• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Su Netflix il docufilm “Pray Away”, drammatica indagine sul mondo delle terapie riparative

DIRETTA DA KRISTINE STOLAKIS, LA PELLICOLA PARLA SOPRATTUTTO DELL'ASCESA E DEL DECLINO DI EXODUS

Claudio Finelli by Claudio Finelli
19 Agosto 2021
in TV e cinema
Ph. Screenshot trailer

Film documentario che emoziona e inquieta, Pray Away, che, diretto da Kristine Stolakis, è uscito in giugno sulla piattaforma Netflix. Esso racconta la violenza, purtroppo ancora radicata, delle cosiddette terapie riparative e dei gruppi che si propongono di “guarire” le persone Lgbt+, considerate sbagliate o malate, in nome di principi religiosi.

Parte consistente della pellicola investiga la nascita, l’ascesi e il declino di Exodus, la più celebre tre le associazioni che hanno portato avanti programmi di “riconversione”, intercettando le paure e i disagi di migliaia di ragazze e ragazzi Lgbt+, e spesso delle loro famiglie, a partire dagli anni ‘70 e fino alla chiusura ufficiale nel 2013.

Certamente, come si evince chiaramente dal docufilm, la pandemia di Aids, che in pochi anni – tra gli ‘80 e i ‘90 –  ha falcidiato tantissime vite nella comunità Lgbt+, alimentò il bacino d’utenza e di speculazione delle associazioni che promuovono le terapie di conversione, soprattutto negli States.

Tra i documenti proposti dalla pellicola impressionano particolarmente quelli relativi a John Paulk, leader di Exodus, che, dopo aver predicato per anni, in eventi di enorme risonanza mediatica, la felicità della propria conversione eterosessuale, con tanto di matrimonio con una donna ex lesbica, anch’essa convertita, ammette di aver mentito a sé stesso e al mondo, riconoscendo la propria, ormai dichiarata e accettata, omosessualità.

Il documentario ci mostra anche che, benché Exodus e altri gruppi simili abbiano ormai cessato la propria attività, il pericolo che persone Lgbt+ – probabilmente a disagio con la propria condizione – siano attratte dal miraggio del cambiamento non è affatto cancellato. The Changed Movement, ad esempio, è un gruppo ultracristiano di persone Lgbt+, che organizza annualmente la Freedom March e vede tra i suoi principali leader  l’ex attivista transgender Jeffrey McCall.

L’organizzazione predica, con incontri e liturgie di gruppo, l’emancipazione delle persone Lgbt+ dal proprio differente orientamento sessuale e dalla propria differente identità di genere, attraverso la preghiera che riconcilia con Gesù. E così, mentre le associazioni Lgbt+, anche in Italia, chiedono giustamente a gran voce che vengano ascoltate le esigenze delle persone trans, fa rabbrividire il cinismo con cui, in nome di Dio, McCall, ripreso durante il colloquio col genitore di una persona transgender, inviti quest’ultimo a non aiutare o sostenere il proprio figlio nel percorso di transizione, condannandolo sostanzialmente all’infelicità personale. Infelice sì ma tra le braccia di Dio.

Tags: exodusidentità di generejeffrey mccallnetflixorientamento sessualepray awayterapie di conversionetranstransgender
ShareTweetSend
Previous Post

Il bacio di Victoria dei Måneskin in moto con la sua ragazza: la forza dirompente dell'immagine

Next Post

Porpora Marcasciano si candida consigliera comunale a Bologna: «Alla critica unire l'azione politica»

Next Post

Porpora Marcasciano si candida consigliera comunale a Bologna: «Alla critica unire l'azione politica»

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA