• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

“Libere, disobbedienti e innamorate”, il manifesto mutigender di una regista palestinese eretica

Valerio by Valerio
15 Giugno 2017
in Cultura

Tradizione e innovazione: è questo il dualismo programmatico che domina Libere, disobbedienti e innamorate opera prima della regista palestinese di cittadinanza israeliana Maysaloun Hamoud. La pellicola premiata a Toronto, a San Sebastian e all’Haifa Film Festival ha la particolarità di essere un film israeliano in lingua araba. Un ponte artistico, dunque, un interessante tentativo di dialogo tra culture, un dialogo troppo spesso rimandato a livello politico.

«Agli uomini non piacciono le donne che alzano la voce». Questo l’incipit del film. Ma un istante dopo, a proposito di dualismi, veniamo catapultati in un addio al nubilato tutto sesso, droga e rock and roll da far rabbrividire gli ambienti off londinesi.

Il titolo originale è In between (in arabo Tra terra e mare, in ebraico Né qui, né altrove) e le protagoniste sono tre ragazze palestinesi che convivono in un appartamento, nel quartiere yemenita alla periferia di Tel Aviv, zona che fermenta di stimoli e passioni underground. Qui le tre donne vivono al riparo dalla rigidità della società araba patriarcale ma scoprono presto, e a loro spese, il prezzo della libertà, confrontandosi con un contesto in cui vengono doppiamente discriminate, in quanto donne e in quanto palestinesi.

Leila è una penalista bella e disinibita che preferisce la vita da single al fidanzato, rivelatosi ottuso e conservatore. Salma è una dj stigmatizzata dalla famiglia cristiana per la sua omosessualità. Noor è una studentessa musulmana osservante (prega e indossa l’hijab) con un incombente matrimonio combinato con Wissam, fanatico religioso anaffettivo che non apprezza l’emancipazione delle coinquiline della futura sposa. Ostinate e ribelli, Leila, Salma e Noor fanno fronte comune contro le discriminazioni e le contraddizioni.

La sceneggiatura non sarà delle più originali e il tentativo di infarcirla di tutte le declinazioni più deplorevoli del maschilismo (di impronta musulmana o cristiana poco importa, fatto sta che il fondamentalismo religioso è sempre un problema) a volte può sembrare eccessivo, ma le scintille che si accendono durante la storia, come nello splendido finale muto con le tre eroine che fumano con gli sguardi distanti, ci restituiscono la forza di un’opera leggera e potente al tempo stesso, con una componente femminile decisa a deporre definitivamente il patriarcato padronale.

Israeliani ebrei e israeliani arabi, laici e religiosi, cristiani e musulmani: nessuno può sentirsi escluso, perché lo spettro del patriarcato, dal simbolico al doloso, si incarna progressivamente nei padri come nei fidanzati, predatori frustrati imprevedibili.

Quello di Maysaloun Hamound è dunque un film sensibilmente radicato nel panorama storico-politico della società israelo-palestinese e, nonostante la forte connotazione geografica e identitaria, non esclude ma integra elementi tipici del mondo occidentale (la copia di Alice nel paese delle meraviglie che Nour trova in camera accanto a un libro del poeta e politico palestinese Tawfiq Ziyad, oppure le birre di esplicita provenienza europea, oppure ancora i pullover Tom Hilfiger indossati dal musulmano reazionario) neutralizzando le distanze tra culture. Proprio per questa ragione la regista si è  attirata una condanna religiosa in quanto eretica e peccatrice. Si tratta della prima fatwa palestinese emessa in 70 anni.

Non a caso nella città di Umm al-Fahm, popolata quasi interamente da cittadini arabi, il film non è stato accolto affatto bene, benché l’unica autorità maschile positiva della pellicola sia proprio il padre di Noor. Alle minacce di morte nei confronti della regista e delle tre attrici è seguito il divieto di programmazione della pellicola, straordinario tributo multiculturale e multigender alla libertà.

Insomma, Libere, disobbedienti e innamorate è un film escatologico sull’emancipazione femminile che destabilizza sempre e comunque: «Non si può cambiare il mondo in un giorno solo» – afferma uno dei protagonisti. Forse no, ma almeno possiamo provarci.

 

Tags: cinemalibere disobbedienti e innamorateMaysaloun Hamoudpatriarcato
ShareTweetSend
Previous Post

32° Lovers Film Festival: uno sguardo internazionale sul cinema LGBT

Next Post

Perugia Pride Village, Bucaioni: «Laicità e libertà il tema dell'anno»

Next Post

Perugia Pride Village, Bucaioni: «Laicità e libertà il tema dell'anno»

Comments 7

  1. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    1 anno ago

    246260 122564Hey, are you having issues along with your hosting? I needed to refresh the page about million times to get the page to load. Just saying 205573

  2. buy cc dumps says:
    11 mesi ago

    167767 737840superb post. Neer knew this, appreciate it for letting me know. 372054

  3. crawley escort says:
    11 mesi ago

    265937 736174You seem to be very specialist in the way you write.::~ 908112

  4. https://worsttofirstcampus.org/easy-ways-to-improve-your-writing-skills/ says:
    10 mesi ago

    377150 435597This internet site is my aspiration , really fantastic pattern and perfect articles . 659614

  5. Buying Steroids Online Uk says:
    9 mesi ago

    1697 135587Wow! This could be one particular of the most valuable blogs Weve ever arrive across on this subject. Actually Great. Im also an expert in this topic therefore I can understand your hard function. 180021

  6. nova88 says:
    9 mesi ago

    23591 347971Id require to consult you here. Which isnt some thing Which i do! I enjoy reading a post that can make people feel. Also, appreciate your permitting me to comment! 323120

  7. get More Information says:
    7 mesi ago

    722772 494467I admire the useful facts you offer inside your articles. I will bookmark your weblog and also have my children verify up here often. Im extremely certain theyll learn a lot of new things correct here than anybody else! 154297

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA