• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Perugia Pride Village, Bucaioni: «Laicità e libertà il tema dell’anno»

Gaynews by Gaynews
15 Giugno 2017
in Primo Piano

In preparazione della nuova edizione del Perugia Pride Village, che si terrà nel capoluogo umbro dal 23 al 25 giugno, Gaynews ha intervistato Stefano Bucaioni, presidente di Omphalos Lgbti.

Anche quest’anno, in vista del Pride, Omphalos Lgbti – Perugia ha messo in campo molte iniziative. Rispetto alla scorsa edizione quali sono le novità previste per il Pride Village 2017?

La strutturazione delle tre giornate del Perugia Pride Village rimane la stessa ben collaudata delle passate edizioni e le principali novità riguardano i temi e gli argomenti trattati. Si apre, come al solito, il venerdì sera con la notte arcobaleno, che coinvolge l’intero quartiere di Borgo Bello, al centro storico di Perugia, con musica, esercizi commerciali aperti fino a tarda notte e una miniparata lungo tutto il quartiere. Poi nelle giornate di sabato e domenica il Perugia Pride Village propone dibattiti, musica dal vivo, stand informativi, mostre fotografiche, proiezioni di film (quest’anno andrà in onda il premio Oscar Moonlight) e il concorso/cabaret Miss Drag Queen Umbria 2017. Il Perugia Pride Village è ormai diventato un appuntamento atteso dalla città e sempre molto partecipato.

Lo slogan dell’anno è costituito dalle parole laicità e libertà che, vicine, amplificano l’una il significato dell’altra. Perché questa scelta?

La scelta è motivata nel documento politico del Perugia Pride. Viviamo in un Paese che si dice laico, in cui l’opinione di un’istituzione religiosa è però capofila di ogni telegiornale. Un Paese in cui la discussione sui diritti umani deve passare attraverso un contraddittorio di persone che si sentono legittimate a seminare odio in virtù di un credo. È il momento che il movimento Lgbti e la società tutta diventino bandiere di un pensiero libero e laico, in cui atei e credenti di ogni religione trovino la capacità di separare la devozione individuale dalla discriminazione. Per questo abbiamo scelto lo slogan: Si scrive laico, si legge libero, che verrà affrontato nei dibattiti e nelle tante altre attività del Pride.

Da poco la Regione Umbria ha approvato una legge contro l’omotransfobia grazie anche al determinante contributo di Omphalos Lgbti. Quali suggerimenti potete offrire, sulla base della vostra esperienza, ad altre associazioni, gruppi e organizzazioni che intendono promuovere la stessa cosa nelle loro regioni ?

Il miglior suggerimento che possiamo offrire è quello di fare rete e stringere alleanze con le tante forze che con noi condividono un orizzonte di diritti e libertà. In Umbria l’alleanza tra le associazioni Lgbti e le tante altre associazioni del territorio, i sindacati, gli studenti, ecc. è stata chiave nell’operazione di pressing verso l’assemblea regionale. Poi ci vuole determinazione e ostinazione nel mantenere la barra dritta durante le fasi più delicate della discussione e della mediazione, ricordando sempre il proprio ruolo, che è quello di forza sociale che rappresenta una comunità e delle istanze ben precise.

Nel vostro sito web è presente un documento dal titolo Gestazione per altri: il documento politico di Omphalos. C’è un dibattito aperto in materia e molti sono i punti di vista. Quali sono le vostre riflessioni più significative ?

Omphalos ha fatto un lungo percorso di confronto e discussione interna sul tema, che è durato diversi mesi e che ha coinvolto a più riprese le socie e i soci di tutta l’associazione, producendo un articolato documento nel quale risulta chiaro il nostro parere favorevole alle pratiche di gestazione per altri. Uno dei punti cardine della battaglia per i diritti civili e sociali che Omphalos persegue è garantire la possibilità di autodeterminarsi, dove autodeterminazione è la decisione della singola persona di affermarsi in piena autonomia e libertà in ogni campo: sociale, economico, istituzionale, famigliare e politico. Ed è proprio seguendo il principio di autodeterminazione che non si vuole dubitare della capacità di scelta di una donna di poter fare del proprio corpo ciò che ritiene più opportuno, ma piuttosto lottare affinché si amplino i campi e i contesti nei quali possa esprimere le sue scelte nella maniera più libera e consapevole possibile. Riguardo al dibattito che si è aperto nel movimento, e che purtroppo ha registrato diversi momenti bassi, la nostra speranza è proprio il moltiplicarsi di simili percorsi di approfondimento e discussione, per evitare che il confronto sia ridotto ad un mero scontro tra personalismi.

Omphalos Lgbti è un’organizzazione che ha messo al primo posto del suo impegno  quotidiano le tematiche inerenti  all’Hiv e alle Mst. Per un territorio come quello perugino quali sono i punti forti della vostra azione e quali quelli deboli?

Il tema della salute e del benessere della comunità Lgbti è sempre stato prioritario per Omphalos e, per questo, sono numerosi i servizi che offriamo: dal centro di ascolto e accoglienza con le nostre psicologhe al gruppo salute e il suo checkpoint per i test rapidi Hiv e sifilide. Anche qui la stretta collaborazione con le strutture sanitarie ci ha permesso di offrire servizi di livello professionali. Ad esempio nel nostro checkpoint collaborano attivamente medici del reparto di malattie infettive e volontari formati grazie anche all’aiuto di esperienze pilota a livello nazionale come quella dell’associazione Plus di Bologna.

Omphalos Lgbti è impegnata sul territorio regionale da molti anni. Ci sono state ultimamente modifiche nel rapporto con le istituzioni?

Omphalos compie quest’anno 25 anni di attività e il suo è stato un percorso di costante crescita. La fiducia della comunità Lgbti e il lavoro instancabile delle tantissime volontarie e volontari che vi lavorano ogni giorno sono stati indubbiamente i fattori più importanti nel consolidamento del rapporto tra Omphalos e le istituzioni del territorio. Poi c’è la nostra indipendenza, sia politica sia economica, anche verso le istituzioni pubbliche, che rappresenta un valore al quale teniamo profondamente e che ci permettere autorevolezza e libertà nel portare avanti gli interessi di tutta la comunità.

Chi sono i vostri interlocutori privilegiati al riguardo?

Il nostro interlocutore privilegiato è e rimane la comunità Lgbtiu, che cerchiamo di intercettare e coinvolgere in tutte le attività che realizziamo, da quelle ludiche a quelle culturali. Da essa cerchiamo ispirazione e ci confrontiamo per individuare la direzione da dare all’azione dell’associazione. Poi basta partecipare al Perugia Pride Village per scoprire le oltre 40 realtà tra associazioni, gruppi, sindacati, con i quali collaboriamo tutto l’anno e che al Pride ci affiancano con i loro stand e le loro attività. Il Perugia Pride Village nasce anche dall’esigenza di celebrare una giornata importante per la nostra comunità proprio insieme ai nostri alleati di sempre.

E il rapporto con Arcigay ?

Tocchiamo un tasto per noi dolente. Sosteniamo da anni che Arcigay vada profondamente ripensata. E ultimamente anche Arcilesbica ha dimostrato di aver bisogno di una profonda riforma. L’esigenza di associazioni nazionali pesanti che controllano i loro territori e che pretendono di avere il primato di rappresentanza nel movimento Lgbti italiano non è più attuale (ammesso che mai lo sia stata). Il movimento è sempre più plurale e non si può non tenerne conto e ripensare gli strumenti di partecipazione e discussione. L’abbiamo detto al congresso di Ferrara nel 2012 e lo abbiamo ribadito al congresso di Napoli nel 2015 con il nostro documento Le ragioni del nostro NO, nel quale esprimevamo parere fortemente negativo sulla mozione che è poi risultata maggioritaria. Arcigay ha un patrimonio di risorse e competenze grandissimo che risiede nelle sue associazioni territoriali. Questo patrimonio va messo al servizio del movimento in un’ottica di servizio e di collaborazione, ripensando e allargando gli strumenti di partecipazione e isolando i vari padroncini abituati a gestire le associazioni come proprietà personali.

Una parola conclusiva sulla pallavolo, che figura nelle vostre attività. Le discriminazioni si vincono quindi con forti schiacciate o con un buon gioca di squadra?

La pallavolo è tra le nostre attività sportive principali e durante l’anno le nostre squadre organizzano tornei e partecipano a diversi eventi sportivi in giro per il Paese. Devo essere sincero però: coppe e medaglie ancora scarseggiano. Ciò che invece non scarseggia, e che anzi è in aumento costante, sono le iscrizioni e l’entusiasmo. Per questo posso dire con certezza che è il gioco di squadra a farci vincere le nostre battaglie dentro e fuori il campo da gioco. L’impegno con il quale i ragazzi e le ragazze della pallavolo, così come della squadra di nuoto, portano il messaggio della non discriminazione all’interno del mondo dello sport è per noi preziosissimo e rappresenta la più grande vittoria che potevamo sperare.

 

 

Tags: arcigaygpalaicitàlibertàomphalos lgbtiperugia pride villagepridestefano bucaioni
ShareTweetSend
Previous Post

"Libere, disobbedienti e innamorate", il manifesto mutigender di una regista palestinese eretica

Next Post

Union civili, Marcon: «Grande aiuto nella lotta all'omofobia ma sanciscono giuridicamente la disuguaglianza»

Next Post

Union civili, Marcon: «Grande aiuto nella lotta all'omofobia ma sanciscono giuridicamente la disuguaglianza»

Comments 11

  1. seo agency says:
    2 anni ago

    807688 888338Bookmarked. Kindly additionally seek advice from my website. 597371

  2. read more says:
    1 anno ago

    242365 2020An extremely intriguing examine, I could possibly not concur entirely, but you do make some extremely valid points. 883383

  3. relx says:
    1 anno ago

    83720 317846I was wondering if you ever considered changing the layout of your website? Its very well written; I love what youve got to say. But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better. Youve got an awful lot of text for only having 1 or 2 images. Maybe you could space it out better? 205696

  4. Pin on dogs says:
    1 anno ago

    468710 649504Wohh exactly what I was seeking for, regards for posting . 620759

  5. gemmpad says:
    10 mesi ago

    gemmpad 3e07c33b40 https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=compjulesji.Contapremiumtufos-nadjos

  6. สล็อตวอเลท says:
    10 mesi ago

    798029 84473Hey there. I want to to inquire somethingis this a wordpress weblog as we are thinking about shifting over to WP. Also did you make this theme on your personal? Thanks. 646343

  7. replica preowned hublot says:
    8 mesi ago

    240016 867953Most appropriate the human race messages work to show your and present exclusive chance with unique couple. Beginer appear system in advance of raucous people will most likely always be aware most of the golden value off presentation, which is really a persons truck. finest man jokes 333094

  8. sbo says:
    4 mesi ago

    593228 193401As soon as I discovered this internet website I went on reddit to share some of the adore with them. 795142

  9. sportsbet io giriş says:
    3 mesi ago

    934184 766727youve gotten an crucial weblog correct here! would you wish to make some invite posts on my weblog? 944606

  10. voir ici says:
    3 mesi ago

    814146 182078Some truly nice stuff on this internet site , I like it. 332826

  11. ยืมเงินด่วน says:
    3 mesi ago

    758931 26093Significant other, this superb web site is fabolous, i merely adore it 151252

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA