• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

Ostellari chiede riunione dei capigruppo: «Ddl Zan divisivo». Da’ voce al rispetto: «Si dimetta»

MAIORINO (M5S): «ANZICHÉ FAR VOTARE LA COMMISSIONE COME DA REGOLAMENTO, L'HA ESAUTORATA E UMILIATA»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
20 Aprile 2021
in Politica

Non è stato un semplice ennesimo rinvio della calendarizzazione della discussione della legge contro omotransfobia, misoginia e abilismo quanto avvenuto in Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia del Senato. Oggi il presidente Andrea Ostellari è andato ben al di là: anziché far votare la Commissione come da Regolamento non essendoci unanimità al riguardo, ha infatti travalicato le funzioni assegnategli dicendo che la questione dev’essere portata in conferenza dei capigruppo di maggioranza.

«Prendo atto – ha dichiarato – della spaccatura fra i rappresentati dei gruppi di maggioranza in commissione e segnalo come questa renda impossibile procedere serenamente con i lavori. Per questo chiedo un confronto politico sul metodo ai presidenti dei gruppi del Senato. Disegni divisivi come il ddl Zan non possono rallentare l’agenda della maggioranza. Se c’è l’urgenza di intervenire a tutela delle vittime di violenza, al di là degli orientamenti sessuali di ciascuno, inasprendo le pene per i reati contro la persona, la Lega c’è. Ma le battaglie di bandiera sono inaccettabili in questa fase delicata di rilancio del nostro Paese».

Ma è arrivata già la replica della senatrice Simona Malpezzi, capogruppo del Pd, che ha dichiarato: «Il ddl Zan attiene a un tema che non ha nulla a che fare con l’agenda del governo e la Commissione Giustizia del Senato deve essere messa in condizione di lavorare in assoluta autonomia. I motivi addotti dal Presidente della Commissione Giustizia della Lega, Andrea Ostellari, sulla necessità di non dividere la maggioranza sono solo pretesti per impedire la discussione. Il presidente Ostellari svolga il suo ruolo di garanzia e calendarizzi il provvedimento. Non ha bisogno dell’incontro dei presidenti dei gruppi, come da lui richiesto: basta che svolga il suo lavoro. Ha tutti gli strumenti, agisca».

Sulle  motivazioni addotte da Ostellari un indignato Franco Mirabelli, capogruppo del Pd in Commissione Giustizia del Senato e vicepresidente dei senatori del Pd, ha dichiarato «Di fronte alla richiesta di tutta la maggioranza, esclusa la Lega, il presidente Ostellari, con un atteggiamento al limite della legittimità, ha deciso di rifiutarsi di riconoscere l’esito dell’Ufficio di presidenza, convocando la Commissione per il voto, riconoscendo così alla Lega una sorta di diritto di veto. Il presidente esplicitamente ha affermato che l’incardinamento del disegno di legge aprirebbe un problema politico nella maggioranza. Posizione impropria e assurda, anche alla luce del fatto che il provvedimento è già stato votato alla Camera. Ricordo alla Lega che la maggioranza ha il dovere di sostenere il governo nello sforzo per uscire dall’emergenza pandemica ma che l’autonomia del Parlamento non può essere messa in discussione».

Durissima la senatrice Alessandra Maiorino (M5s), componente della Commissione Giustizia del Senato, che ha dichiarato a Gaynews: «Questo non rientra nelle funzioni di un presidente di Commissione, che non può decidere di cosa deve discutere la conferenza dei capigruppo. Ostellari ha di fatto esautorato di potere la Commissione Giustizia del Senato, che non può autodeterminarsi e di decidere, attraverso un voto se necessario, di cosa occuparsi o meno. Oggi il Parlamento è stato umiliato da Ostellari».

Le ha fatto eco la senatrice Monica Cirinnà (Pd), che, benché convalescente, ha detto di seguire i lavori, rilevando «che il presidente di una Commissione ha il dovere dell’imparzialità». Osservando che Ostellari «continua a tenere in ostaggio una intera Commissione – che non può formare il calendario dei propri lavori – perché non concorda con l’orientamento della maggioranza dei gruppi parlamentari presenti nella stessa Commissione, favorevoli a iniziare la discussione del ddl Zan», ha quindi aggiunto: «A lui e alla Lega ricordo che sosteniamo Draghi per gestire l’emergenza sanitaria e la ripresa economica. E che al di fuori di questo perimetro abbiamo diversi obiettivi e diverse priorità. La politica – la buona politica – deve continuare a lavorare: e deve farlo nel pieno rispetto del regolare funzionamento delle istituzioni democratiche, primo fra tutte il Parlamento. Si discuta nel merito, ci si confronti, si voti: ma continuare a consentire che una minoranza paralizzi i lavori di una intera Commissione è davvero inaccettabile. Mi auguro che la presidente Casellati possa intervenire a ripristinare il regolare funzionamento della Commissione».

Per Alessandro Zan (Pd), relatore del ddl alla Camera, “Ostellari dimostra di non essere super partes, avallando le richieste della Lega e non quelle della maggioranza della Commissione. Il Senato è in ostaggio di una minoranza che di fatto impedisce l’esame di una legge sostenuta da una maggioranza parlamentare. Vergogna!».

Ostellari dimostra di non essere super partes, avallando le richieste della Lega e non quelle della maggioranza della Commissione. Il Senato è in ostaggio di una minoranza che di fatto impedisce l’esame di una legge sostenuta da una maggioranza parlamentare. Vergogna!#DDLZan

— Alessandro Zan (@ZanAlessandro) April 20, 2021

Intanto Da’ voce al rispetto, la cui azione è stata espressamente elogiata dall’Intergruppo Lgbt del Parlamento europeo, ha lanciato l’hashtag #OstellariDimettiti.

Tags: alessandra maiorinoandrea ostellarida' voce al rispettoddl zanfranco mirabellilegalgbtm5smonica cirinnàomofobiapdpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Bruxelles, 57 europarlamentari scrivono a Ostellari: «Si discuta e si voti il ddl contro l’omofobia»

Next Post

Advocacy Rainbow Coalition: Una nuova realtà in Italia per supportare le fragilità Lgbtqi+

Next Post

Advocacy Rainbow Coalition: Una nuova realtà in Italia per supportare le fragilità Lgbtqi+

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA