• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Addio a Nico Naldini, poeta omosessuale che non amava le rivendicazioni Lgbti+

L'INTELLETTUALE E REGISTA FRIULANO, CUGINO DI PIER PAOLO PASOLINI, È MORTO A TREVISO ALL'ETÀ DI 91 ANNI

Claudio Finelli by Claudio Finelli
10 Settembre 2020
in Cultura
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Ph. Twitter di Roberto Zicchitella

È morto ieri a Treviso, all’età di 91 anni, uno degli intellettuali omosessuali più controversi e problematici del XX° secolo: il poeta e regista Nico Naldini, friulano di nascita, trevigiano d’adozione e cugino di Pier Paolo Pasolini.

Tra i suoi interessi letterari la poesia friulana – ma anche quella in veneto e in italiano – e  il lavoro di recupero dell’opera e della biografia di Pasolini (Poesie e pagine ritrovate di Pasolini, curato nel 1980 con Andrea Zanzotto), la biografia di Giovanni Comisso (Vita di Giovanni Comisso, finalista del Premio Strega nel 1986) e quello di Filippo De Pisis (De Pisis, vita solitaria di un poeta pittore, pubblicato nel 1990). Uno dei suoi ultimi lavori editoriali, Come non ci si difende dai ricordi, uscito per Cargo nel 2005, è un volume autobiografico incardinato sull’intreccio tra i propri ricordi e frammenti di vita condivisi con il cugino Pasolini.

La problematicità della sua dimensione omosessuale stava nel modo in cui si rapportava alla memoria storica del movimento e alle istanze rivendicative con le quali era in dichiarato e palese contrasto, nonostante non avesse fatto mai mistero del proprio orientamento sessuale. In un’intervista rilasciata alla Tribuna di Treviso nel 2007, ad esempio, facendo riferimento alle manifestazioni finalizzate al riconoscimento dei diritti delle persone Lgbt+ come il Pride, affermava: «Ci troviamo di fronte a manifestazioni esagitate, ad affettazioni esagitate che non possono piacere perché sono dei fenomeni in cui ciò che prevale è la vergogna di se stessi, camuffata da teatralità con le penne di struzzo a coprire il culo».

Nella stessa intervista, inoltre, confessando la propria «noia aggressiva» nei confronti del dibattito politico sulle unioni tra persone dello stesso sesso – nel 2007, prima del dibattito sulle unioni civili, si rifletteva su forme come i Pacs e i Dico – aggiungeva: «Già un uomo e una donna, che sono fatti naturalmente per penetrarsi in un modo e con scopi che la natura ha definito, difficilmente reggono il loro rapporto nel tempo. A maggior ragione lo ritengo impossibile per una coppia omosessuale».

Luca Baldoni, poeta e saggista, nell’introduzione al suo volume Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento ad oggi (Robin, 2012), a proposito di Naldini scrive: «Ci troviamo in definitiva di fronte a un dato paradossale: la distanza, quando non aperta avversione, di alcuni degli esponenti più importanti del canone della poesia omoerotica italiana (Bona, Pasolini, Naldini, Bellezza) verso l’omosessualità contemporanea, verso tutto ciò che a livello di identità del singolo, di tipo di rapporti interpersonali, di produzione culturale e politica, identifichiamo con la parola gay. Ciò rende la fruizione della nostra tradizione ardua, in quanto non riconducibile a un movimento unitario, o perlomeno maggioritario».

Insomma, come lo stesso Baldoni nota in un articolo del 2011, nonostante il desiderio omosessuale sia più volte protagonista della poesia di Naldini, sia nella produzione iniziale in dialetto degli anni ’40 e ’50 sia nella produzione inaugurata a metà anni ‘90 dal volume Meglio gli antichi castighi, l’intellettuale ha sempre accompagnato il recupero memoriale, anche in versi, con un atteggiamento critico e polemico, diremmo quasi di rifiuto, nei confronti delle temperature rivendicative della contemporaneità, convinto del fatto che il processo di emancipazione avesse sostanzialmente inibito una più libera e gioiosa sensualità, quella che si poteva vivere, di nascosto e in segreto, tra orinatoi e parcheggi, anche con gli eterosessuali, fino agli anni ’50 e ’60. Non a caso, negli ultimi volumi di versi, Naldini, che spesso trascorreva lunghi periodi in Tunisia, vagheggia esclusivamente amori magrebini.

Di seguito, per ricordare la scomparsa del poeta, pubblichiamo due componimenti a tematica apertamente omosessuale.

L’AMICO DI LUCA, XXVIII

Un pugno di mosche, ecco cos’è la vita,
un pugno di mosche.
Dopo sette lustri tornai a Berlino,
ma che polvere e che malinconia
su tutta l’Europa.
Di sera non uscivo
e mi rimboccavo da solo le coperte
anche per evitare lo spiffero dei ricordi.
Tossivo, un po’ per la vecchiaia
un po’ per delusione.
A parte la turba dei moribondi dello Zoobahn
non c’erano più ragazzi per strada o nei caffè,
qualcuno sfrecciava nella pista ciclabile
così in fretta da non poterlo guardare.
C’erano delle marchette uguali in tutto il mondo
come anche i froci legittimati
hanno ottenuto di starsene tra loro,
indisturbati, purché sempre tra loro,
fuori dal mondo che proprio non li vuole.
A Toronto c’è addirittura un quartiere per loro
che credono di aver trionfato sui filistei
e non sanno quale martirio stanno vivendo.
Meglio gli antichi castighi.

(da “Meglio gli antichi castighi”, 1997)

Come frutti che rabbrividiscono
sull’albero della vita
i ragazzi improvvisano a spogliarsi.
Un braccio si allunga
fuori dalla canottiera e
solo un guizzo è apparso.
Maglie e magliette si ammucchiano
nei colori di un’aiuola
con un po’ di afa muschiosa.
Le nike debitamente allontanate
sembrano la réclame, un clic
di migrazioni sotto il sole.
Ci vorrebbe una polverina…
No, non deodoriamoli i piedi dei ragazzi:
li graffierà la sabbia,
al ritmo delle onde
scivoleranno nei turbini del golfo
e un giorno scopriremo
disegnato dall’energia
che comanda il moto,
il dito medio sopravanzare l’alluce:
come nel David, come in Mirone!

(da “Piccolo romanzo magrebino”, 2002)

Tags: lgbtluca baldoninico naldinipersone lgbtipier paolo pasolinipoesiapridetreviso
ShareTweetSend
Previous Post

Croazia, Ivo e Mladen sono la prima coppia omosessuale ad aver avuto in affido due bambini

Next Post

Oltre cento personalità francesi scrivono a Macron: «Si portino Rimbaud e Verlaine al Pantheon»

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Oltre cento personalità francesi scrivono a Macron: «Si portino Rimbaud e Verlaine al Pantheon»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.