperienze sessuali o difficoltà a fidarsi degli altri. Altre volte potremmo sentirci brutti e non all’altezza nel confrontare il nostro corpo con quello degli eventuali partner. Molti di noi potrebbero essere molto bravi nel fare sesso, ma in realtà non “sentirlo” in modo autentico.

Quali sono i rischi connessi al chemsex anche in riferimento all’Hiv e alle altre Ist?

Sono molti i rischi connessi al chemsex. Non poche persone sperimentano stati di grave psicosi che può manifestarsi come paranoia o percezione di essere perseguitati: tali sintomi possono durare per molti giorni dopo l’attività di chemsex. Sovradosaggi da Ghb o Gbl possono essere molto comuni, molti dei quali fatali. Si potrebbero poi manifestare stati depressivi. Molte persone perdono la capacità di provare godimento sessuale senza l’assunzione di droghe per non parlare di ricadute negative – con l’uso abituale – su la quotidianità, il lavoro, gli hobby, le amicizie. Interfrenze problematiche si registrano inoltre in riferimento a Hiv, epatite C e altre infezioni sessualmente trasmissibili

Preservativi, PrEP, PEP, cariche virali non rilevabili possono aiutare a prevenire le infezioni da Hiv. Ci sono anche alcuni metodi di riduzione del danno per aiutare anche a evitare di prendere (o trasmettere) l’epatite C. A volte può essere difficile praticare il sesso in modo sicuro quando si parla di chems, ma è di grande aiuto l’essere ben informati, ben preparati e sottoporsi ai test regolarmente.

Com’è nato in te l’interesse per il chemsex?

Circa 25 anni fa c’era un piccolo gruppo di gay (incluso me), che faceva uso di crystal meth e G, anche se a Londra all’epoca era piuttosto raro. Era prima dell’avvento di Gaydar, prima che molti di noi avessero computer. Ci siamo incontrati nelle saune e ci siamo chiamati “club del chemsex”, perché ci sentivamo molto diversi dai ragazzi che usavano ecstasy o cocaina. L’esperienze sessuali con crystal meth e G erano molto diverse. Abbiamo poi iniziato a farne uso separatamente, perché non c’era un livello di assunzione che potesse adattarsi a ognuno di noi allo stesso modo.

Col passare degli anni queste droghe (chems) sono divenute sempre più popolari e in poco tempo, anche con l’avvento di Gaydar e Grindr, chemsex non era più il nostro piccolo gruppo in una sauna londinese.

Da un punto di vista personale ho iniziato ad avere sempre più difficoltà nel gestire una tale realtà e alla fine sono stato arrestato per spaccio di droga. Ho iniziato a fare volontariato in un servizio per tossicodipendenze di persone Lgbt: ero molto determinato ad aiutare la mia comunità nell’affrontare questo fenomeno specifico e unico. Non mi sembrava però che i servizi tradizionali per le dipendenze fossero il modo giusto per aiutare quanti facevano esperienza di chemsex: era fin troppo chiaro che non si trattava affatto di un semplice problema di droga per il quale le persone volevano aiuto. Era, invece, un problema che riguardava direttamente l’attività sessuale dei gay alla luce della diffusa utilizzazione delle app e della connessa difficoltà nell’orientarsi al riguardo.

Volevo creare servizi di supporto che potessero aiutare i gay a confronto con questa “moderna modalità di attività sessuale” anziché aprire semplicemente servizi per le tossicodipendenze delle persone omosessuali.

Alla luce della tua esperienza pensi che l’uso di droghe nel fare sesso debba essere condannato?

Penso che l’uso di droghe per il sesso non dovrebbe mai essere condannato; la condanna non ha mai aiutato una persona alle prese con problemi, mai. Penso, invece, che l’uso di droghe, il sesso tra persone gay e l’Hiv siano tutti fortemente stigmatizzati: la società avrà sempre la tentazione di condannarli tutti e tre, fraintendendo tutti e tre. Come comunità gay dobbiamo lavorare molto per contribuire a creare un clima di comprensione, consapevolezza e dialogo intorno al chemsex per far sì che nessuno sia condannato. In tal modo le persone che cercano aiuto in riferimento al chemsex potranno farlo senza vergognarsi o temere il giudizio altrui.

In base alle tue conoscenze qual è la situazione in Italia in riferimento al chemsex?

Ho molti amici, colleghi e sostenitori in varie parti d’Italia. Da ciascuno di loro ricevo report molto diversi su quanto grande o piccolo sia il problema del chemsex in Italia. I dati possono essere inaffidabili nel comprendere la vera scala del chemsex nel vostro Paese. Mi affido quindi a colleghi, amici e contatti italiani: molti sono attivisti, molti altri operatori sanitari. Ma mi baso principalmente sui messaggi di italiani che si dedicano al chemsex. Molti mi contattano per chiedere aiuto o consigli o perché hanno letto la pagina in italiano del mio sito di supporto alle persone che fanno uso di chemsex.

Nelle grandi città italiane il chemsex sembra essere lo stesso di quello di qualsiasi grande città del mondo con un’impegnata presenza di persone gay. Elemento che sembra connotare specificamente la realtà italiana del chemsex è quel backgruond religioso, che può far sentire le persone colpevoli nel fare sesso. Background che può rendere difficile alle persone, che cercano aiuto in riferimento al chemsex, di farsi avanti e chiedere aiuto ai servizi sanitari. Ciò è stato di ostacolo, finora, per la raccolta di dati sulla diffusione del chemsex in Italia. Ma questi ostacoli non risultano però insuperabili.

Sono molto onorato e orgoglioso di conoscere sempre più iniziative e grandi attivisti, che stanno compiendo opera di sensibilizzazione sul fenomeno del chemsex in Italia. Trovo che sia davverso stimolante, in Italia come altrove, l’intesa tra le associazioni per superare le grandi sfide: è quanto fatto prima con l’Hiv. Mi aspetto perciò molto dalla mia prossima visita nella splendida Italia.

Tags: attività sessualechemschemsexcondomcrystal metdavid stuartepatite cGayghbhivistlgbtlondramefedronemetanfetaminemsmpeppersone lgbtiprepsalutesessotest
ShareTweetSend
Previous Post

Ilga-Europe, terminata a Bruxelles la 22° conferenza annuale. Guaiana: «Importante che l'Italia ci sia sempre di più» (GALLERY)

Next Post

Marco Carta e il coming out tardivo: ma ne è solo lui responsabile?

Next Post

Marco Carta e il coming out tardivo: ma ne è solo lui responsabile?

Comments 10

  1. Pingback: London Pride, attese oltre 1.000.000 di persone. In prima fila le associazioni di lotta all'Hiv - GAYNEWS
  2. Official Runtz Crew California says:
    1 anno ago

    929049 144257You could definitely see your enthusiasm in the function you write. The world hopes for much more passionate writers like you who arent afraid to say how they believe. Always go following your heart. 623688

  3. How to order LSD says:
    1 anno ago

    124303 741472Youre so appropriate. Im there with you. Your blog is surely worth a read if anyone comes throughout it. Im lucky I did because now Ive obtained a entire new view of this. I didnt realise that this problem was so important and so universal. You completely put it in perspective for me. 250900

  4. Apteo Blog says:
    1 anno ago

    345728 329577Wow, suprisingly I never knew this. Maintain up with excellent posts. 906548

  5. atm clone card says:
    7 mesi ago

    852568 375160Ive read several good stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I surprise how much effort you put to create 1 of these outstanding informative internet site. 550875

  6. แทงบอลโลก says:
    5 mesi ago

    771503 659586Wohh exactly what I was searching for, regards for putting up. 51218

  7. good track 1/2 shop says:
    4 mesi ago

    842282 106627I enjoy seeking through and I conceive this internet site got some truly beneficial stuff on it! . 83972

  8. sbobet says:
    4 mesi ago

    859354 332399Dead written articles , appreciate it for entropy. 638544

  9. sbo says:
    3 mesi ago

    380800 500452I like this blog really significantly so considerably great info . 846332

  10. เงินด่วนออนไลน์ โอนเข้าบัญชี ได้จริง says:
    3 mesi ago

    586741 191000Glad to be 1 of several visitors on this awing web site : D. 962338

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA