• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

De Luca a ruota libera contro il ddl Zan: «Abbiamo risposto in maniera volgare al card. Parolin»

OSPITE DELLA FESTA DELL'UNITÀ, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA SI È DETTO CONTRARIO AL TESTO ATTUALE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
30 Agosto 2021
in Politica, Video
Screenshot video Fb De Luca

Un Vincenzo De Luca a ruota libera alla Festa nazionale dell’Unità. Intervistato dalla giornalista Rai Lucia Annunziata, il presidente della Regione Campania ha parlato di piano di rilancio per il Sud, piano vaccinale, programma del Partito Democratico. Invocando al riguardo un congresso, De Luca ha apertamente criticato le posizioni di Enrico Letta su patrimoniale, ddl Zan, voto ai sedicenni.

In merito alla proposta di legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo il presidente della Regione Campania ha esordito dicendo: «Abbiamo aperto una crociata sulla legge Zan. Poi vogliamo dare il voto ai sedicenni. Per quello che ho colto io, questo è il programma del Partito Democratico? Queste sono le proposte con le quali conquistiamo la maggioranza degli elettori? Sulla base di queste proposte noi andiamo bene se confermiamo il 19%».

Ha quindi proseguito: «Decreto Zan: certo che dobbiamo difendere i diritti. Ma non è immaginabile che su questioni che hanno contenuti morali, che vanno al di là della politica, noi ideologizziamo i problemi. Io credo che noi abbiamo sbagliato a rispondere al cardinale Parolin come abbiamo risposto. Il cardinale Parolin è una personalità rilevante del mondo cattolico. Nel mondo cattolico c’è uno scontro in atto tra forze conservatrici e mondo progressista».

Dimenticando forse che l’aperto riferimento a un’ipotetica violazione degli Accordi di Villa Madama, stipulati nel 1984 per modificare consensualmente i Patti del ’29, è contenuto nella nota verbale della Segreteria di Stato, De Luca ha spiegato: «Noi abbiamo risposto a Parolin in termini volgari, politicamente insopportabili. I Patti Lateranensi: e che diavolo c’entrano i Patti Lateranensi? E fa che il segretario di Stato non può esprimere la propria opinione? Ma stiamo scherzando? Io, così com’è, il decreto Zan non l’avrei votato: è chiaro? Perché, se non si corregge almeno la parte che riguarda le scuole, io non l’avrei votato. Ma voi veramente pensate che sia ragionevole che alle elementari facciamo la giornata di riflessione sull’omotransfobia? Ma andate al diavolo, andate al diavolo: non sono d’accordo. È chiaro? Allora, un conto è se tu mi dici, guarda, che alle ultime classi delle superiori facciamo una giornata di riflessione: questo va bene. Ma dobbiamo sapere che, quando affrontiamo temi delicati come questo, occorre grande misura, grande senso di responsabilità».

Affermazioni che Lucia Annunziata ha così commentato: «Tu capisci che le frasi che hai detto sul decreto Zan e sulle persone che giustamente chiedono i diritti, sono delle frasi che possono essere molto offensive?».

De Luca ha replicato: «No, no. Io credo che sia molto offensivo della sensibilità dei cittadini italiani quello che abbiamo fatto. Io sono per difendere con i denti i diritti di ogni cittadino, sono per difendere con i denti i diritti delle minoranze, sono per difendere fino all’ultimo la possibilità per ogni essere umano di vivere come e dove ritiene rispettando gli altri cittadini. Ma sono anche per dire che, quando affrontiamo questioni morali, ci sono tante sensibilità in questo Paese e dobbiamo fare attenzione. Domanda finale: noi abbiamo fatto la crociata sul decreto Zan. Risultato: la legge non è stata approvata. Va bene? Io sono abituato a ragionare sui risultati concreti. Risultato concreto è che la legge non è stata approvata e non sarà approvata. Allora, per quello che mi riguarda, c’erano tutte le possibilità per fare qualche correzione ragionevole: avremmo approvato tutti quanti nel giro di 48 ore col voto di fiducia una legge».

Tra i primi a criticare gli affondi di De Luca al ddl Zan Matteo Giorgi, che alla Festa nazionale dell’Unità gestisce da anni la Red Square per eventi Lgbt+. In un lungo post ha fra l’altro scritto: «Questo è stato sì un weekend appagante, ma quando accadono queste cose rimane solo la stanchezza: questo senso di eterna lotta contro i mulini a vento. E non ce lo meritiamo».

Tags: ddl zanfesta dell'unitàlgbtlucia annunziatapersone lgbtvaticanovincenzo de luca
ShareTweetSend
Previous Post

“Non basta una parrucca”: l’affascinante libro-inchiesta di Antonio Veneziani sulle donne trans

Next Post

Li Calzi vs De Luca: «Attacca il ddl Zan mentre per il Pd diritti sociali e civili marciano uniti»

Next Post

Li Calzi vs De Luca: «Attacca il ddl Zan mentre per il Pd diritti sociali e civili marciano uniti»

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA