• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Non basta una parrucca”: l’affascinante libro-inchiesta di Antonio Veneziani sulle donne trans

SCRITTO IN COLLABORAZIONE CON IGNAZIO GORI, IL VOLUME È STATO RECENTEMENTE EDITO DA FANDANGO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Agosto 2021
in Libri
Ph. Fb Fabiomassimo Lozzi

Intellettuale geniale e poliedrico, il lugagnanese Antonio Veneziani, che è a buon diritto considerato uno dei massimi rappresentanti della scuola romana di poesia, è tornato a esperire il filone inchiestistico firmando con Ignazio Gori Non basta una parrucca. Storie di transessualismo dal maschile al femminile (Fandango Libri, Roma 2021, pp. 256, €19).


E così, dopo Una questione diversa, Pratiche innominabili, I mignotti, Pornocuore, tutti scritti in collaborazione con Riccardo Reim, a differenza del successivo La gaia vecchiezza composto da solo, Veneziani con tatto ed eleganza allarga questa volta la sua visuale a «una geografia emozionante e derelitta, intrigante e sfuggente», come scrive il poeta frusinate Ignazio Gori, quella delle donne trans.

È lui stesso a dichiarare: «Desideravo raccontare storie vere, a volte tragiche, spesso dure, altre ancora amare, qualcuna gioiosa, ma tutte assolutamente libere. Ci ho provato. Ho pedinato vite. Ho trascritto verbali, in modo onesto e partecipe e spero anche godibile».

Presentazione di “Non basta una parrucca” al Cassero di Bologna: l’autore col direttore di Gaynews, Franco Grillini

Il libro-inchiesta è così illustrato da Gori: «Le interviste sono settanta, scelte tra più di quattrocento, poco più di tre anni di lavoro. Ci sono le operate, quelle che ci hanno provato e sono tornate indietro, ci sono le minorenni e le settantenni, ragazze che lavorano sulla strada o a casa, qualcuna che ha un “lavoro normale” e c’è anche lo sfruttamento purtroppo; tutte vite vere e lo ripeto, i due autori non giudicano, danno solo la parola e lasciano spazio al lettore. Un capitoletto non male è quello dedicato ai “clienti”».

Come rilevato dallo stesso, «il libro è corredato da testimonianze di artisti, cineasti, fumettisti, giornalisti che si sono occupati dell’argomento, da Maurizio Iannelli e il suo ricordo di Prinçesa – Fernanda Farias de Albuquerque, la trans che ispirò una bellissima canzone di Fabrizio De Andrè – al fumettista Roberto Baldazzini, dal regista Carmine Amoroso alla poetessa africana Skylar con il suo impegno civile nel mondo. Fino ad arrivare al fenomeno pop delle Coccinelle, un gruppo teatro-musicale di trans napoletane che tra ironia e sceneggiata amara raccontano di un mondo sommerso, antico e moderno. Come del resto è antico e moderno, intramontabile, il Mito dell’Androgino. Per i più curiosi, il libro è completo di dettagliate appendici bibliografiche e filmografiche riguardanti l’argomento “trans”. Duecentocinquantasei pagine in tutto, ma che si divorano, perché aprono un mondo, anzi direi, vari mondi».

 

Tags: antonio venezianiignazio gorilibrinon basta una parruccapersone transtrans
ShareTweetSend
Previous Post

Tajani: «Durigon responsabile: è il Pd a creare fibrillazioni col ddl omofobia». Zan: «Paragone ridicolo»

Next Post

De Luca a ruota libera contro il ddl Zan: «Abbiamo risposto in maniera volgare al card. Parolin»

Next Post
Screenshot video Fb De Luca

De Luca a ruota libera contro il ddl Zan: «Abbiamo risposto in maniera volgare al card. Parolin»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA