• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Monica Romano si candida a Milano: «Per la prima volta una consigliera trans a Palazzo Marino»

LA NOTA ATTIVISTA, SCRITTRICE E PRESIDENTE DI ACET CORRE NELLA LISTA DEL PD PER BEPPE SALA SINDACO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Luglio 2021
in Politica


In un anno segnato dalla recrudescenza di violenza verbale verso le persone trans, cui ha ampiamente contribuito e continua a contribuire un dibattito politico, giornalistico e social su ddl Zan e identità di genere tutt’altro che decoroso, arriva da Milano un inverso segnale di positività. Il 23 luglio, infatti, la quarantaduenne Monica Romano, attivista transgender, presidente di Acet, scrittrice e autrice di tre libri sulle tematiche T, ha annunciato dalle colonne de La Repubblica la propria candidatura a consigliera comunale nella lista del Pd per Beppe Sala sindaco.

Contattata da Gaynews, ne ha così spiegato le motivazioni: «A Milano è arrivato il momento di portare in Consiglio Comunale una persona transgender. Con grande umiltà e senza volermi paragonare a lei, trovo ispirazione nella storia della grande Marcella Di Folco, eletta nel Consiglio comunale di Bologna nel 1995. Lei fu la prima donna trans a ricoprire una carica pubblica nel mondo, io sarei felice di essere la prima a Milano. Questo avrebbe un valore politico in sé, anche se, diciamolo, non credo che basti essere trans per entrare in un’istituzione pubblica a rappresentare i cittadini. Con me, in Comune, porterei un percorso, intrapreso nella e insieme alla comunità Lgbt+ milanese, di durata, nel mio caso, ormai ventennale».

Al riguardo Monica Romano ricorda che «in questo cammino collettivo ci sono l’impegno nell’associazionismo e il lavoro socio-assistenziale, culturale e politico, portati avanti a livello esclusivamente volontaristico in tutti questi anni. Milano dovrebbe riconoscere il valore del lavoro che noi volontari nelle associazioni Lgbt+ abbiamo svolto per decenni, andando così a supplire alla mancanza di servizi e di spazi culturali e di rappresentanza per la nostra comunità. Abbiamo garantito spazi e servizi di cui le istituzioni pubbliche avrebbero dovuto occuparsi. Il nostro impegno e i nostri saperi sono oggi preziosi, e non soltanto per la comunità Lgbt+ milanese, ma per la cittadinanza tutta».

Per l’attivista e scrittrice, che esercita la professione di recruiter, è necessario non dimenticare mai «che le nostre lotte hanno valore e valenza universale, e che ogni cittadino vi si può riconoscere, come i tanti che – pur non appartenendo alla comunità Lgbt+ – mi stanno scrivendo in questi giorni: i lavoratori precarizzati, soprattutto donne, i nuovi poveri a seguito della pandemia, gli studenti alle prese con una città che offre tanto ma che costa troppo, le donne impossibilitate ad abortire o a lasciare un compagno violento per ragioni economiche, i richiedenti asilo, le seconde generazioni, gli over 65 completamente cancellati dallo spazio pubblico e da una logica ageista, e tante altre persone».

Tags: beppe saladonneelezioni comunalilgbtmilanomonica romanopdpersone lgbttranstransgender
ShareTweetSend
Previous Post

Dose: «Importante tenere sempre alta l’attenzione e informare su Hiv anche in tempo di Covid»

Next Post

Dal femminismo di Bordo al fat queer activism: il metodo Manici per liberarsi dalla grassofobia

Next Post

Dal femminismo di Bordo al fat queer activism: il metodo Manici per liberarsi dalla grassofobia

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA