• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Dal femminismo di Bordo al fat queer activism: il metodo Manici per liberarsi dalla grassofobia

L'ATTIVISTA NON BINARY NE ILLUSTRA STRATEGIE E PENSIERI NEL SUO ULTIMO LIBRO "GRAS*", EDITO DA ERIS

Paola Guazzo by Paola Guazzo
29 Luglio 2021
in Libri


Il titolo del libro di Elisa Manici è di chiaro impatto: Grass*. Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia (Eris Edizioni, Torino 2021, pp. 64). L’asterisco, intanto, il vero e proprio incubo grafico di chi pensa, come anche recentemente Maurizio Maggiani su La Repubblica (Non sono un asterisco, 6 luglio 2021), che l’uso dell’asterisco sia un indelebile vulnus alla creatività umana, mentre l’abuso dei plurali collettivi declinati solo al maschile una ingenua convenzione.

Ma prima ancora Grass* è il grasso, l’emersione plurale del corpo non normato, non etericizzato ed eterosessualizzato, reso magro, fashion, spendibile, nella corrente degli influencer metrosexual e delle influencer che, come frecce puntute e prive di individualità autentica, tendono ai loro obiettivi capitalizzanti, non curandosi di diffondere immagini che provocheranno sia desiderio di emulazione che stigma per i non adattati e le non adattate, per chi semplicemente non ci sta.


Il rifiuto guida il libro di Elisa Manici e viene da pensare all’Adorno dei Minima Moralia, che vide per primo il rapporto di alienazione totale dei corpi con una società che si avviava a divenire postmoderna. Non è più possibile sentire i corpi, bisogna solo normalizzarli. Come nel Panopticon per Foucault, i corpi, grassi ma non solo, sono sia oggetto di sguardo e di stigma, sia oggetti del proprio sguardo irretito dalla normatività, fino a conseguenze disastrose. Il diktat è di non essere immondi, è di stare nel mondo. Ma quale mondo, quello che nega l’esistenza dei corpi non adattati? Cambiare la propria vita facendo una dieta, spesso indotta dal sistema biopolitico, o scegliere altre vie? Elisa Manici indica altre vie, dalla prospettiva femminista di Susan Bordo al fat queer activism (il corpo queer è sempre un corpo non normato, quindi anche un corpo “grasso”). Susan Bordo è un momento importante di questo libro, sul piano della teoria femminista. Autrice relativamente poco studiata da noi, e sarebbe interessante sapere come il flusso delle fruizioni accademiche e di movimento non si sia focalizzato su di lei, Bordo porta davvero i corpi femminili sul bordo delle proprie immagini normate e mitologie introiettate, nel suo testo capitale, tradotto anche in italiano con il titolo de Il peso del corpo (Feltrinelli, 1997).

La base è quella di un femminismo materialista, che sappia vedere le incarnazioni reali su cui il foucaultiano biopotere getta le sue liane avviluppanti, bloccando potenziali liberatori, creando disastri interni ed esterni. Si tratta di una dimensione diversa da quella di Judith Butler, per la quale il corpo è un testo, un linguaggio citabile e potenzialmente indefinito. Cambia quindi anche la dimensione del queer, che si incontra con una realtà meno idealizzata della performatività, nel fat queer activism seguito da Elisa Manici nelle sue diverse declinazioni. Il fat queer activism non considera solo la decostruzione dei sessi e dei generi, si incontra con i corpi, i corpi grassi reali, e ne fa un momento importante per la rifondazione di soggetti e comunità. Particolarmente legata al femminismo materialista di Bordo è la considerazione della centralità del corpo femminile grasso come tabù sociale su cui ruotano anche altri tipi di stigma, sociali e “razziali”. Elisa Manici coniuga con precisione e densità di riferimenti l’ambito femminista e quello queer, senza cedere a una “positività” che spesso può diventare retorica.

Non basta l’attivismo, non basta percepirsi come soggetti in lotta contro biopolitica e biopotere (che per Foucault è potere di controllare vita e morte, è bene ricordare), non basta avere compagni e compagne di lotte non sempre perdenti. Si può anche, in qualche giorno brumoso, pensare che la prospettiva queer sia la temporalità del no future teorizzata da Lee Edelman (2004). E tuttavia si resta, si scrive, si è soggetti in comunità sempre nuove e arricchenti, e il corpo si muove, brilla e balla di nuovo ogni giorno al grido irrimandabile di: I am what I am.

Tags: donneelisa manicifat queer activismfemminismograssofobialgbtpersone lgbt
ShareTweetSend
Previous Post

Monica Romano si candida a Milano: «Per la prima volta una consigliera trans a Palazzo Marino»

Next Post

Lucilla Boari, medaglia di bronzo nel tiro con l'arco, fa coming out: «Lei è la mia ragazza» (VIDEO)

Next Post
Screenshot video Italia Team

Lucilla Boari, medaglia di bronzo nel tiro con l'arco, fa coming out: «Lei è la mia ragazza» (VIDEO)

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA