• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Ilga-Europe, terminata a Bruxelles la 22° conferenza annuale. Guaiana: «Importante che l’Italia ci sia sempre di più» (GALLERY)

Rosario Coco by Rosario Coco
28 Ottobre 2018
in Mondo, Sport

Si è conclusa oggi a Bruxelles la 22° conferenza annuale di Ilga-Europe (International Lesbian and Gay Association), intitolata Politics 4 Change.

Sul tavolo anche importanti riforme statutarie per un organismo ormai storico e punto di riferimento delle più importanti associazioni Lgbti europee. Dall’Italia erano presenti Certi Diritti, Arcigay Palermo, Arcigay Varese, Arco (Associazione Ricreativa Circoli Omosessuali), Gaycs, Cild (Coalizione Italiana Diritti e Libertà), Circolo Tondelli di Bassano del Grappa. Di queste, Arcigay Palermo e Gaycs hanno anche dato un contributo ai workshop tematici, rispettivamente su prevenzione e sport. 

Abbiamo rivolto alcune domande a Yuri Guaiana, componente italiano del board di Ilga-Europe, che è stao riconfermato nel ruolo di co-segretario. 

Nei tempi di populismo reazionario Bruxelles sembra essere una roccaforte dei diritti. Come mai questa scelta da parte di Ilga-Europe? È davvero così o c’è bisogno di riflettere anche nell’Europa occidentale su risultati e strategie? 

È l’assemblea annuale di Ilga-Europe a scegliere di anno in anno la sede delle future conference. Due anni fa Bruxelles è stata votata a maggioranza dai delegati e dalle delegate. Nonostante l’Europa occidentale sia uno degli angoli del mondo più avanzati in termini di diritti Lgbti, ci sono diverse questioni che si pongono, come ad esempio quelle relative alle mutilazioni dei bambini e delle bambine  intersessuali.

Solo Malta ha una legge che vieta simili interventi di vera e propria mutilazione, che non vanno considerati solo in funzione delle persone che li subiscono ma in base al loro portato di pregiudizio e binarismo di genere. Portato che investe nello specifico la classe medica, ma che va considerato anche nel quadro dell’opinione pubblica. Tenere alta l’asticella delle rivendicazioni è sicuramente uno modo per prepararci all’urto dell’ondata populista alle prossime europee.  

Quali sono stati secondo te i temi più innovativi di questa edizione?

Il programma è stato molto ricco e non sono mancati i temi ormai cari a Ilga-Europe, dal dialogo tra le fedi al sex working. Probabilmente i workshop più innovativi hanno riguardato il rapporto tra movimento Lgbti e mondo del business, con una riflessione sul come trarre vantaggio da esso senza che si verifichi solo il contrario. Poi il tema del digitale, in merito alla sicurezza e ai rischi delle app, ad esempio, ma anche alle opportunità che esse offrono per le campagne e l’attivismo. 

Non è stato da meno il dibattito sulla libertà di movimento in Eurpopa per le famiglie omosessuali, specie in ottica delle elezioni europee. 

Quali sono i principali punti di distanza con il dibattito italiano sui temi Lgbti? 

Rispetto alle organizzazioni europee, l’Italia si sta concentrando maggiormente sul tema delle famiglie omogenitoriali piuttosto che sui temi dell’intersessualità e del transgenderismo. Per il resto l’Italia è inserita nelle principali tematiche di discussione, anche se il dibattito sulle diverse intersezionalità, ovvero la sovrapposizione di più elementi di rivendicazione e di lotta alll’interno della società, risulti molto più sviluppato in Europa. Infine, va detto che le tensioni tra le diverse identità in cui si riconoscono le attiviste e gli attivisti Lgbti, si stanno facendo sentire anche in Ilga-Europe, ad esempio nel dibattito sulle quote.

A questo proposito, cosa è cambiato in Ilga con le ultime modifiche statutarie? 

Dopo la richiesta di Tgeu (la principale organizzazione europea di realtà transgender) si era arrivati, attraverso un ampio dibattito interno, a una proposta di modifica statutaria da parte del board che eliminasse tutte le quote nel direttivo, che fino ad oggi erano state, per un totale di 10 componenti, 4 donne, 4 uomini (compresi uomini e donne trans) e due persone che non si identificassero nè come uomini nè come donne, in particolare non binary e agender.

Le femministe del sindacato inglese Unison sono riuscite a far cadere la proposta di abolizione di tutte le quote, facendo mancare il 75% dei voti e hanno poi presentato un emendamento che eliminava solo le quote maschili. Pur di andare nella direzione di una riduzione delle quote, iniziando almeno un percorso, il board si è espresso a favore della proposta, preferendo una situazione in cui solo 4 posti risultano “riservati” anziché 8 come nella situazione precedente. L’emendamento è quindi passato.

La battaglia vera resta, a mio avviso, quella di poter finalmente avere una competizione di merito tra persone, senza alcuna pregiudiziale sull’identità di genere. Lo dimostra anche il trend dell’elezione delle cariche di Ilga-Europe negli ultimi anni, in cui sono state elette più donne rispetto agli uomini nonostante ci fosse una percentuale di uomini candidati di uno o due punti più alta. I tempi sono maturi affichè ci possa essere una vera eguaglianza nelle opportunità. 

Secondo te le associazioni italiane dovrebbero lavorare di più sul panorama europeo?

Da presidente di un’associazione transnazionale come Certi Diritti posso solo rispondere in modo assolutamente affermativo. Lavorare in Europa significa per il nostro movimento poter formare i propri attivisti e attiviste, poter imparare strategie e buone pratiche, poter aquisire contatti e strumenti validi sul territorio e a livello nazionale. Basti pensare anche alle unioni civili. Uno degli eventi fondamentali che ha aperto la strada al dibattito sulla legge Cirinnà è stata la sentenza della Cedu che condannava l’Italia per l’assenza di riconoscimento delle coppie same sex: una sentenza che è stata anche il risultato del lavoro sul piano internazionale di Certi Diritti insieme all’avvocato Schuster. 

Ci sono quindi moltissime opportunità da cogliere ed è sicuramente auspicabile una presenza più corposa dell’Italia all’interno di Ilga-Europe.

Guarda la GALLERY

Tags: arcigay palermoarcobruxellesceducerti dirittigaycsilgailga europelgbtpersone lgbtiprevenzionesex worksportyuri guaiana
ShareTweetSend
Previous Post

Taiwan, 130.000 persone a Taipei per la marcia dell'orgoglio Lgbti. Tra un mese il referendum sul matrimonio egualitario (GALLERY)

Next Post

Chemsex, David Stuart: «È un termine che ho coniato io circa 25 anni fa: vi spiego il perché. La realtà italiana? Mancano ancora dati sicuri»

Next Post

Chemsex, David Stuart: «È un termine che ho coniato io circa 25 anni fa: vi spiego il perché. La realtà italiana? Mancano ancora dati sicuri»

Comments 9

  1. Pingback: Guaiana: «Nel mese dei Pride necessario sostenerli nei Paesi ostili. Grandi problemi in Georgia» - GAYNEWS
  2. dark0de market url says:
    2 anni ago

    4366 239385I believe one of your advertisings triggered my internet browser to resize, you may well want to put that on your blacklist. 174312

  3. Smart Rack says:
    1 anno ago

    888639 270120I genuinely enjoy your internet site, but Im having a difficulty: any time I load one of your post in Firefox, the center with the web page is screwed up – which is bizarre. Could I send you a screenshot? In any event, keep up the superior work; I definitely like reading you. 828726

  4. trực tiếp boóng đá hôm nay says:
    1 anno ago

    210670 325749baby strollers with high traction rollers need to be much safer to use compared to those with plastic wheels- 198036

  5. maxbet says:
    7 mesi ago

    430691 864695hi!,I like your writing so so much! 944783

  6. jav says:
    7 mesi ago

    257106 201646Nice internet site, good and easy on the eyes and great content too. Do you require numerous drafts to make a post? 354006

  7. เพื่อนแท้ เงินด่วนบ้านกรวด says:
    6 mesi ago

    20263 56997I observe there is a lot of spam on this blog. Do you want help cleaning them up? I may aid in between courses! 984001

  8. sbobet says:
    6 mesi ago

    537769 499343When I initially commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a comment is added I get four emails with the same comment. Is there any way you can remove me from that service? Many thanks! 560661

  9. สินเชื่อโฉนดที่ดิน says:
    5 mesi ago

    147094 938537Not long noticed concerning your web internet site and are still already reading along. I assumed ill leave my initial comment. i do not verify what saying except that Ive enjoyed reading. Good weblog. ill be bookmarking keep visiting this web web site really usually. 906269

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA